Nonostante la città della Madonnina abbia dimostrato negli anni di avere molto da offrire, ancora buona parte delle persone la considerano noiosa e poco appetibile, soprattutto per le famiglie. In realtà, il capoluogo lombardo propone una serie infinita di attività che consentono di fare esperienze nuove e di mettere al bando la noia. Per chi ha voglia di dare una possibilità a questa incredibile città, ecco 5 cose da fare a Milano con i bambini.

  1. Visitare il MUBA

Il MUBA, meglio conosciuto come il Museo dei Bambini, è una tappa obbligata per chi decide di visitare Milano con tutta la famiglia. É caratterizzato da mostre itineranti che hanno come intento quello di promuovere l’educazione dei più piccoli, ma non in maniera formale. Non sono presenti teche e pannelli esplicativi, ma vengono proposte esperienze di gioco uniche, che consentono di far emergere la creatività dei bambini. Questo particolare museo apre in settimana nel tardo pomeriggio e nei weekend. É necessario prenotare, poiché è a numero chiuso ed è possibile accedervi solo in orari prestabiliti.

  1. Esplorare i Navigli e la Darsena

La zona dei Navigli, una delle più belle di Milano, è la meta ideale per l’happy hour, nonché per assaporare la movida milanese. Tuttavia, presso la Darsena vengono organizzati una serie di eventi che hanno come protagonisti proprio i più piccoli. Inoltre, durante la bella stagione, è possibile prendere il battello, in modo da vedere parte della città dall’acqua.

  1. Ammirare il Castello Sforzesco e il Duomo

I bambini adorano le fortezze e gli antichi manieri. A Milano si trova il suggestivo Castello Sforzesco, che ospita al suo interno numerosi musei che vale la pena di visitare anche con i bimbi. Tuttavia, in questo importante simbolo della città meneghina, precisamente nella zona soprannominata Sforzinda, vengono organizzati anche interessanti attività didattiche e laboratori per i piccoli visitatori, completamente gratuiti. Anche in questo caso è necessario prenotarsi. 

Non bisogna dimenticare, però, di trovare il tempo per fare un visita alle terrazze del Duomo, poiché consentono di godere di una vista della città unica. I bambini, di solito, rimangono sempre affascinati da come le persone e gli edifici appaiano piccoli dall’alto.

  1. Fare una scappata in Piazza Gae Aulenti

Questa particolare piazza di Milano è in grado di lasciare senza parole sia grandi che piccini, poiché sembra uscita da un film di fantascienza. Infatti, qui si erge poderoso il grattacielo più alto della città, l’Unicredit Tower, su cui svetta una meravigliosa struttura a guglia, che in occasioni speciali viene illuminata. Nella piazza si trovano anche le fontane a sfioro, che con il sopraggiungere della sera si tinto di vari colori. Non bisogna dimenticare, poi, che nelle immediate vicinanze è situato il Bosco Verticale, un grattacielo ricoperto di piante, progettato dall’architetto Stefano Boeri.

  1. Osservare le piante secolari dell’Orto Botanico di Brera

Nel cuore di Brera si trova un giardino carico di meraviglie, che aspettano solo di essere esplorate. In questa zona di Milano, visto l’incredibile patrimonio botanico preservato, è possibile ammirare specie vegetali di ogni tipo tutto l’anno. Si tratta di una incantevole oasi, perfetta per le piccole menti curiose.

Consigli utili per organizzare una vacanza a Milano con i bambini

Il primo punto su cui vale la pena di soffermarsi è l’alloggio. Infatti, i bambini hanno esigenze particolari che devono essere soddisfatte al meglio. Per questa ragione è bene valutare con attenzione le proposte disponibili e non scegliere la prima che salta agli occhi. 

La cosa migliore, per avere la certezza di vivere una vacanza senza pensieri, è scegliere le strutture proposte dalle grandi catene, come gli hotel a Milano Best Western. Perché? Offrono tanti servizi pensati appositamente per le famiglie e si trovano in posizioni facili da raggiungere coi mezzi di trasporto. Quando si viaggia coi più piccoli, si sa, è meglio scegliere hotel posti vicino alle principali fermate della metro così da muoversi con maggiore libertà senza stancare troppo i bambini.

Pin It on Pinterest