Brema: cosa vedere della bellissima città tedesca, nel post a cura di Viaggi in Europa

Conoscete tutti la famosa storia dei musicanti di Brema? L’immaginario fiabesco, e non solo, rende Brema una città dalle mille anime: una metropoli ricca infatti di monumenti, musei e attrazioni turistiche. Ma si rivela essere anche una località dove trovare le migliori specialità gastronomiche tedesche, condite con l’immancabile birra e altri sapori artigianali.

La città, da sempre una delle più ricche della Germania nord-occidentale, vanta una sorprendente qualità della vita, anche grazie alla presenza del porto più antico del Paese, ampi parchi e un’importante università.

Vediamo in questo post a cura di Viaggi in Europa cosa fare e cosa vedere a Brema, la città tedesca, tra le più importanti e conosciute del paese. Bentornati sul nostro portale!

Dove si trova Brema

La città di Brema è situata a nord-ovest del paese, sul fiume Weser e a circa 60 km dal Mare del NordIl fiume riesce ad accogliere grandi navi, visto che sfocia nel mare ed è navigabile. Il suo porto è il secondo più importante del paese. L’aeroporto – City Airport Bremen è infine uno dei punti nevralgici del Nord-Ovest della Germania.

Ecco a voi la mappa di Brema:

mappa brema

Clima Brema

Il clima della città tedesca si presenta di tipo sub-oceanico, quindi umido e piovoso, con inverni freddi e grigi alternati ad estati piuttosto miti.

Il periodo migliore per visitare Brema va da maggio a settembre, quando le temperature calde permetteranno una piacevole fruizione della città.

Moneta Germania

La moneta ufficiale in Germania è l’Euro, che ha sostituito il Marco Tedesco con l’avvento della moneta unica europea. In caso di viaggio in Germania non avrete quindi bisogno di effettuare il cambio.

Come muoversi a Brema

Dal grandissimo e famoso aeroporto avrete a disposizione i mezzi pubblici, i quali vi condurranno facilmente nel centro città. Il trasporto pubblico è rapido, efficiente e ben distribuito nella città, che per le sue dimensioni consigliamo anche di girare a piedi. Potrete scegliere tra più tipologie di pass per spostarvi con autobus e tram. L’alternativa più costosa, magari per girare di notte, è rappresentata dal più comodo taxi.

Cosa vedere a Brema

Eccoci giunti al momento topico del nostro post: cosa vedere a Brema?

Come anticipato nella nostra introduzione, la città è un piccolo gioiello sul fiume Weser. E’ una località a misura d’uomo ed è possibile vederla in pochissimo tempo. Ma consigliamo vivamente di prendervi qualche giorno in più per visitarla a dovere.

Tra le principali attrazioni da vedere abbiamo:

  • Piazza del mercato. La storica piazza cittadina presenta il duomo di San Pietro, la statua di Rolando, prestigioso simbolo di indipendenza e il municipio cittadino. E’ la piazza più importante della città, sede anche dello storico mercato di Natale;
  • Weser. Costeggiamo il fiume e percorriamo la famosa Schlachte, la passeggiata che ci permette di avere uno scorcio romantico di Brema, sede anche di numerosi ristorantini e birrerie della zona;
  • Kunsthalle Bremen. Quando ci saremo riposati a bordo fiume, una visita al museo d’arte è l’occasione perfetta per un giro alle mostre della città, con opere internazionali e sempre all’avanguardia. Questo si trova nello specifico ai margini della città antica, nel famoso “Miglio della cultura”. Fu costruito nel 1849;
  • Schnoor. Il quartiere medievale di Brema non può mancare nel nostro itinerario. Qui troverete delle pittoresche casette in stile nordico e un’atmosfera fiabesca. Qui è contenuta tutta la tradizione di Brema, da riscoprire passeggiando per i suoi vicoli e assaggiando alcune delle specialità gastronomiche che troverete nei numerosi chioschi presenti;
  • Bunker Valentin. Se siete in cerca di atmosfere forti, l’esperienza al Bunker Valentin di Brema è quello che fa al caso vostro. La vecchia fabbrica di sottomarini Valentin nasce come rifugio sul fiume, costruito per proteggere gli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Oggi è un luogo commemorativo dove, grazie a un ambiente immersivo, è possibile rivivere l’atmosfera dei prigionieri costretti a lavorare durante la guerra;
  • Schütting. Questo bellissimo edificio, costruito in stile gotico, è oggi sede della Camera di Commercio di Brema. E’ situato vicino il municipio ed è stato costruito intorno al 1500;
  • Böttcherstraße. Questa è una delle vie più belle e caratteristiche di Brema, dove troverete tantissimi monumenti. Può essere infatti considerata come una sorta di via-museo, vista la varietà di opere d’arte che al proprio interno vi si celano;

brema-foto

Cosa mangiare a Brema

La cucina locale è una delle tante espressioni gastronomiche della tradizione tedesca. Ricca, condita, calda, composta da zuppe, crauti e carne a volontà, accompagnate anche da buona birra artigianale prodotta in Germania.

Altri piatti tipici di Brema sono le immancabili patate, i wurstel, il ragù di capriolo con salse, delle quali le più famose sono allo zenzero e al sambuco. Ma Brema è anche una delle poche città tedesche in cui si mangia il pesce fresco, come nel caso dell’aringa di Vegesack, uno straordinario piatto tipico della città.

Come dessert, a fine pasto, gustatevi un ottimo strudel di mele, preparato secondo le tecniche gastronomiche di Brema più antiche. 

Tra le birre famose prodotte in Germania abbiamo la Beck’s, oltre che altri brand di birra artigianale, che qui scorre a fiumi.

cibo-brema-foto

Cosa fare la sera a Brema

Cosa fare la sera a Brema? Il divertimento qui è assicurato per tutte le età. Brema, nonostante non sia la capitale tedesca è una città cosmopolita, grazie alla grande università e alla sua vocazione artistica.

Tantissimi pub qui vi attendono per bere la famosa birra artigianale di Brema, nei pressi di Schnoor. Ma, nonostante una lunga tradizione di birra, a Brema c’è anche una famosa cantina di vini secolare, la Bremen Ratskeller, che sicuramente merita una visita.

Finite la vostra serata facendo una passeggiata lungo il Weser per darvi una felice buonanotte.

brema-germania-foto

 

Il nostro approfondimento dedicato alla città tedesca di Brema, termina qui. Alla prossima con i viaggi continentali, a cura del nostro portale!

Pin It on Pinterest