Cosa vedere ad Amsterdam: consigli su cosa visitare, tra musei e monumenti, nel post a cura di Viaggi in Europa
Amsterdam, la vivace e affascinante capitale dei Paesi Bassi, è una città ricca di cultura, storia e bellezze architettoniche. La città offre una vasta gamma di attrazioni, dai rinomati musei ai pittoreschi canali e monumenti storici.
In questo post vediamo insieme cosa visitare ad Amsterdam, fornendo utili consigli sui principali monumenti e musei della città, per cogliere appieno l’essenza di questa metropoli unica. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Musei di Amsterdam
Iniziamo il nostro racconto dai musei. Ecco i più importanti, a partire ovviamente da quello dedicato a Van Gogh.
- Museo Van Gogh: questo museo ospita la più grande collezione al mondo di opere di Vincent van Gogh. È un luogo straordinario per esplorare la vita e l’arte di uno dei pittori più famosi al mondo.
- Rijksmuseum: questo è uno dei musei più importanti di Amsterdam e ospita una vasta collezione di opere d’arte olandesi, tra cui “La notte stellata” di Rembrandt e “Il lattaio” di Vermeer.
- Casa di Anna Frank: questa casa-museo è dove Anne Frank e la sua famiglia si nascosero durante l’occupazione nazista. Il museo racconta la loro storia e offre una toccante testimonianza dei tragici eventi dell’Olocausto.
- Museo Stedelijk di Amsterdam: si tratta di un museo di arte contemporanea, custode di opere di grandi artisti di tutti i tempi, come Picasso, Matisse e Chagall;
Monumenti e Architettura
Passiamo adesso ai monumenti e all’architettura.
- Canali di Amsterdam: gli affascinanti canali di Amsterdam, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offrono la possibilità di fare rilassanti passeggiate lungo l’acqua o di fare un giro in barca, per esplorare la città da una prospettiva unica.
- Piazza Dam: questa è la piazza centrale di Amsterdam, dove troverete il Palazzo Reale. È il cuore pulsante della città e un luogo ideale per ammirare l’architettura storica cittadina.
- Monumento Nazionale: questo impressionante monumento commemorativo si trova in Piazza Dam ed è dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale. La statua raffigura uomini, donne e bambini che lottano per la libertà.
- La chiesa vecchia di Amsterdam: in olandese “Oude Kerk”, questa è la chiesa più antica della capitale e si trova nel distretto a luci rosse;
- Il quartiere a luci rosse: simbolo della Amsterdam tollerante e trasgressiva, la Red District di Amsterdam è sicuramente una delle attrazioni top da non perdere durante un viaggio nella capitale olandese. Qui troverete ogni sorta di svago e trasgressione: donne in vetrina, coffee shop, locali di spettacoli dal vivo e peep show. Al calar della sera, questo quartiere si anima di vita propria. Ogni trasgressione, qui, può essere esaudita.
Consigli per gli amanti dell’arte e della natura
Concludiamo il nostro racconto con alcuni consigli utili per gli amanti dell’arte in visita ad Amsterdam.
- Perdersi nei quartieri artistici: Amsterdam è famosa per i suoi quartieri artistici, come il Quartiere dei Musei e il Quartiere delle Gallerie d’Arte. Esplorare queste aree vi permetterà di scoprire gallerie d’arte contemporanea e opere d’arte pubbliche.
- Bloemenmarkt: è l’unico mercato al mondo di fiori galleggianti. Caratteristico e pittoresco, si trova sul canale Singel ad Amsterdam e qui potrete acquistare bulbi e fiori freschi.
- Mills e tulipani a Zaanse Schans: a breve distanza da Amsterdam, potete visitare Zaanse Schans, un villaggio all’aperto con mulini a vento e campi di tulipani. È un luogo ideale per immergersi nella vera tradizione olandese.
Conclusioni
Amsterdam è una città che incanta i visitatori con la sua storia, la sua arte e la sua architettura. Esplorare i musei, i canali e i monumenti vi permetterà di vivere un’esperienza indimenticabile. Che siate amanti dell’arte, della storia o della cultura, Amsterdam offre un’incredibile varietà di attrazioni che vi lasceranno affascinati. Non dimenticate di esplorare i quartieri meno conosciuti e di immergervi nell’autentica atmosfera della città.
Buon viaggio e alla prossima dalla redazione di Viaggi in Europa!