Roland Garros: il torneo di tennis più famoso di Francia nel post di Viaggi in Europa

Per tutti è il Roland Garros, sebbene ufficialmente sia il Torneo Open di Francia. Ma lo si chiama “per nome” perché questo evento ha delle radici forti ed evidenti. Roland Garros non è un torneo come tutti gli altri. Ha una identità che lo rende particolare. Ad esempio, l’uso della lingua francese al posto dell’internazionale inglese, la scoperta di nuovi talenti che qui può avvenire anche durante un match di richiamo mondiale. Si svolge nello stadio omonimo che prende il nome da un pilota della I Guerra Mondiale.

In questo post dedicato agli sport europei, scopriamo uno dei tornei di tennis più importanti al mondo, che fa parte del famoso Grande Slam. Buona lettura a tutti!

Storia del Roland Garros

Il torneo viene chiamato “Roland Garros” dal 1927, anno in cui venne disputato per la prima volta in questo stadio. Ma il tennis e i suoi tornei, in Francia, esistevano da più di un secolo prima. Derivato da un gioco medievale, famoso anche ai tempi della Rivoluzione Francese, questo sport si sviluppò con le regole attuali solo a fine XIX secolo.

Proprio dalla parola francese “tenez” (prendete!), che si gridava al lancio della palla, deriva il nome “tennis”. Erano stati i britannici a trasformare quel passatempo in un vero sport agonistico e nel 1891 venne organizzato il primo torneo francese per sfidare i campioni di oltre-Manica. Allora si chiamava semplicemente Torneo Internazionale ed era riservato ai soli uomini. Si aprirà alle donne nel 1897, mentre il “doppio” prese il via dal 1902.

Nel 1925 il torneo divenne Internazionali di Francia e due anni dopo, con la costruzione dello stadio, prese il nome di Roland Garros.

Nonostante le gare si siano disputate anche durante la II Guerra Mondiale (nel 1941, 1942, 1945) in quegli anni lo stadio Roland Garros venne requisito dai tedeschi che lo utilizzarono per la maggior parte del tempo come centro di detenzione. Il torneo riprese i suoi ritmi regolari solo dal 1950. Nel 1968 entrò nel circuito degli Open.

Come funziona il Roland Garros

Roland Garros è un mega centro sportivo con oltre 20 campi da tennis, sia in erba che in terra rossa. Il torneo ufficiale si svolge sui tre campi principali, tutti in terra rossa. Il gioco è al meglio dei 5 set per gli uomini e al meglio dei 3 set per le donne. Manca il tie-break negli ultimi set, cosa che può portare gli atleti a sfidarsi anche per ore!

Non ci sono regole particolari di abbigliamento, ma esiste l’obbligo per l’arbitro e i giudici di usare la lingua francese al posto dell’inglese.

I trofei in argento dorato sono una coppa “a insalatiera” per gli uomini e una coppa tradizionale per le signore.

I campioni

Centinaia i nomi di grandi campioni che hanno reso importante il Roland Garros. Da citare, certamente, i “Quattro Moschettieri” (Cochet, Brugnon, Lacoste e Borotra) che tra il 1920 e il 1929 diedero vita a duelli entusiasmanti. 

La piccola Suzanne Lenglen – di 14 anni – fu la prima campionessa francese conosciuta nel mondo. Indimenticabili anche Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta, Steffi Graf, Bjorn Borg, Martina Navratilova, John McEnroe e ovviamente Federer e Nadal.

 

Il nostro post dedicato al Roland Garros, termina qui. Alla prossima con il nostro appuntamento con lo sport, sempre a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest