Piatti tipici olandesi: top 10 dei più famosi, nel post a cura di Viaggi in Europa
La cucina olandese, con la sua varietà di ricette, è un riflesso autentico della cultura e delle tradizioni di questo affascinante paese. Questa può non essere la prima cosa che ti viene in mente quando pensi a prelibatezze gastronomiche, ma questa nazione offre comunque una varietà di piatti tipici olandesi, deliziosi e unici, che meritano sicuramente di essere esplorati.
Se hai in programma di visitare l’Olanda, non perdere l’opportunità di assaporare alcuni dei suoi piatti tipici. Sarà un viaggio degustativo indimenticabile, alla scoperta di sapori unici e tradizioni culinarie affascinanti. Approfittando di quest’occasione, avrai modo di immergerti nella ricca tradizione gastronomica olandese e portare a casa con te ricordi indelebili, che ti faranno apprezzare appieno la cucina di questo paese.
Ecco la nostra lista dei 10 piatti tipici olandesi più famosi nel nuovo post dedicato alle Curiosità, a cura di Viaggi in Europa. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Haring
Cominciamo con uno dei piatti più emblematici dell’Olanda: stiamo parlando dell’haring. Si tratta nello specifico di filetti di pesce azzurro crudo, spesso serviti con cipolla cruda e sottaceti. La tradizione vuole che si mangi l’haring sollevandolo in aria e mordendo direttamente dal filetto. Se ami i sapori marini, non puoi perderti questa esperienza.
Formaggi olandesi
L’Olanda è la patria dei formaggi. Infatti, si tratta di uno dei prodotti tipici più degustati in assoluto. Edam e Gouda sono i più famosi e conosciuti, ma ne esistono di tantissimi, che troverete in uno dei tanti negozi di Amsterdam e di altre città olandesi.
Stroopwafels
Se sei un amante dei dolci, allora gli stroopwafels olandesi sono un must. Questi biscotti consistono in due sottili waffle, con uno strato di caramello tra di loro. Sono perfetti da abbinare ad una tazza di caffè o tè.
Poffertjes
I poffertjes sono dei piccoli pancake soffici, cotti in padelle speciali con piccoli incavi. Di solito vengono serviti con abbondante zucchero a velo e burro. Sono un classico street food olandese e un’irresistibile dolcezza.
Erwtensoep
L’Erwtensoep è una zuppa di piselli densa e ricca, perfetta per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali. Questa pietanza è preparata con piselli secchi, carne di maiale e spesso salsicce, verdure e spezie. Viene servita spesso con pane di segale e senape.
Bitterballen
Le Bitterballen sono piccole polpette fritte, ripiene di uno speciale stufato di carne molto saporito. Sono un classico stuzzichino olandese, spesso accompagnato da una salsa alla senape. Sono perfette da gustare in compagnia di una bella pinta di birra olandese.
Patat
Le patatine fritte olandesi, chiamate “Patat”, sono un’altra delizia da strada. Sono di solito servite in porzioni generose e possono essere accompagnate da una vasta gamma di salse, tra cui la maionese olandese, la ketchup e la satay sauce (salsa alle arachidi).
Kroket
Le Kroket sono parenti stretti delle Bitterballen ma hanno una forma più allungata. Sono delle crocchette di carne, fritte con una gustosa miscela di carne, farina e spezie. Sono spesso servite in panini o con mostarda.
Hutspot
Il Hutspot è un piatto sostanzioso, che combina purè di patate con carote e cipolle. Viene spesso servito con un gustoso stufato di carne, di solito manzo. Questo piatto è molto apprezzato nei mesi più freddi e rappresenta un classico comfort food olandese.
Pannekoeken
Chiudiamo la nostra lista dei piatti tipici olandesi con i Pannekoeken, ossia le speciali crêpes olandesi. Sono sottili, simili a quelle francesi, e possono essere farcite con una varietà di ingredienti differenti, come sciroppo, zucchero, formaggio o frutta. Sono ideali per la colazione oppure come dessert.
Il nostro approfondimento sui piatti tipici olandesi termina qui. Alla prossima con i post a cura di Viaggi in Europa!