Quello di Lugano è indubbiamente uno dei laghi più suggestivi del nord Italia. Stretto tra il Lago di Como e il bacino del Maggiore, il lago di Lugano si estende su un territorio di confine tra l’Italia e il Canton Ticino, in Svizzera. Lungo le sue sponde ci si imbatte in una serie interminabile di luoghi affascinanti, tra sentieri sacri e piccoli borghi rimasti incontaminati.
La leggenda narra che questo piccolo lago prealpino, diversi secoli fa, fosse abitato da un pesce di dimensioni enormi, attrazione per moltissimi viandanti che decidevano di soffermarsi lungo le sue sponde, sperando di poterlo avvistare almeno una volta. Nel tempo questa leggenda ha smesso di essere tramandata, ma i motivi per i quali vale la pena visitare il lago di Lugano almeno una volta nella vita, sono davvero moltissimi.
Senza dubbio le sue acque lo rendono un posto unico al mondo, ideale per godersi un indimenticabile viaggio romantico. Potrete assaporare la tradizionale cucina lombarda nel miglior ristorante Lugano, passeggiare romanticamente lungo i sentieri che lo costeggiano, condividere escursioni in barca e ormeggiare in uno dei piccoli borghi medievali che ancora mantengono intatto il fascino della natura incontaminata.
Cosa fare sul Lago di Lugano
L’organizzazione di un viaggio è parte del viaggio stesso. Non può e non deve diventare elemento di stress, motivo per cui il consiglio è sempre quello di pianificare adeguatamente i momenti che trascorrete insieme una volta arrivati a destinazione. Ciò di cui avrete bisogno è semplicemente un piccolo piano che vi indichi i posti in cui andare assolutamente, così da non perdervi le più suggestive bellezze del luogo.
Ovviamente, un solo weekend non può essere sufficiente per poter visitare tutte le meraviglie del Lago di Lugano, ma fortunatamente la zona è disseminata di mete turistiche che incontreranno i vostri gusti e le vostre abitudini. Proveremo a suggerirvi le 5 esperienze da fare se avete organizzato un romantico viaggio di coppia, fermo restando che molte di queste sono assolutamente adattabili anche ad una vacanza da trascorrere in famiglia.
Gita in barca
Prenotate in anticipo un romantico giro in barca, se volete vivere appieno le bellezze di questo lago. Potrete ammirare da un punto di vista differente i borghi storici più affascianti, un’esperienza assolutamente rilassante, durante la quale potrete finalmente condividere momenti unici e indimenticabili.
Quando farete la vostra gita in barca, se organizzata durante la stagione più calda, avrete modo di immergervi e fare un bagno in acque davvero molto particolari. L’ideale, come detto, è prenotare in anticipo, soprattutto in periodi di alta stagione turistica.
Parco Ciani
Se siete amanti di Instagram, e adorate condividere sui social i vostri momenti più significativi, allora non potrete assolutamente perdere Parco Ciani, emblema di arte e natura a Lugano. Il parco, che costeggia il versante ovest del lago, fu progettato e realizzato ad uso privato dai fratelli Ciani sul finire del IX secolo. Successivamente divenne un parco comunale che, con un’estensione di oltre 60.000 metri quadrati, rappresenta il polmone verde della cittadina ticinese.
Potrete passeggiare romanticamente tra i meravigliosi giardini all’inglese, condividendo i vostri scatti tra le tante sculture che caratterizzano il parco. Fino ad arrivare alla Porta del Lago, il famoso cancello in ferro buttato ai piedi delle acque del lago stesso, indubbiamente una delle attrazioni artistiche più apprezzate dai turisti.
Gandria
Gandria, sul confine con l’Italia, è un piccolo villaggio situato sulle sponde del lago, un romanticissimo borgo da visitare assolutamente. Lo potrete raggiungere anche dal lago, prendendo all’andata il traghetto da Lugano, per poi ritornare passeggiando, godendovi le meraviglie del paesaggio lacustre ticinese.
L’intero centro abitato è completamente inibito al traffico. Una scelta necessaria, sia per la conformazione molto particolare delle viuzze che lo innestano, sia a tutela di un borgo per certi versi ancora incontaminato.
Se siete appassionati di architettura, non dimenticate di far visita alla chiesa di San Vigilio, caratterizzata da meravigliosi interni barocchi, e da un campanile, al contrario, in pieno stile tardo medievale.
Grotte di Rescia a Claino con Osteno
Claino con Osteno è un comune in provincia di Como, nonostante si trovi ancora sulle rive del lago di Lugano. Siamo quindi in territorio italiano, in un paesino conteso tra lago e montagna, nel cui centro storico risplendono graffiti bellissimi, realizzati sulle facciate delle caratteristiche abitazioni.
Qui troverete le Grotte di Rescia, antiche caverne che già a partire dal lontano 1700 rappresentavano una meta per turisti provenienti da ogni parte d’Europa. Potrete seguire il percorso secolare composto da sette grotte tra loro interconnesse, alle pendici dei monti. Si tratta di cavità formate all’interno delle colate di travertino. La durata della visita, mediamente, è di circa 40 minuti. Se invece desideraste farvi accompagnare da una guida, la visita durerà quasi un’oretta.
Vi suggeriamo di controllare sempre sul sito ufficiale e sulle pagine di promozione turistica di Claino con Osteno se nei giorni in cui visiterete le grotte verranno organizzate anche mostre di arte e fotografia, eventi molto frequenti dato il contesto suggestivo della location.
Le SPA sul lago di Lugano
Imperdibile, per ogni coppia che si rispetti, è una sosta all’Aria Retreat e Spa, centro benessere sul lago di Lugano. Qui potrete godere di saune, idromassaggi, piscine, bagni turchi e tanti altri percorsi romantici e rilassanti.
Potrete scegliere inoltre tra trattamenti individuali e per la coppia, da quelli solo per il viso ai massaggi corpo. Insomma, il modo ideale per concludere la vostra vacanza sul Lago di Lugano in totale relax, per tornare rigenerati alla vita di tutti i giorni.