Basilea, cosa vedere della città svizzera, nel post di oggi di Viaggi in Europa
Basilea non è tra le città svizzere più note e nominate, nel mondo, eppure è una bella realtà. Strana da subito, con un’area metropolitana che si suddivide sul territorio di quattro cantoni diversi (Basilea Città, Basilea Campagna, Argovia e Soletta) – sebbene sia capoluogo soltanto del Cantone Basilea Città – è una meta turistica da riscoprire.
In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme cosa visitare a Basilea, e cosa fare nel tempo di permanenza in questa splendida località svizzera.
Indice dei contenuti
Dove si trova Basilea
Basilea è situata nella Svizzera nord-occidentale, lungo il Reno e al confine con Francia e Germania. La città svizzera è un importante centro industriale del settore chimico e farmaceutico ed è la seconda città svizzera più importante da un punto di vista economico dopo Zurigo e prima di Ginevra e Lugano, e addirittura più importante anche della stessa capitale Berna.
Piccolo, discreto, delizioso con meno di 200.000 abitanti….il centro cittadino vero e proprio è una bomboniera d’altri tempi che vanta una storia antichissima, risalente ai Romani e ai Principi-Vescovi pre medievali (anno 999).
Sono molte le tracce storico-archeologiche che conserva, ma non sono le uniche attrattive. Basilea è anche una città moderna e indirizzata verso il futuro. Basta saperla ammirare sotto tutti gli aspetti.
Ecco a voi la mappa di Basilea:
Clima Basilea
Il clima a Basilea è di tipo continentale umido, anche se, visto il suo posizionamento geografico, questa è una delle città svizzere più calde, con una temperatura media che si aggira sui 10,5 gradi.
Qui gli inverni sono freddi, con temperature anche sotto lo zero e abbondanti nevicate, mentre il clima in primavera e in estate è molto più gradevole, con temperature che possono arrivare a superare anche i 30 gradi.
Il periodo migliore per visitare Basilea è durante la primavera, quando vi sembrerà una favola passeggiare lungo le vie del suo centro cittadino.
Moneta Svizzera
La moneta ufficiale svizzera è il Franco Svizzero, per cui in caso di viaggio in questa città dovrete effettuare il cambio oppure premunirvi di carta di credito.
Muoversi a Basilea
Muoversi a Basilea è molto semplice, visto che il suo centro cittadino, che raccoglie le principali attrattive, è piccolo e facilmente visitabile a piedi.
Per il resto è consigliabile visitare la città in bici, mezzo utilizzato dalla maggior parte dei locali per spostarsi a lavoro o nel tempo libero. Sono disponibili in città diversi bike sharing point, dove noleggiare la tua bici in tutta tranquillità.
Per i più pigri sono disponibili bus cittadini e tram, che vi condurranno a un capo all’altro della città, di giorno e di notte. Un’ultima alternativa al trasporto pubblico è il taxi, che però vi sconsigliamo per una questione economica (sono molto cari).
Cosa vedere a Basilea
Cosa vedere a Basilea? La città raccoglie in sé moltissimi monumenti e attrattive da visitare. Ecco le più importanti:
- “Castello” del Municipio. I mattoni rossi lo rendono quasi surreale, lo stile tipicamente cinquecentesco lo adatta a meraviglia allo scenario della antica Piazza Mercato sulla quale si affaccia;
- Cattedrale della Vergine Maria (XI secolo), che conserva lo stile romanico-gotico e interni riccamente decorati. Tra le sue mura riposa, in un artistico sepolcro, l’illustre Erasmo da Rotterdam. Uno dei suoi portali, Portale San Gallo (1180) è un raro pezzo di arte scultorea medievale;
- Fonte del Basilisco, la quale è un’artistica fontana che rappresenta l’animale tipico dello stemma cittadino, da cui anche deriva il nome. Lo stemma è ugualmente riprodotto nel monumento che per gli abitanti della zona è quasi sacro;
- Kleinbasel, il quartiere più antico di Basilea. E il più bello. Passeggiare per lo shopping tra queste casette medievali è un’esperienza unica;
- La cinta muraria medievale, con la bellissima Porta Spalentor;
- Zoo di Basilea, dove ammirare molte specie animali;
- Chiesa di Sant’Antonio (un trionfo di cemento e vetri colorati), una delle chiese cittadine più belle;
- Museo della Storia Civile del Reno, ospitato dentro la chiesa francescana di Barfuesserkirche.

Centro storico di Basilea
Qui non dovreste mai completare un giro senza visitare i suoi luoghi più suggestivi e particolari. Se volete sorprendervi, vi segnaliamo:
- Mittlerebrucke, il ponte sul Reno più antico in assoluto, costruito qui a Basilea nel 1226. Il ponte attuale è stato ricostruito a inizio XX secolo ma è in tutto e per tutto fedele all’originale;
- Sankt Albans, un quartiere storico che somiglia a una piccola Venezia, attraversato in toto da un complesso sistema di canali idrici. Le case medievali e lo scrosciare dell’acqua rendono l’atmosfera davvero magica, e se ciò non bastasse i tanti musei, le gallerie d’arte, i piccoli caffé romantici, gli spettacoli di strada aumentano la bellezza di un luogo davvero unico al mondo;
- Le architetture contemporanee che sono la peculiarità di Basilea e della sua stravaganza. Il complesso Vitra costruito da Zaha Hadid, il centro congressi a firma Tadao Andoo, la Fondazione Beyeler nata da un progetto di Renzo Piano e così via;
- La Terrazza Pfalz, situata sul Lungoreno, è il luogo panoramico per eccellenza che consente di ammirare la città anche grazie a dei cannocchiali;

Sankt Albans
Cosa mangiare a Basilea
In questa città, e in generale in tutta la Svizzera, i principali prodotti tipici legati al food sono rappresentati da cioccolata e formaggi. Uno dei piatti tipici di Basilea è la fonduta di formaggio, una vera bontà!
In generale a Basilea troverai un’ampia disponibilità di formaggi, da quelli freschi a quelli più stagionati, da latte di capra oppure quello di vacca. In questa parte della Svizzera sono ottimi anche gli insaccati, come il salame, oltre che piatti caldi quali la polenta oppure a base di carne fresca.
Ma Basilea e la Svizzera sono luoghi in cui vanno per la maggiore anche le birre artigianali, soprattutto d’abbazia, e i vini.
Quindi un viaggio a Basilea significa anche un viaggio culinario ricco e soddisfacente per il palato.
Cosa fare la sera a Basilea
Basilea non annoia mai, nemmeno di notte. Infatti la vita notturna di Basilea saprà attrarre anche il turista più “casalingo”, grazie ad una vasta gamma di locali nei quali trascorrere la serata. I principali preferiti dalla popolazione sono i classici pub, bar e lounge-bar, dove bere qualcosa in compagnia. La maggior parte dei locali si trova tutta all’interno del suo centro storico.
Tra le zone consigliate abbiamo quella di St Alban, nel centro storico di Grossbasel e non lontano dal Kunstmuseum. Questo quartiere infatti brulica di giovani pronti a divertirsi, con i quali scambiare due chiacchiere, e magari anche il numero di telefono.
Il locale più famoso a Basilea è probabilmente il cafè Atlantis, dove poter conoscere tantissimi giovani e gustarsi un aperitivo in compagnia.
Il nostro post alla scoperta di Basilea, termina qui. Alla prossima con i post a cura di Viaggi in Europa!