Cosa vedere a Roma: le vostre “vacanze romane” nel post di Viaggi in Europa

Roma, denominata la città eterna, è da sempre una delle mete che attraggono maggiormente i viaggiatori di tutto il mondo. Tra le capitali europee, la città di Roma è sicuramente quella più affascinante, perché è una città ricca di storia, cultura e piena di testimonianze archeologiche, le quali stimolano la curiosità dei turisti. Non ci sono aggettivi o sinonimi per descrivere la bellezza di questa grande città cosmopolita.

In questo post a cura di Viaggi in Europa risponderemo alla domanda: “Cosa vedere a Roma”? che da sempre attanaglia le menti dei turisti che decidono di visitare la capitale d’Italia.

Come muoversi a Roma

Muoversi a Roma è piuttosto facile perché la capitale italiana dispone di un sistema di trasporti pubblici costituito dalla metro ai treni, fino agli autobus e ai tram.

Metro Roma

Il modo migliore per spostarsi a Roma e raggiungere tutti i punti più centrali della capitale è sicuramente la metropolitana di Roma. Con ben 3 linee ferroviarie, metro A, metro B, e metro C, ciascuna contraddistinta da un colore diverso, si possono raggiungere sia le zone centrali che le zone periferiche della capitale.

Ecco a voi le tre linee della metro di Roma:

  • Metro A, contraddistinta dal colore arancione, collega le stazioni di Battistini ad Anagnina e permette di raggiungere velocemente zone meravigliose come Piazza di Spagna, Piazza del Popolo e Musei Vaticani;
  • Metro B, contraddistinta dal colore blu, collega la stazione Laurentina a Rebibbia. Lungo questa tratta ci sono fermate che portano direttamente al Colosseo e ai Fori Romani. Solo dal 2015 è stata inaugurata un’altra linea B della metro di Roma che è la linea B1 che effettua la tratta Laurentina-Jonio;
  • Metro C, contraddistinta dal colore verde, effettua la tratta che va da Monte Compatri – Pantano a San Giovanni, e si estende dal centro verso est, lungo la periferia orientale della capitale;

Muoversi in autobus a Roma

Una valida alternativa alla metro per spostarsi a Roma, è sicuramente il servizio di autobus, filobus e tram della capitale che collega la città anche ai quartieri periferici, oltre alle zone centrali. Le linee di autobus a Roma son ben 338 e si distinguono tra linee urbane, linee esatte, linee express e linee notturne.

Ecco a voi le principali linee di autobus della capitale:

  • Linee Urbane (U), circolano tutti i giorni dalle 5 del mattino fino a mezzanotte;
  • Linee Esatte (E), effettuano corse per lo più periferiche che coprono brevi distanze con tempi di percorrenza abbastanza regolari;
  • Linee Express (X), effettuano tragitti più lunghi con poche fermate;
  • Linee Notturne (N), linee attive tutti i giorni da mezzanotte fino alle 6 circa del mattino;

Muoversi in taxi a Roma

Se volete spostarvi a Roma in completa autonomia potete optare per un taxi.

I taxi a Roma sono di colore bianco e portano tutti sullo sportello anteriore il simbolo di Roma capitale con l’apposito numero di licenza, e naturalmente sul tetto la scritta TAXI. La tariffa base dipende dalla destinazione ma in genere parte dai 25€. Grazie all’applicazione ChiamaTaxi, lanciata dalla capitale, si riduce di gran lunga non solo il costo del servizio ma anche il tempo di attesa: il cliente comunica direttamente dal proprio smartphone la sua posizione e trova il taxi più vicino a lui in modo tale da facilitare sia i suoi spostamenti sia il lavoro del tassista che riesce a trovare cosi i clienti in maniera molto più rapida. 

Cosa vedere a Roma

La domanda che sorge spontanea è: “cosa vedere a Roma”?

Ecco a voi la nostra speciale top 10 delle principali attrazioni di Roma:

  • Colosseo, nel cuore di Roma, è il più grande anfiteatro al mondo, simbolo della capitale italiana. Il Colosseo è stato anticamente teatro di lotte fra gladiatori e animali feroci e ancora oggi è uno dei monumenti più importanti e più rappresentativi della storia di Roma e italiana;
  • Pantheon, situato nel rione Pigna, nel cuore del centro storico romano, è un edificio storico e leggendario di Roma, fatto anticamente costruire come tempio dedicato alle divinità passate, presenti e future. Al suo interno celebri tombe storiche quali quella di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Margherita di Savoia;
  • Villa Borghese, il più grande parco della città in perfetto stile inglese, il posto perfetto per evadere dal caos della capitale. Al suo interno incantevoli giardini e boschetti, un laghetto artificiale, uno zoo, un anfiteatro e uno dei più importanti musei d’arte della capitale , dove poter ammirare i grandi capolavori di artisti come Canova, Bernini, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Rubens
  • Piazza di Spagna, la piazza più famosa di Roma, amatissima dai turisti e dai romani stessi. Si trova nel cuore di una delle zone migliori della capitale che è Via Condotti (famosa per lo shopping più esclusivo). Conosciuta e amata in tutto il mondo soprattutto per la celebre Scalinata di Trinità dei Monti (composta da ben 135 gradini), passeggiare lungo Piazza di Spagna è come sentirsi protagonisti di un film;
  • Fontana di Trevi, progettata dall’architetto Nicolò Salvi, è stata set cinematografico di moltissime pellicole famose quali ‘’La dolce vita’’ diretta da Federico Fellini ed è ad oggi senz’altro il monumento più fotografato dai turisti di tutto il mondo. Se vi trovate in questa zona di Roma, non dimenticatevi di lanciare una monetina nella fontana e di esprimere un desiderio, non si sa mai!
  • La basilica di San Pietro, simbolo iconico dello Stato del Vaticano, è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma, considerata un po’ il cuore della Chiesa cattolica. Capolavoro architettonico del Bernini, con la sua cupola e la sua facciata monumentale, la basilica domina tutta Piazza San Pietro;
  • Foro romano, un altro monumento storico di Roma, racchiuso nella zona archeologica della capitale, tra il Palatino e il Campidoglio, Via dei Fori imperiali e il Colosseo;
  • Musei vaticani e Cappella Sistina, tra i complessi museali più belli al mondo, ciascuno peculiare a suo modo. Dalla Pinacoteca con opere di Raffaello, Leonardo da Vinci e Caravaggio, alle stanze di Raffaello fino alla famosa Cappella Sistina ad opera del grande Michelangelo, che rappresenta uno dei tesori artistici più celebri al mondo;
  • Piazza Navona, una delle piazze più celebri di Roma e più amate dai romani e dai turisti. In stile barocco, occupa quello che un tempo era lo ‘’Stadio di Domiziano’’ dal quale ha conservato la forma ovale. Soprattutto nel periodo di Natale, Piazza Navona è ancora più bella grazie alle luci che illuminano la città, e ai caratteristici mercatini, da sempre uno dei simboli storici della capitale;
  • Castel Sant’Angelo, a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati, questo castello è il simbolo per eccellenza della fortezza medioevale di Roma, fatto costruire anticamente dall’imperatore Adriano;

roma pantheon

Musei di Roma

Oltre agli scavi archeologi e i monumenti, nelle vostre vacanze romane non possono mancare la visita ai musei, nei quali sono racchiusi buona parte della storia dell’arte Italiana. Uno dei principali è il Museo del Vaticano. Al suo interno ritroviamo opere che risalgono a diverse culture storiche come quella egizia, etrusca, greca e del barocco italiano. Tra le diverse sale vi invitiamo a visitare la Galleria delle Carte Geografiche. Nelle vostre vacanze romane quello che non può mancare è la visita alla Cappella Sistina, che rappresenta il vero cuore dei musei vaticani. Infatti, molti visitatori si recano a Roma soltanto per ammirare la volta dipinta da Michelangelo. Non di minore importanza sono infine le diverse gallerie d’arte e i musei ospitati nei palazzi storici di Roma.

Per gli amanti dell’arte, nel vostro viaggio a Roma non possono mancare:

  • la Galleria Borghese, nella quale ritroviamo non solo diverse opere di Caravaggio ma anche tante sculture di famosi artisti italiani di età barocca;
  • La Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, nella quale è presente la più grande collezione di arte contemporanea italiana.

Cosa mangiare a Roma

I piatti tipici romani da provare fanno parte integrante del viaggio nella capitale italiana. Infatti, dopo aver visitato i diversi siti archeologici, è venuto il momento di fermarsi in una delle tipiche trattorie romane. Roma, come un po’ tutta l’Italia, ha un ottima cucina locale, vantando diversi piatti tipici da poter gustare da solo o in compagnia. Durante il vostro soggiorno a Roma, vi suggeriamo di provare gli Spaghetti alla Carbonara: un insieme di uova, guanciale, pecorino e pepe, che danno forma ad uno dei piatti d’eccellenza di tutte le trattorie romane. Non da meno sono gli Spaghetti Cacio e Pepe, la seconda ricetta simbolo della tradizione romana e la Coda alla Vaccinara. La Porchetta ariccia e i Bucatini all’amatriciana chiudono il repertorio dedicato ai piatti tipici romani.

carbonara pasta

Cose da fare a Roma

È impossibile mettere su carta tutto quello che si può fare a Roma, ma per concludere le vostre vacanze romane, quello che non può assolutamente mancare è visitare Piazza Navona che rappresenta tutt’oggi il centro storico, passeggiare lungo Via Condotti per arrivare in Piazza di Spagna, nella quale sono situate le maggiori maison del lusso, fino ad arrivare a Piazza del Popolo. Ma per chiudere in bellezza le vostre vacanze a Roma non può mancare la tappa obbligatoria alla Fontana di Trevi. Diventata simbolo di Roma, non solo per il valore storico, ma anche per essere stato oggetto di una famosissima scena della pellicola “La Dolce Vita” di Federico Fellini.

fontana di trevi roma

Cosa fare la sera a Roma

Roma città eterna e ribelle, chic e modaiola. La movida romana è una delle più eccentriche d’Italia, insieme a quella milanese e napoletana.

Volete immergervi nella movida romana? Ecco i 5 quartieri più in voga di Roma, dove andare di sera e dove trovare la ‘’gioventù capitolina’’:

  • Trastevere e Rione Monti, i quartieri più gettonati della capitale, costellati di caffetterie, vinerie e pub di ogni genere. Soprattutto il quartiere di Trastevere è il rione storico di Roma, uno dei più antichi della capitale dove troverete numerosissime trattorie romane con degustazioni tipiche del posto, inutile dirvi di provare le specialità tipiche romane;  
  • Ponte Milvio, o anche ponte Mollo, è un luogo di ritrovo di giovani e giovanissimi, nonché uno dei ponti più antichi di Roma e storicamente uno dei più importanti. Reso famoso con il film, amatissimo all’epoca dai giovani, ‘’Tre Metri sopra il cielo’’ di Federico Moccia ancora oggi dopo il successo del best-seller Ponte Milvio è un attrazione soprattutto per le coppie, che passeggiando in questa zona incantevole di Roma appendono il famoso lucchetto con incisi i loro nomi, come ‘’sigillo d’amore’’, proprio come i protagonisti del film di Moccia;
  • San Lorenzo, il quartiere bohémien di Roma, un po’ hipster e underground, costellato di botteghe artigiane, club e studi di artisti. Non a caso proprio nella zona limitrofa sorge la città universitaria ‘’La Sapienza’’ di Roma che è una delle migliori università d’Italia;
  • Testaccio, un quartiere piuttosto dinamico, vivace e alla moda di Roma, dove si ha l’impressione di viaggiare nel tempo, attraversando un po’ tutte le epoche, dai resti di Roma, ai palazzi fascisti fino ai giorni nostri. Conosciuto come il ‘’quartiere operaio’’, qui troverete anche moltissime trattorie tradizionali e tantissimi bar e locali notturni dove andare a divertirvi la sera insieme ai vostri amici;
  • Ostiense, il quartiere hipster della capitale, frequentato per lo più da studenti, circondato da alcune discoteche aperte tutta la notte e da ristoranti che propongono sushi, cucina etnica ma anche pietanze tipiche.

roma foto italia

Il vostro viaggio a Roma è terminato. Speriamo di aver risposto esaurientemente alla domanda: cosa vedere a Roma? Alla prossima con i nostri post di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest