Correva il tempo dell’era De’ Medici a Firenze, quando unno dei maggiori esponenti della famiglia, Cosimo De’ Medici, decise di dover costruire gli uffici della magistratura. Successivamente, la sala assunse la funzione di magazzino per i tesori di famiglia e, ad oggi, è sicuramente uno dei musei più importanti del territorio nazionale e la sua fama ha superato ogni frontiera, diventato uno dei fiori all’occhiello dell’Italia nel mondo.In questa breve premessa sul museo degli Uffizi, si capisce subito che nel caso in cui un turista si trovi in vacanza a Firenze, deve assolutamente visitare quelli che erano gli uffici della magistratura della Firenze rinascimentale.

Per quanto belli e con la capacità di lasciare il visitatore senza fiato, a meno che non si è dei veri esperti del settore, è preferibile rivolgersi ad una guida esperta, così da avere un’esperienza completa ed uscire dal museo estremamente soddisfatti della visita e da evitare di girovagare nelle magnifiche sale degli Uffizi, praticamente, a vuoto. Ovviamente il consiglio è di prenotare online i “biglietti per gli Uffizi”.

Se poi ci aggiungiamo anche il lato misterioso, la Galleria degli Uffizi ha tutti gli ingredienti per essere un must delle visite nel capoluogo toscano. Questo alone di mistero lo si deve al film Inferno, tratto dal libro di Dan Brown, in cui viene citata una tela presente nella Galleria degli Uffizi e il museo è stato oggetto anche delle riprese del film.

Vediamo insieme quali sono i cinque motivi per cui ha senso fare una visita guidata al museo degli Uffizi di Firenze.

Gli artisti e le opere

Visitare gli Uffizi è un’esperienza unica nel suo genere, ecco perché rivolgersi ad una guida esperta può far sì che il visitatore esca estremamente soddisfatto e che apprezzi in maniera completa tutte le opere dei maggiori artisti italiani che hanno reso grande e sopraffine l’arte mondiale.

Dalle opere del sommo maestro Leonardo da Vinci, al Caravaggio e al Botticelli, questi sono solo gli artisti di punta dell’intera collezione, ma tra le sale si alternano opere magnifiche che, con le giuste parole, possono far provare al visitatore gli effetti della Sindrome di Stendhal, data dalla eccessiva bellezza delle opere, valorizzate al meglio dalle parole di una guida esperta.

All’interno si trova la più grande collezione esistente delle opere di Raffaello e Botticelli, con uno sguardo sulle opere maggiori di Giotto, Tiziano, Rubens. L’Annunciazione di Simone Martini, La Medusa di Caravaggio, Il Battesimo di Cristo, i corridoi con le innumerevoli sculture e le sale mosaicate e affrescate. Il museo degli Uffizi è un insieme di emozioni unico nel suo genere.

Il panorama

Non solo opere d’arte, ma anche una vista mozzafiato da cui poter ammirare tutte le bellezze di Firenze, dall’alto. Gli Uffizi offrono un panorama e un affaccio diretto sulla Loggia dei Lanzi, così da poterla ammirare da un’angolazione differente e cogliere particolare differente delle sculture presenti al suo interno. Tale vista è regalata dalla terrazza del caffè degli Uffizi, che concede la possibilità di accedervi anche senza effettuare alcuna consumazione.

Non solo la Loggia dei Lanzi, ma da quella magnifica terrazza sarà possibile vedere con occhi differenti, e davvero molto da vicino, il magnifico Palazzo Vecchio, nonché offre una prospettiva molto particolare di Piazza della Signoria, dove sarà possibile lasciarsi andare a dei magnifici scatti fotografici.

La Venere di Botticelli

Non ha bisogno di presentazioni ed è la regina indiscussa degli Uffizi: La Venere di Botticelli. L’attrazione più ammirata dell’intera Galleria. Probabilmente, è la rappresentazione per eccellenza dell’universo femminile, in cui è possibile apprezzare le forme femminile.

Nonostante sia stata dipinta con proporzioni troppo elevate rispetto al resto del dipinto, la Venere rappresenta, ancora oggi, l’icona per eccellenza della bellezza, conquistando, grazie alle sue dolci forme e al suo sguardo romantico e penetranti, i cuori di chiunque si soffermi ad osservarla.

Il Corridoio Vasariano

Pianificare la visita agli Uffizi può significare avere la possibilità di poter accedere ad uno dei percorsi più belli di Firenze: il Corridoio Vasariano.
Il Corridoio Vasariano della gallerai degli Uffizi è un percorso sopra-elevato utile a collegare Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti.

La sua storia ha dell’incredibile: Cosimo de’ Medici commissionò all’architetto fiorentino Giorgio Vasari, la costruzione di un passaggio rialzato, coperto, che permetteva ai nobili della famiglia di muoversi da un palazzo all’altro della città senza il rischio di incorrere in problemi con la popolazione, dato che nel 1565 i Medici non godevano di eccessiva popolarità positiva.

Il percorso odierno del Corridoio Vasariano inizia dagli Uffizi, per vedere la sua naturale conclusione nel Giardino di Boboli, alle spalle di Palazzo Pitti. Durante il percorso si potrà avere la possibilità di ammirare il lungarno, per poi attraversare il fiume passeggiando nei locali posti sopra il Ponte Vecchio. Dopo aver ammirato La Chiesa di San Felicita e la Grotta del Buontalenti, si arriva a Palazzo Pitti.

Il book-shop

Non solo arte e lunghe passeggiate tra magnifici dipinti e sculture, la Galleria degli Uffizi offre al visitatore un bellissimo e fornitissimo book-shop, così da poter dare la possibilità di acquistare il giusto ricordo di uno dei musei più belli d’Italia. Da semplici portachiavi, alle matite e a dai splendidi block-notes, il tutto con l’intestazione della Galleria, ma questo è niente.

Molto ricca è, anche, la collezione di libri di arte e storia dell’arte che il book-shop offre al visitatore, così da dargli la possibilità di immergersi in tutta l’arte fiorentina anche quando la sua visita è terminata.

Pin It on Pinterest