Cluj-Napoca: cosa vedere della città rumena oggi su Viaggi in Europa

Multietnica e all’avanguardia, Cluj-Napoca è la città culturale per eccellenza della Transilvania, situata a circa 440 km ad ovest della capitale della Romania, Bucarest.

Con un patrimonio architettonico di prim’ordine, la città romena rappresenta oggi il più prestigioso centro universitario in Romania grazie alla presenza di teatri, biblioteche e musei, fra i migliori del Paese.

Vuoi scoprire di più su cosa vedere a Cluj-Napoca?

In questo post a cura di Viaggi in Europa faremo un viaggio virtuale a Cluj e scopriremo insieme cosa vedere, le curiosità sulla città rumena, i piatti tipici da provare, la movida e i posti più belli dove uscire la sera. Benvenuti su Viaggi in Europa!

Dove si trova Cluj-Napoca

Cluj-Napoca si trova in Romania ed è il capoluogo del distretto di Cluj. A circa 440 km dalla capitale rumena Bucarest, la città è la vecchia capitale della Transilvania e il principale centro economico della zona nord-ovest della Romania.

Ecco a voi la mappa di Cluj-Napoca:

mappa cluj napoca

Abitanti Cluj-Napoca

Con una popolazione di curca 324.576 abitanti, Cluj è la terza città più popolosa del Paese. Allo stesso tempo, Cluj mantiene il primo posto come polo universitario e culturale più importante della Transilvania e al secondo posto a livello nazionale.

Clima Cluj-Napoca

Il clima di Cluj-Napoca è di tipo continentale-temperato, caratterizzato da inverni relativamente rigidi ed estati calde.

Le temperature medie annuali si aggirano intorno agli 8 gradi: nei mesi invernali la temperatura scende anche al di sotto dello zero, mentre nei mesi estivi la temperatura va anche al di sopra dei 30 gradi.

Il periodo migliore dell’anno per visitare Cluj-Napoca è nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, quando le giornate si allungano e diventano molto più piacevoli.

Moneta Romania

La moneta ufficiale in Romania è il Leu Romeno o LEI. Secondo gli ultimi aggiornamenti, l cambio attuale si aggira sugli 0,21 Euro.

Quindi in caso di viaggio in Romania, non vi resta che premunirvi di carta di credito oppure effettuare il cambio.

Come muoversi a Cluj-Napoca

Il trasporto pubblico a Cluj-Napoca è funzionale ed economico, anche se l’alternativa migliore per spostarsi a Cluj sono le due ruote. Muoversi in bici a Cluj-Napoca è la soluzione ideale per visitare la città, soprattutto durante l’estate quando le giornate sono calde e piacevoli.

Muoversi con i mezzi pubblici a Cluj-Napoca è comunque facile e comodo se si vuole comunque visitare la città e raggiungere i quartieri periferici e le aeree limitrofe in tutta tranquillità. Il trasporto pubblico a Cluj-Napoca è gestito dall’azienda RATUC che sta per Regia Autonoma de Trasporto Urbano de Calatori, la quale vanta 43 linee, di cui 3 tramvie, 6 filovie e 34 linee di autobus.

Gli autobus sono abbastanza efficienti e principalmente effettuano collegamenti diretti tra il centro della città e i quartieri periferici. Gli Autobus sono regolarmente attivi tutti i giorni dalle ore 6 alle ore 22:30, compresi domenica e festivi.

Le linee ferroviarie sono, invece, gestite da un’altra azienda rumena che si chiama Căile Ferate Române, di cui l’acronimo è CFR. Le principali linee ferroviarie del Paese sono Cluj-Bucarest, Cluj-Budapest, e Lasi-Timisoara.

Per quanto riguarda i voli da e per l’Italia da Cluj-Napoca, non ci sono voli diretti per la città rumena ma solo con scalo.

Tuttavia Cluj ha un suo Aeroporto il cui acronimo è CLJ, che sta per Aeroporto di Cluj-Napoca-Avram Iancu, il quale dista circa 7 km dal centro-città e collega una ventina di città europee.

Cosa vedere a Cluj-Napoca

Sono tante le attrazioni culturali che ci porterebbero a scegliere Cluj-Napoca come nostra prossima meta di viaggio.

Cluj è una città dal fascino multietnico data la forte influenza da parte del popolo rumeno, ungherese e tedesco. La sua lunga e antica tradizione la rende oggi, infatti, il più importante centro culturale della Transilvania e il secondo del Paese dopo la capitale rumena Bucarest.

Molti i musei e le gallerie d’arte da vedere a Cluj-Napoca, tante anche le attrazioni monumentali legate per lo più alla sfera religiosa, e le storiche piazze monumentali.

Noi di Viaggi in Europa, abbiamo selezionato per voi una lista di cose da vedere a Cluj durante il vostro viaggio nella città rumena:

  • Chiesa San Michele, il monumento religioso per eccellenza di Cluj-Napoca. Ricca di tesori d’arte rinascimentale, la chiesa San Michele di Cluj Napoca è la seconda chiesa in stile gotico più grande della Romania;
  • Piaţa Libertăţii, la principale piazza di Cluj-Napoca in Romania, da dove si estende il quartiere centrale. Costellata di antichi palazzi, è una delle più grandi piazze del Paese;
  • Palatul Banffy din Cluj, tra gli edifici in stile barocco per eccellenza della città di Cluj-Napoca, dove ha sede anche il famoso Museo d’arte, custode di una importante collezione risalente all’epoca medioevale di dipinti rumeni;
  • Piata Muzeului, un’altra piazza simbolo di Cluj-Napoca e ricca di reperti storico-culturali;
  • Museo Etnografico della Transilvania, un vero e proprio must della storia della Transilvania (la cosa forse più interessante da vedere a Cluj) che ricostruisce nel dettaglio quelle che erano le tradizioni, i costumi e le etnie che hanno contribuito a dare alla città quell’aspetto multietnico che l’ha sempre contraddistinta nel corso dei secoli;
  • Giardino Botanico di Cluj-Napoca, lungo le colline del centro storico, il posto ideale per gli amanti degli animali e delle specie botaniche e dei fiori esotici;

giardino botanico cluj napoca

Cosa mangiare a Cluj-Napoca

Come tutta la tradizione gastronomica rumena, la cucina romena è ampiamente variegata, soprattutto a base di carne e verdure.

Se cerchi cosa mangiare a Cluj-Napoca, ti consigliamo alcuni dei piatti tipici della cucina rumena da provare a Cluj e soprattutto ti consigliamo di provare le famose birre artigianali di Cluj-Napoca, un vero e proprio must della tradizione locale.

I piatti tipici locali vanno dalla pancetta affumicata agli insaccati di ogni tipo, alle diverse varietà di zuppe, passando per i piatti a base di carne, la polenta servita spesso come contorno, fino ad arrivare infine al piatto più famoso e più buono della cucina di Cluj che è la Verza alla Cluj.

Come dolci, non possiamo non menzionare i deliziosi dessert di Cluj-Napoca, perfetti per chiudere in bellezza un buon pranzo tradizionale rumeno.

Cosa fare la sera a Cluj-Napoca

Prima di chiudere la nostra guida di viaggio, vogliamo darti qualche informazione utile anche sulla vita notturna della località romena.

Dalle discoteche più appariscenti ai locali più eleganti e raffinati, passando per le famose birrerie storiche e bar in stile underground, ecco una lista di locali e/o bar dove andare la sera:

  • Fabrica de Bere Cluj-Napoca, il posto migliore dove andare la sera a Cluj per provare i prodotti tipici locali e la birra. A soli 15 minuti a piedi dal centro, la Fabrica de bere di Cluj-Napoca è la birreria per eccellenza della città rumena;
  • Flying Circus Pub, il posto ideale per i giovani e studenti in Erasmus, uno dei migliori locali per le feste in città;
  • After Eight Club, la migliore discoteca dove andare a ballare la sera a Cluj-Napoca;
  • Londoner Pub, uno dei pub iconici di Cluj-Napoca, suggestivo, alla moda, e con una buona selezione di cocktail preparati da barman performanti e super creativi;
  • Club NOA, tra i locali più conosciuti dove andare la sera, perfetto per una serata danzante all’insegna della buona musica;
  • Shto College bar, un posticino carino e giovanile, con arredamenti creativi, dove trascorrere una piacevole serata a Cluj-Napoca;

discoteca cluj

Il nostro post dedicato a Cluj, Romania, termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest