Bologna: cosa vedere del capoluogo emiliano nell’ultimo post di Viaggi in Europa
Cosa vedere a Bologna quest’inverno?
In questo post di Viaggi in Europa vi mostreremo i luoghi più incantevoli che costituiscono l’anima del capoluogo emiliano e, visto che ci troviamo in pieno inverno e il freddo la fa da padrone, vi indicheremo i luoghi più vicini dove poter sciare in tutta comodità. Siete pronti a partire insieme a noi?
Indice dei contenuti
Eccoci a Bologna: la città delle Due Torri e dei buoni tortellini
Cosa vedere a Bologna?
Questa è una delle domande che ci poniamo più spesso, quando pensiamo al capoluogo emiliano. Ma in questo paragrafo troverete le risposte alle vostre domande!
Come arrivare a Bologna
Arrivare a Bologna è estremamente facile: la città è ben collegata con i mezzi pubblici, anche se ancora meglio è raggiungerla mediante mezzi propri, come l’auto. Infatti, sia a Nord che a Sud, la città emiliana è ben collegata mediante Autostrade Italiane, per la presenza dell’A1, A14 e A13, e anche in città è facile spostarsi grazie alla presenza della Tangenziale cittadina.
Cosa visitare a Bologna
Eccovi i principali luoghi da visitare a Bologna:
- Parco della Montagnola / Via Indipendenza, dove troverete un mercato vintage settimanale, negozietti dove fare shopping e bar dove prendere un aperitivo in compagnia dei vostri amici;
- Piazza Maggiore, uno dei principali luoghi bolognesi, proprio a due passi dalla Statua di Nettuno, detto “Il Gigante”;
- Chiesa di San Petronio, sesta chiesa più grande d’Europa, anche se dalla facciata ancora incompiuta, al cui interno troverete l’organo più antico d’Europa;
- Torre degli Asinelli, che si trova all’incrocio con Via Zamboni. Questo è il luogo simbolo di Bologna, dove in realtà le torri sono due: infatti accanto a Torre degli Asinelli vi è quella della Garisenda, quest’ultima particolarmente in pendenza e non facile da raggiungere a piedi;
Sciare vicino Bologna: ecco dove poter vivere la vostra settimana bianca
Se non vi accontentate solamente di vedere la città, ma siete alla ricerca di un pò d’azione, sappiate che potete trovare, vicino questa città d’arte, alcune delle località montane dove potervi cimentare nell’arte dello sci. Ovviamente vi consigliamo vivamente di recarvi a Bologna in auto per poi spostarvi successivamente, o in alternativa potete tranquillamente arrivare a Bologna in treno o in aereo, e successivamente prendere in noleggio un’auto. Da questo punto di vista, vi consigliamo il brand Goldcar, una compagnia con più di 30 anni d’esperienza nel settore del noleggio auto e presente anche a Bologna, in zona aeroporto.
Le principali località sciistiche vicine a Bologna, da raggiungere comodamente in auto, sono:
- Piane di Mocogno, a 90 KM da Bologna, facilmente raggiungibile in auto attraverso la A1/E35 e Via Statale 12, adatta alle famiglie, che possono sciare su 4 piste;
- Corno alle Scale, 85 KM da Bologna, raggiungibile con la Strada Porrettana/SS64 dove sono disponibili 15 km di piste per lo sci alpino;
- Cimone, 90 KM da Bologna, quest’ultima senza dubbio la stazione sciistica emiliana con il maggior numero di chilometri di piste e impianti moderni;
Tortellini bolognesi: dove acquistarli
Che arriviate a Bologna per godervi la città o per spostarvi in auto nelle località sciistiche più rinomate, ricordatevi che prima di andare via non potete non provare i famosi tortellini bolognesi. E se proprio non potete farne a meno anche una volta tornati a casa, non vi resta che trovare spazio in auto e fare scorta!
Ecco dove poterli acquistare:
- La Casa del Tortellino, in Via Zanardi 367;
- Paolo Atti & Figli, Via Caprarie 7
- I Famosi Tortellini della Nonna, Via dell’Indipendenza 70;
- Re Tortellino, Via Testoni 9;
Conclusioni
In questo post vi abbiamo parlato delle principali attrattive di Bologna, dove poter sciare, spostandovi in auto presso i centri sciistici più rinomati e situati a pochi KM dal capoluogo, e infine dove poter acquistare dei buoni tortellini.
Alla prossima con i post di Viaggi in Europa!