Fiumi italiani più lunghi nel post a cura di Viaggi in Europa

Dalla sorgente al mare, i fiumi italiani sono più che semplici collegamenti fra paesi e città. Offrono infatti uno sguardo su culture, un’opportunità per esplorare siti storici e vedere altre meraviglie del nostro bellissimo mondo.

Scegli di viaggiare su uno di questi fantastici passaggi e incontrerai luoghi iconici, paesaggi mozzafiato e usanze regionali raramente viste o vissute dal viaggiatore normale.

La bellezza di un fiume è che ogni giorno porta qualcosa di nuovo da scoprire, così non ti stancherai mai del viaggio.

In questo post a cura di Viaggi in Europa vediamo insieme quali sono i fiumi italiani più lunghi in assoluto, partendo da uno dei più lunghi d’Europa: stiamo parlando del fiume Po. Bentornati sul nostro portale!

Il Po, il fiume più lungo d’Italia

Nel reticolato idrico italiano, sicuramente ci sono dei luoghi più suggestivi di altri e si possono trovare gemme nascoste che pochi, nel turismo generale, conoscono e possono individuare con cura. Nella nostra lista dei fiumi più lunghi d’Italia ovviamente non possiamo che partire dal re. Con circa 652 chilometri di lunghezza, il fiume più lungo d’Italia e uno dei maggiori in Europa è il fiume Po. Questo record non è lontanamente sfiorato dagli altri fiumi italiani che, come vedremo, si fermano centinaia di chilometri dietro.

Le sorgenti del fiume Po si collocano nella zona montuosa del Monviso e attraversano tutta la pianura padana donandogli la sua classica fertilità e l’acqua necessaria all’agricoltura e alla vita quotidiana. In questo percorso il Po raccoglie buona parte dei vari corsi d’acqua che dalle Alpi e dagli Appennini scendono a valle “infilandosi” appunto in questi grande fiume.

Alla fine del suo percorso arriva all’Adriatico formando un grandissimo delta fluviale che diventa un paradiso di biodiversità e natura, unico in Italia.

fiume po torino foto

Fiume Adige

Nasce direttamente dalle Alpi e la sua sorgente è situata nei pressi del Passo di Resia, stiamo parlando del secondo fiume d’Italia con 410 chilometri, circa 150 in meno rispetto al Po, ovvero l’Adige. Il fiume re delle nostre Alpi nel suo rigoglioso percorso passa attraverso alcune città importanti quali Trento e Verona e in alcuni punti è navigabile.

Il fiume Adige è il secondo fiume italiano dopo il Po e il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere e il quarto per volume d’acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Anch’esso termina il suo percorso nell’Adriatico, non distante dalla foce dello stesso fiume Po.

fiume adige verona foto

Il Tevere

Ci spostiamo decisamente più a sud rispetto ai primi due sopracitati e arriviamo nella città eterna, la capitale d’Italia o anche la Caput Mundi, ovvero Roma. Il terzo fiume più lungo d’Italia è ovviamente il Tevere, il fiume re di Roma, che la taglia in due metà e su cui si è fondata una delle città più importanti per la storia dell’umanità. Il fiume sorge in realtà molto distante dalla città eterna, ovvero nell’appennino Tosco-Emiliano e scorre per ben 405 chilometri, dunque poco sotto il fiume Adige.

Il fiume arriva a sfociare nel mar Tirreno in un delta e nel suo percorso raccoglie tantissimi affluenti degli appennini. Infatti, sebbene sia sicuramente Roma la protagonista sul suo percorso, il Tevere attraversa numerose altre cittadine e borghi interessanti da visitare nel centro Italia.

Seguire il corso del fiume vi condurrà in paradisi naturali e del gusto senza pari.

fiume tevere roma foto

L’Adda, primo degli affluenti del Po

A differenza degli altri, il quarto fiume in classifica per lunghezza non arriva al mare, ma confluisce nel Po, è il suo affluente più lungo. L’Adda nasce nelle Alpi Retiche e poi scorre lungo la Valtellina per 313 chilometri; tutto il percorso resta entro i confini della Lombardia. 

fiume adda foto

Fiume Oglio

L’ultimo fiume italiano di cui vogliamo parlarvi è il fiume Oglio, altro affluente del Po. Con la lunghezza di 280 km, questo fiume scorre in Lombardia, e più nello specifico nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova. Nella gerarchia degli affluenti del Po il fiume Oglio occupa il 2º posto per lunghezza, mentre risulta il 4° per superficie di bacino.

fiume oglio

Arbalete, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

 

Il nostro post dedicato ai fiumi italiani più lunghi, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati alle bellezze naturali, a cura del nostro portale!

Pin It on Pinterest