Con l’arrivo della bella stagione la voglia di partire si fa ancora più forte. La maggior parte degli Italiani, di solito, sceglie località di mare, in modo da crogiolarsi al sole e da ritemprarsi dalle fatiche del lavoro. Tuttavia, è bello anche concedersi qualche giorno in una città d’arte. Del resto, non serve andare lontano, poiché il Bel Paese è ricco di centri urbani che vale la pena di visitare in lungo ed il largo.
Tuttavia, La Capitale ha sempre un fascino particolare ed è in grado di regalare intese emozioni. Esplorare ogni angolo della Città Eterna è impossibile, anche avendo a disposizione un’intera vita, poiché è pullulante di attrazioni storico-artistiche, nonché di scorci e di luoghi inaspettati. Vale la pena, però, riuscire ad assaporare almeno una parte delle meraviglie messe a disposizione dall’urbe.

Colosseo di Roma
Le attrazioni storico-artistiche principali della Capitale
Per chi si addentra per la prima volta nella Città Eterna, che ha avuto origine da un piccolo insediamento di pastori sul colle Palatino e da una lupa che ha allattato due gemelli, l’emozione è impossibile da contenere. Gli occhi, infatti, non sanno dover guardare, poiché le suggestioni presenti sono troppe per essere vagliate in ogni singolo dettaglio.
Ovviamente, per evitare di perdere tempo prezioso è fondamentale concentrarsi sulle attrazioni principali, anche se, bisogna dire, stabilire quali siano non è facile. Il simbolo per eccellenza dell’urbe è il Colosseo, che si erge poderoso, quasi a sfidare il tempo. Imperdibile è anche il Pantheon, che, secondo la leggenda, sorge nel punto in cui Romolo, dopo la sua morte, fu portato in cielo da un’aquila.
Volete avere la certezza di tornare nella Capitale una seconda volta? Allora non vi resta che lanciare una monetina nella meravigliosa Fontana di Trevi, che è diventata la protagonista di una delle pellicole più celebri di Fellini, La dolce vita. L’elenco dei luoghi da visitare in città è davvero lungo: Basilica di San Pietro, Piazza Navona, Musei Vaticani, Piazza di Spagna e Villa Borghese.

Pantheon di Roma
Come raggiungere Roma da Milano senza stress
Raggiungere la Capitale non è difficile, poiché è ben collegata. Tuttavia, avventurarsi con l’auto nelle arterie principali della città non è saggio, si rischia di perdere molto tempo negli spostamenti. Del resto, il traffico in questa zona del Lazio è sempre congestionato. Inoltre, non è semplice trovare parcheggio, il che può rappresentare un problema, soprattutto se non si vuole camminare troppo a lungo.
Molti turisti propendono per l’aereo, che è un mezzo certamente pratico. Del resto, voli per la Città Eterna ce ne sono molti ed è possibile trovare anche delle buone offerte. Detto ciò, però, non bisogna dimenticare che chi ha in progetto di partire da Linate dovrà sconvolgere il proprio programma, poiché l’aeroporto rimarrà chiuso per tutta l’estate per manutenzione. Optare per Malpensa non è una buona idea, poiché si troverà a gestire ben 98mila passeggeri in più ogni giorno, per i prossimi 3 mesi.
Inoltre, volare non conviene, poiché una volta atterrati è necessario trovare un modo per raggiungere il centro. Rimane quindi il treno, che è vantaggioso poiché porta direttamente in stazione, dalla quale è possibile spostarsi a piedi. Inoltre, durante il viaggio è possibile rilassarsi e socializzare. Particolarmente efficienti sono i treni Milano Roma ad Alta Velocità di Italo. Acquistare i biglietti è semplice e, muovendosi in anticipo, è possibile approfittare di incredibili offerte.
Cosa mangiare e dover dormire nella Città Eterna
Per vivere a pieno Roma è necessario assaporare i piatti della tradizione. Si tratta per lo più di pietanze sostanziose, che sono state tramandate nei secoli. Tra i primi spiccano la carbonara e l’amatriciana e la cacio e pepe, mentre tra i secondi la coda alla vaccinara, l’abbacchio e il fritto misto di carne con contorno di cicoria o puntarelle. Un’istituzione culinaria, però, è anche la porchetta, da gustare da sola o a mo’ di panino. E come dolci? Il maritozzo con la panna, da provare a colazione.
Per quanto riguarda l’alloggio, è bene sottolineare che la Capitale, essendo presa d’assalto dai turisti tutto l’anno, è ricca di alberghi, bed and breakfast, appartamenti ed affitta camere. C’è solo l’imbarazzo della scelta! Tuttavia, per evitare problemi, è meglio non aspettare l’ultimo minuto, ma prendersi per tempo e scegliere una sistemazione il più possibile centrale, in modo da raggiungere velocemente le principali attrazioni disponibili.