Cosa vedere a Brno, città della Repubblica Ceca nel post di Viaggi in Europa

Se la moda degli ultimi vent’anni ha indicato Praga come nuova meta del turismo colto, forse non tutti sanno che – sempre nella Repubblica Ceca – un’altra città raccoglie in sé quell’atmosfera magica che attira visitatori da ogni parte del mondo. Si fa strada con merito nell’olimpo delle località più belle anche Brno.

E se vi viene complesso pronunciarne il nome, le meraviglie che contiene questo luogo vi faranno presto dimenticare questa piccola difficoltà.

In questo post a cura di Viaggi in Europa vi porteremo a Brno, città ceca e forse, come bellezza, seconda solo alla capitale ceca, Praga.

brno

Dove si trova Brno

Brno è una città molto antica, che però conosce benissimo la propria data di nascita: 1243. In realtà esisteva da molto prima, ma in quell’anno viene riconosciuta ufficialmente in patria e nel mondo.

La sua posizione geografica, al centro di note vie del commercio, l’hanno resa preda di numerosi dominatori. La città è situata infatti nella parte sud-orientale della Repubblica Ceca, tra i fiumi Svitava e Svratka ed è la seconda città più importante e grande della Ceca con i suoi 400.000 abitanti circa.

È capoluogo della regione storica della Moravia e dista circa 130 km da Vienna e 200 km da Praga. Quindi è più vicina alla capitale dell’Austria che a quella della propria nazione d’origine.

Assedi e guerre ne hanno trasformato il volto nei secoli, ma oggi Brno è un piccolo gioiello che in pochi conoscono davvero. Lentamente il turismo la sta inserendo nei propri percorsi, quindi oggi è tempo di scoprire questa località dove ogni monumento racconta una storia, mentre l’arte disegna gli itinerari del futuro.

Ecco a voi la mappa di Brno:

brno mappa

Clima Brno

A Brno il clima è di tipo continentale, con inverni piuttosto rigidi e, nei mesi più freddi come quelli che vanno da dicembre a marzo le temperature vanno al di sotto dello zero, mentre in estate il clima si fa più mite ed è più piacevole passeggiare lungo le sue stradine.

Il periodo migliore per visitare Brno va da Aprile a Settembre.

fortezza di spielberg

Fortezza di Spielberg

Moneta Repubblica Ceca

La moneta ufficiale ceca è la Corona Ceca (CZK). Il suo nome in ceco è Koruna Česká (Kč) e il cambio con i nostri Euro è piuttosto favorevole. Al momento infatti si attesta sugli 0,036 euro cada corona. Per cui, in caso di viaggio a Brno o in generale in Repubblica Ceca, munitevi di cambio oppure di carta di credito.

Muoversi a Brno

Muoversi a Brno risulta alquanto semplice. La città non è di certo grandissima e i principali monumenti sono raccolti in pochi km quadrati. Quindi in caso di viaggio a Brno mettete in conto lunghe e piacevoli passeggiate, per respirare appieno l’area della cittadina. In alternativa potete anche affittare una bici e girare in città godendovi ogni scorcio cittadino.

Per i più pigri, o per coloro che devono raggiungere lunghe distanze, vi sono disponibili tram e autobus che vi porteranno ovunque vogliate al prezzo di poche corone. Infine i taxi vi scarrozzeranno ovunque vogliate, sia di giorno che di notte a prezzi non molto elevati.

Cosa vedere a Brno

Il bello di Brno è la sua dualità. Antico e nuovo, bello e stravagante, tutto ha una doppia visione. Per cui, tra i tanti monumenti di questa bellissima città ammirerete:

  • Fortezza di Spielberg, castello-prigione seicentesco che fu protagonista del libro “Le Mie Prigioni” di Silvio Pellico, oggi è un museo dal cui tetto vengono lanciati fuochi pirotecnici di un prestigioso festival di fuochi d’artificio. Ma accanto a questo esempio di architettura antica troverete Villa Tugendhat;
  • Villa Tugendhat è Patrimonio Unesco per l’architettura contemporanea. Costruita nel 1929, presenta una struttura che richiama piuttosto le ville dei VIP anni Ottanta! Una struttura per l’epoca avveniristica e oggi massimo esempio di stile moderno… in mezzo ad una città storica!
  • Cattedrale di San Pietro e San Paolo, edificio duecentesco rimaneggiato nel XVIII secolo con forme nuove barocche, per un insieme affascinante, sia dentro che fuori;
  • La quattrocentesca chiesa di San Giacomo Maggiore, la Basilica dell’Assunzione e i conventi cittadini completano poi la parte storico-artistica del centro storico;
  • Musei e di gallerie d’arte, tra i quali citiamo il Museo della Moravia, il Museo della città di Brno e il Museo di Mendel, di  relativa recente inaugurazione;
  • Teatri e locali per la musica dal vivo, in una globale atmosfera bohemienne, come il Teatro Municipale di Brno;
  • Antico Municipio, il quale non è solo bello per la bellezza architettonica dell’edificio, risalente al XIII secolo, ma anche per la presenza della stanza della Ruota e del Drago, dove sono esposti un enorme coccodrillo imbalsamato (il drago) e una ruota ricavata secondo la leggenda da un unico tronco di albero intagliato;
  • Orologio Astronomico, un favoloso monumento meccanico in cristallo mosso da complicati meccanismi, che anima la piazza intorno … unica forma stravagante tra tante architetture gotiche;
  • Bashty, i resti delle antiche mura con bastioni che un tempo difendevano la città. Oggi fanno parte di un itinerario molto romantico che si snoda dalla cattedrale verso un bel parco situato poco più a sud;
  • Circuito di Brno, dove ogni anno si tiene il gran premio di Moto GP (ma non solo), che richiama per l’occasione migliaia di turisti pazzi di questo sport;
brno foto

Cattedrale di San Pietro e Paolo

Cosa mangiare a Brno

Arrivato come sempre il momento di sedersi a gustare la cucina tipica del luogo, anche questa volta la vostra curiosità sarà esaudita. La cucina tipica ceca è famosa soprattutto per piatti a base di carne oppure verdure fresche. Molto in voga nella tradizione ceca sono le zuppe e gli stufati. A Brno però troverete anche dell’ottimo pesce, visto che la città sorge proprio in corrispondenza di due corsi d’acqua. Anche a Brno troverete il Gulash, piatto che è disponibile in tutto l’Est Europa, con diverse varianti.

Se volete proprio conoscere tutti i piatti tipici cechi e quindi di Brno, i più famosi da provare sono i seguenti:

  • Vepřo-knedlo-zelo, il piatto nazionale ceco a base di carne di maiale, canederli e crauti;
  • Knedlíky, canederli boemi, un tipo di gnocchi particolari;
  • Škubánky, gnocchetti di patate e farina, serviti con papavero e zucchero a velo, dopo essere stati fatti saltare in padella;
  • Špekáčky, un tipo di salsiccia, tradizionale anche della Slovacchia;

Infine come non provare la birra ceca, che troverete a prezzi letteralmente stracciati ma che è davvero un ottimo accompagnamento alle ricette locali.

piatto tipico ceco

Piatto Nazionale Ceco Autore: Pavel Ševela / Wikimedia Commons

Cosa fare la sera a Brno

La sera a Brno ci si diverte. Locali, club, pub, bar, sono tanti i luoghi di svago dei giovani e mano giovani del luogo. Sicuramente quasi l’intera movida locale si svolge intorno al suo centro storico.

Cominciando dalle birre, un luogo consigliato da tutte le guide è il pub Zelná Kočka, dove ogni giorno vi sono tipi diversi di birra disponibile. Se ti piace questa bevanda, dovresti visitare anche un pub di nome Pivní Burza, dove puoi spillarti da solo la birra direttamente al bancone del bar.

Lato club e discoteche: i migliori club della città sono sicuramente il Super Panda Circus, con molti cocktail disponibili, l’Atelier Cocktail Bar & Bistro che si trova in centro, vicino Náměstí Svobody.

Infine un altro luogo, consigliato anche su Tripadvisor, è lo Shisha Original Bar.

brno birra

 

Il nostro post dedicato alla città di Brno termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest