Indice dei contenuti
Vacanza a Trapani: ecco come arrivare, cosa vedere e come muoversi
Trapani, detta la città delle cento chiese, si trova sulla costa della Sicilia occidentale, a metà strada tra Marsala e San Vito Lo Capo. É una città che offre al visitatore innumerevoli possibilità, dalla storia all’arte, alla natura, alle spiagge, al mare più bello di tutta la Sicilia.
Qui su Viaggi in Europa vedremo insieme alcune delle principali attrattive di questa famosa e bellissima zona: benvenuti sul nostro blog dedicato al turismo e ai viaggi nel Vecchio Continente!
Come arrivare a Trapani
Il mezzo più comodo per raggiungere Trapani è sicuramente l’aereo. La città è servita dall’aeroporto Vincenzo Florio che si trova a circa 15 km dal centro e che la collega quotidianamente ai principali scali italiani. Qui la soluzione migliore è noleggiare un’auto all’aeroporto di Birgi e puoi muoversi in tutta tranquillità.
Potete anche raggiungere Palermo in nave partendo da Genova o Napoli e poi dirigervi a Trapani.
Cosa vedere a Trapani
Il centro storico di Trapani presenta inequivocabili influenze arabe, con le sue stradine e i vicoli lastricati, ma è anche testimonianza dell’arte barocca che in Sicilia ha lasciato chiese e palazzi davvero spettacolari. Lungo via Garibaldi, una delle principali della città, si affacciano Palazzo Riccio di Morana, Palazzo Milo e la Badia Nuova. In Via Libertà invece si trovano la chiesa del Carmine, Palazzo Fardella e Palazzo Sanseverino.
Nel cuore più antico della città si trova la Cattedrale di San Lorenzo, in perfetto stile barocco, edificata su una chiesa preesistente e risalente al 1300. Nel quartiere ebraico il Palazzo della Giudecca appartenuto alla famiglia dei banchieri Sala, presenta una facciata caratterizzata dall’inconfondibile bugnato a punta di diamante, in stile catalano, voluto dalla famiglia Ciambra che entrò in possesso dell’immobile dopo l’espulsione degli ebrei dai domini spagnoli alla fine del 1400.
I dintorni
Sono davvero numerose le località vicino a Trapani che meritano almeno una visita, vediamone alcune Castellammare del Golfo, un borgo caratterizzato dal porticciolo e dall’imponente Castello Arabo-Normanno.
Erice, antica città punica si trova sul monte omonimo a 751 m di altezza. Fortificata con bastioni e mura, la città è piena di stradine e vicoli acciottolati e case in pietra con cortili interni. Nell’antichità Erice era conosciuta per il tempio in cui i Fenici adoravano Astarte, i Greci Afrodite ed i Romani Venere. Marsala, nota per l’omonimo vino dolce e per essere stata il porto di sbarco di Garibaldi e i suoi Mille, sorge su Capo Boeo sulle rovine di due antiche città puniche Lilibeo e Mozia.
San Vito Lo Capo
É una delle mete turistiche più note della Sicilia, grazie alla sua posizione in cima al promontorio e alle sue spiaggia incantevole con un mare turchese che nulla ha da invidiare alle migliori località caraibiche. Il cuore dell’abitato è rappresentato dalla piazza dove sorge il Santuario-Fortezza dedicato a San Vito.
Riserva Naturale dello Zingaro, un vero angolo di paradiso con natura incontaminata. Una riserva di 1600 ettari visitabile a piedi seguendo gli itinerari indicati, oppure via mare con escursioni quotidiane in catamarano, con partenza dal porto di San Vito Lo capo. Ricca di cale e calette in cui potrete fare bagno e snorkeling.
La riserva delle saline
Un territorio di 1000 ettari in cui viene praticata l’estrazione del sale secondo tecniche antichissime. Un paesaggio completamente bianco e surreale (che al tramonto di colora di rosa e di rosso), con tanti mulini a vento disseminati nel territorio e le montagnole di sale pronto per essere confezionato. É un’area umida dove trovano riparo numerose specie di uccelli acquatici come, per esempio, i fenicotteri.
Isole Egadi
Da Trapani, con un breve tragitto in traghetto potete raggiungere l’arcipelago delle Egadi. Favignana è l’isola più conosciuta, grazie alla sua celeberrima Cala Rossa, una spiaggia circondata da rocce di tufo, spesso considerata la più bella d’Italia. Levanzo è un’isola adatta a chi cerca relax e totale contatto con la natura. Mentre le prime due isole sono piane e ricche di spiagge, Marettimo ha caratteristiche morfologiche completamente diverse, con coste rocciose e grotte marine, ed è sovrastata dal monte Falcone.