Vini italiani famosi: top 10 dei più noti, nel post a cura di Viaggi in Europa

Vi siete mai chiesti quali sono i 10 vini italiani più famosi nel mondo?

L’Italia ha una tradizione molto importante nella produzione dei vini, riconosciuta a livello mondiale. I nostri vini si contraddistinguono per qualità, raffinatezza e sono caratterizzati da una corposità inimitabile, oltre che da un aroma intenso.

Tra i vini nostrani, un posto d’onore è ricoperto soprattutto dai vini rossi (ma non solo) e, in particolare, i vini tipici della Toscana e del Piemonte.

Ecco la top 10 dei vini italiani più famosi nel nuovo approfondimento dedicato al Food & Beverage, a cura del nostro portale!

Barolo

Al primo posto della nostra top 10 dei vini italiani famosi troviamo il Barolo, vino rosso per eccellenza prodotto con uva Nebbiolo delle Langhe Piemontesi.

Elegante, potente e complesso, viene prodotto a Barolo, Monforte, Castiglione Falletto, Grinzane Cavour e Serralunga d’Alba.

Paragonato per gusto e corposità ai vini della Borgogna, è caratterizzato, all’olfatto, da note fruttate, floreali e speziate

Brunello di Montalcino

Il Brunello è un altro vino complesso, che viene prodotto in questo caso in provincia di Siena, a Montalcino, con l’utilizzo dell’uva Sangiovese, la cui nascita si deve al farmacista Clemente Santi.

Per raggiungere la sua caratteristica consistenza e il giusto invecchiamento, il Brunello di Montalcino deve rimanere in botte di rovere per 2 anni e poi per altri 4 mesi in bottiglia.

Amarone

Il terzo posto è occupato dall’elegante Amarone di Valpolicella, un vino rosso passito che viene prodotto in Veneto, e soprattutto in provincia di Verona, a Molinara, Corvina e Rondinella, con l’uva di Valpolicella.

Ricco, denso e dal gusto complesso e deciso, possiede note di liquirizia, anice, pepe nero e cacao. E’ uno dei vini italiani più richiesti anche all’estero.

Chianti Classico

Il Chianti, vino toscano prodotto nella zona tra Siena e Firenze, è il quarto vino italiano più famoso del nostro post.

Prodotto con almeno l’80% di uva Sangiovese, può contenere anche una parte di uva Canaiolo, Colorino oppure Merlot.

Il Chianti è il fiore all’occhiello della nostra produzione viti-vinicola e sono molti i turisti a Firenze che lo provano una volta giunti in città (magari accanto ad una bella bistecca fiorentina).

Franciacorta

Il Franciacorta è un vino spumante lombardo, prodotto in Lombardia, nella provincia di Brescia. E’ sicuramente il vino italiano dal maggiore successo internazionale tra gli spumanti, realizzato con uva Pinot Nero e Chardonnay.

In parte possono essere usate anche uve Erbamat e Pinot Bianco.

Lambrusco

La sesta posizione è occupata dal Lambrusco che, in quanto a esportazione, riesce a occupare addirittura il primissimo posto.

Si tratta nello specifico di un vinello frizzante prodotto in vasche di acciaio, disponibile nelle varietà di Sorbara e Gasparossa di Castelvetro e Salamino di Santacroce.

Passito di Pantelleria

In questo caso è un vino bianco siciliano prodotto con l’uva Zibibbo.

Il Passito di Pantelleria è dolce e fragrante, caratterizzato da una ambrata molto caratteristica.

È il vino ideale per accompagnare dolci e anche formaggi.

Barbaresco

All’ottavo posto troviamo un altro vino piemontese, ossia il Barbaresco. Questo è prodotto nelle Langhe con l’uso dell’uva Nebbiolo, così come il Barolo, mentre i suoi comuni di riferimento sono Neive, Barbaresco e Treiso.

È caratterizzato da un color granato con tipici riflessi arancioni, oltre che da un gusto tondo e vellutato.

Montepulciano d’Abruzzo

Prodotto con l’uva di Montepulciano, si tratta di un vino speziato e dal gusto intenso. Per la sua produzione possono essere usati anche altri tipi di uva a bacca nera, ma il Montepulciano dev’essere presente almeno all’85%.

Un posto tra i vini italiani più noti è sicuramente occupato dal nostro montepulciano.

Taurasi

L’ultimo vino della nostra top 10 è il Taurasi, vino prodotto in Campania, e nello specifico nella zona intorno alla città di Avellino.

Il taurasi è elegante, potente e dal profumo deciso, viene prodotto con uva Aglianico, presente almeno all’85%, a cui possono essere aggiunte altre uve a bacca rossa.

Pin It on Pinterest