Laghi più grandi di Svezia nel post a cura di Viaggi in Europa
La Svezia ha un aspetto molto vario a causa della sua posizione nella regione fennoscandica e dell’estensione in latitudine. A Ovest è ricca di monti, mentre ad est è ricoperta di morene (sedimenti rocciosi); il Nord invece presenta un clima freddo, a causa della vicinanza con il Circolo Polare Artico.
La Svezia è in generale occupata per l’8% da laghi: se ne trovano infatti circa centomila, praticamente ovunque si vada si può vedere almeno un lago minore. Le regioni più ricche di laghi in Svezia sono: la Svezia centrale, l’area della Svezia settentrionale, quest’ultima compresa tra l’altopiano e i rilievi occidentali mentre infine, l’ultima area è quella dell’altopiano interno nella Svezia meridionale. Vediamo insieme quali sono i laghi più grandi di Svezia in ordine di grandezza nelle righe che seguono: benvenuti su Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Vänern
Questo lago svedese occupa 5.585 km2 di superficie, il più grande in Svezia e terzo in Europa per estensione, ha il suo emissario nel Göta älv, che sbocca nel Kattegat. Questo lago è un grande beneficio per le persone che vivono lì vicino: infatti qui è possibile pescare nelle sue acque (soprattutto salmoni e trote) e trasportare merci e persone. Alla metà circa del percorso di questo lungo lago si trova l’isola Djuro, il cui parco è stato dichiarato patrimonio nazionale.
Vättern
Il secondo lago più grande della Svezia è il Vättern (1.886 km2), che si collega al Vänern tramite il cosiddetto “Nastro Azzurro” della Svezia, il canale artificiale di Gota, costruito nel XIX secolo. Invece l’altro suo emissario, il Motala, sfocia nel Mar Baltico.
Una delle attrazioni maggiori nei dintorni del Vättern è il Parco Nazionale Tiveden, a nord del famoso lago, che attrae centomila visitatori all’anno. Un territorio bellissimo con una foresta rigogliosa e ricca di flora e fauna. Nei dintorni è anche possibile soggiornare e svegliarsi dinanzi a questo paesaggio.
Il lago Vattern si può percorrere costeggiandolo in macchina oppure in barca, usufruendo dei servizi di noleggio disponibili in diverse aree delle coste, come la cittadina di Motala.
Mälaren
Siamo dinanzi al terzo lago più grande della Svezia, che consta di 1.140 km2 di superficie e 64 metri di profondità.
Ogni giorno vengono organizzate crociere in battello che percorrono in lungo e largo questo fiume e partono da Stoccolma, alla quale è collegato tramite ben tre canali.
Lungo le sue coste sono sorti castelli visitabili dai turisti, nei quali prima abitava la nobiltà svedese. Accanto ad essi troviamo grandi parchi con animali tipici del territorio, come cavalli, lepri e ricci.
I turisti che vogliono soggiornare nelle vicinanze del lago hanno la possibilità di scegliere fra numerosi tipi di abitazioni, come baite, cottage, hotel e altre forme di residenze turistiche.
Hjälmaren
Il quarto lago di cui vi parliamo è abbastanza piccolo rispetto a quelli finora visti: “solo” 477 km2. La superficie di questo lago è stata ridotta a causa dell’intervento umano nell’Ottocento, alla ricerca di un maggior numero di aree coltivabili. Questo lago si connette con il Mälaren e si collega grazie al canale Norrström, a Stoccolma.
Intorno al lago Hjälmaren sorgono numerosi isolotti che offrono la possibilità di sostare per un pic-nic. Nelle aree intorno al lago si sviluppa un ecoturismo ricco, con offerte dedicate sia al soggiorno breve che lungo.

https://www.flickr.com/photos/schmilblick/, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons
Storsjön
Storsjön è il quinto lago più grande della Svezia, con una superficie totale di 464 km² e con una profondità di circa 74m. Questo lago svedese è situato nella provincia di Jämtland.
Da Storsjön confluisce il fiume Indalsälven e nel lago è situata l’isola Frösön. Questo lago è famoso per la legenda che vuole che qui risieda una creatura mitologica di nome Storsjöodjuret, simile ad un serpente, che abiterebbe in questi luoghi. Sono molte e variegate le descrizioni di questa creatura, che ogni anno richiama molti turisti, alla sua ricerca.
Il nostro post dedicato ai laghi svedesi più grandi, termina qui. Alla prossima con i post a cura di Viaggi in Europa dedicato alle bellezze naturali!