Visitare Matera è un’esperienza unica: la città dei Sassi, infatti, offre ai suoi visitatori panorami mozzafiato, scorci poetici e continue scoperte storiche e architettoniche che fanno innamorare ogni visitatore, da quello più esigente al turista più easy.
Un modo di sicuro unico, divertente e sostenibile per scoprire Matera è attraverso un tour in bici nella città dei Sassi, non solo pedalando negli antichi rioni o nel delizioso centro storico, fra piazze eleganti e accoglienti, strade con negozi e locali dove gustare il buonissimo cibo locale, ma spingendosi oltre, fino ai quartieri contemporanei (esempi di architettura concepiti dai più grandi urbanisti della nostra epoca) e nella campagna circostante, fra chiese rupestri e casolari tipici.
In questo articolo, vi proponiamo 4 tour in bicicletta a Matera e dintorni – guidati o in autonomia – usufruendo magari di un servizio di noleggio bici in città e scegliendo la bicicletta più congeniale alle proprie esigenze e al tipo di tour (e-bike, mountain bike, gravel ecc.)
4 tour in bici per visitare Matera pedalando
Sassi e quartieri contemporanei
Con una bici a pedalata assistita, si parte dai Sassi procedendo verso i quartieri costruiti negli anni ’50, dove furono trasferiti gli abitanti degli antichi rioni di tufo dopo il loro sfollamento.
Dovete sapere, infatti, che Matera è stata un florido laboratorio urbanistico: subito dopo lo sfollamento dei Sassi, infatti, gli abitanti della vecchia città furono trasferiti in rioni di nuova costruzione (tra cui Serra Venerdì, Spine Bianche, il borgo La Martella, Lanera), progettati dai più importanti urbanisti italiani dell’epoca.
Lago di San Giuliano e Cripta del Peccato Originale
Questo tour parte dalla centralissima Piazza Vittorio Veneto ma non tocca i Sassi o altri quartieri di Matera: si tratta, infatti di un giro in bici lungo la meravigliosa strada deserta attorno al Lago di San Giuliano (bacino artificiale a pochi km da Matera che ospita anche un’oasi del WWF) fino ad arrivare alla famosa Cripta del Peccato Originale, conosciuta come la “Cappella Sistina dell’arte rupestre”, per una interessante visita guidata al suo interno.
La Cripta, infatti, è uno dei luoghi assolutamente da vedere, se pensate di andare a Matera.
Il Parco delle Chiese Rupestri in bici
A pochi chilometri dal centro storico di Matera vi è una delle zone più belle di tutto il Sud Italia: stiamo parlando della Murgia, altopiano carsico che si estende fra Basilicata e Puglia e che ospita numerosissimi santuari e chiese rupestri.
Pensate che nel Parco della Murgia Materana vi sono oltre 100 chiese rupestri: quale migliore occasione per visitare un luogo così ricco di storia, arte e natura giungendo in bici e pedalando fra strade e sentieri che il Parco della Murgia offre?
Le chiese rupestri sono disseminate in tutto il territorio: alcune sono facilmente accessibili, altre sono nascoste dalla fitta vegetazione, scavate lungo le pareti rocciose delle gravine – canyon naturali tipici della zona – o situate in luoghi difficili da raggiungere anche a piedi.
Quasi tutte le chiese rupestri del Parco sono caratterizzate da bellissimi affreschi medievali. Fra le chiese più importanti, citiamo la Cripta della Scaletta, la chiesa della Madonna della Croce, la chiesa del Cappuccino Vecchio (situata nel Rione Cappuccini, nella zona Sud di Matera, pur facendo parte del Parco Murgia), la chiesa della Madonna delle tre Porte.
In bici alla scoperta delle cantine e della campagna materana
Pedalando fra le dolci colline della campagna materana, che offre colori e panorami stupendi in ogni periodo dell’anno, si percorrono strade che attraversano campi ricoperti di grano e avena.
La campagna materana è ricca di casolari e masserie tipiche della zona: alcune di queste strutture, recuperate e ristrutturate, ospitano oggi alberghi, resort, sale per ricevimenti, tenute e cantine dove vengono prodotte superbe qualità di vino locale, fra cui il delizioso Primitivo: preparatevi, quindi, a degustare un buon calice di vino rosso accompagnato da prelibati prodotti tipici locali.
Visitare Matera in bicicletta: un modo autentico e sostenibile per scoprire la città
Insomma, visitare Matera in bicicletta significa davvero scoprire ogni giorno nuovi luoghi, interessanti storie e incantevoli percorsi.
D’altronde, il territorio materano è ricco di strade, sentieri e viuzze che permettono di visitare tutto il territorio in bici, uno dei modi più autentici, puliti e diretti di scoprire la città dei Sassi e i suoi suggestivi dintorni.
Il nostro post termina qui: alla prossima con i nostri consigli di viaggio “italiani”!