Il capodanno cinese, conosciuto anche come “festa di primavera” o “capodanno lunare” è la festa tradizionale più importante dell’anno in Cina. È l’equivalente delle nostre festività natalizie.

È il momento dell’anno in cui le famiglie si riuniscono tutti intorno a una bella tavola per il classico cenone, fanno offerte alle divinità e agli antenati, si prega Buddha e si pulisce la casa dallo sporco dell’anno appena passato per fare posto alla felicità e alla fortuna che arriveranno con il nuovo anno.

Il capodanno cinese 2020 cadrà sabato 25 Gennaio. Questa festività non ha una data fissa e cambia ogni anno perché segue il calendario lunare tradizionale secondo l’astrologia cinese. A ogni anno lunare corrisponde un segno zodiacale, il 2020 è l’anno del Topo.

Tanti sono i locali milanesi che festeggiano il tradizione capodanno cinese, grazie ad alcuni siti dedicati all’evento Capodanno Milano 2020, potrete scoprire tutte le location che organizzano feste per questa ricorrenza.

Sono diversi i ristoranti cinesi a Milano che organizzano cene di degustazioni ad hoc per l’occasione del capodanno 2020 a Milano. Il qualificato staff del portale ha selezionato per voi solo le location più belle e caratteristiche della città, per garantirvi una serata di massima allegria!

Tradizioni del capodanno cinese

Il giorno del capodanno cinese corrisponde al primo giorno del calendario lunare cinese. La data del calendario Gregoriano cambia ogni anno, ma è sempre compresa tra il 21 Gennaio e il 20 Febbraio.

Le festività per il capodanno cinese durano ben 16 giorni, dalla vigilia di Capodanno e fino alla festa delle lanterne. Per il capodanno tradizionale i cinesi hanno 7 giorni di vacanza, dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare. Nel 2020  vanno dal 24 al 30 Gennaio, le scuole invece chiudono per tutto il periodo.

I giorni più importanti sono: la vigilia di capodanno, giornata in cui le famiglie si riuniscono. Secondo il calendario cinese si chiama Chuxi e nel 2020 cadrà di venerdì 24 Gennaio. Il primo giorno dell’anno, che prevede la visita ai parenti e ci si scambiano gli auguri. Questo giorno si chiama Chuyi. Anche l’ultimo giorno di festa è molto importante, si chiama la festa delle lanterne e corrisponde al quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare cinese. Nel 2020 cadrà sabato 8 Febbraio.

Per l’occasione del capodanno cinese ogni strada, casa o palazzo si decora di rosso. Il rosso infatti è il colore protagonista della festa perché secondo la tradizione cinese è un colore di buon auspicio. Lanterne rosse, decorazioni augurali per le porte di casa e per le vetrine dei locali, frasi di buona fortuna scritte su carta rossa, il rosso troneggia su ogni cosa. Visto che il 2020 sarà l’anno del topo, molte decorazioni e gadget saranno a tema. Troveremo di sicuro decorazioni con topi accompagnate da caratteri cinesi di auguri.

Il cenone di capodanno è chiamato anche “cena di ritrovo”, ed è considerato il pasto più importante dell’anno. È il momento di riunione di tutta la famiglia, con tutti i familiari che tornano a casa per trascorrere il cenone in compagnia dei parenti. Per l’occasione si preparano dei piatti della tradizione considerati porta fortuna. Il pesce non manca mai sulle tavole: secondo le tradizioni mangiare pesce porta denaro e fortuna in abbondanza nel nuovo anno. I ravioli sono un altro piatto immancabile, vengono preparati la sera per mangiarli il giorno successivo. Anche gli involtini primavera, le torte di riso glutinoso e le tangyuan.

Durante il capodanno cinese ci si scambiano dei regali, i doni più comuni sono le hongbao, buste rosse che contengono soldi. Le buste rosse sono considerate un augurio di buona fortuna e prosperità per coloro che le ricevono. In Cina non è davvero Capodanno senza petardi e fuochi d’artificio. Secondo le tradizioni popolari più forte è il suono dello scoppio e più fortunato sarà l’anno nuovo!

I migliori eventi per il capodanno cinese

Durante il capodanno cinese vengono organizzate sfilate e feste cittadine. Le più importanti sono la Danza del Drago e la Danza del Leone che vengono svolte nei templi e nei parchi cittadini.

A Milano sono trascorsi quasi 100 anni dal giorno in cui i primi cinesi fecero il loro arrivo. La comunità cinese è cresciuta sempre di più, integrandosi con il resto degli abitanti e creando delle vere e proprie Chinatown. Adesso tantissimi negozi si fondono con quelli dei milanesi, creando una forte integrazione culturale.

Per questo motivo, nelle vie delle chinatown vengono importate le tradizioni cinesi, tra balli, danze tipiche, colori, profumi e pietanze. Imperdibile la parata organizzata per le Vie di Paolo Sarpi, che nel 2020 verrà svolta il 10 Febbraio. Durante la parata di Paolo Sarpi sfileranno leoni colorati, donne, bambini e uomini in abiti tradizionali. Uno spettacolo unico e imperdibile.

Per qualsiasi dubbio potrete contattare lo staff di Capodanno a Milano, sia online sia telefonicamente, 24h su 24h (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125 ).

Pin It on Pinterest