Genova: cosa vedere della città ligure, nel post a cura di Viaggi in Europa

Genova è una città ricca di storia e cultura, e oggi tra le mete più ambite dai turisti. Ed in effetti è anche il turismo a rappresentare uno dei punti di forza dell’economia genovese. Ma quali sono i posti da non lasciarsi scappare? E come vivere al meglio il capoluogo ligure?

Scopriamolo nel nuovo approfondimento dedicato all’Italia e alle sue città più importanti, nel post a cura di Viaggi in Europa!

Dove si trova Genova

Genova è il capoluogo della Regione Liguria. Si affaccia sulle coste del Mar Ligure e si trova nell’omonimo golfo (dove occupa la parte centrale), chiusa a nord dall’Appennino e a sud dalle acque del mare (per un totale di trenta km). Una città unica da visitare se ci piacciono i borghi, i piccoli vicoli e la buona ospitalità, tipiche di queste parti.

Ecco a voi la mappa di Genova:

mappa genova

Come muoversi a Genova

Genova è una città ben collegata con i mezzi di trasporto, pubblici e privati. Per arrivare in città, potete usufruire della ferrovia e dell’aeroporto cittadino. In alternativa si può giungere a Genova attraverso bus e anche con l’ausilio della nave.

In città è attiva una rete di trasporti locali molto efficiente che consente di attraversare da un capo all’altro la città. Ci si può spostare poi in metropolitana, così come in autobus e filobus; tutte prevedono un numero abbastanza elevato di linee per coprire tutto il territorio cittadino. Le zone collinari sono facilmente raggiungibili tramite ascensori e funivie. Per i più pigri, è sempre disponibile il servizio taxi, che vi condurrà a qualunque ora del giorno e della notte, ovunque vogliate.

Il modo più tipico e spettacolare di muoversi per Genova, comunque, è in bicicletta (o a piedi), potendo contare su vicoli e scorci suggestivi che vi faranno innamorare della città (e perchè no anche partecipare alla riduzione dei gas di scarico).

Cosa vedere a Genova

Cosa vedere a Genova? La domanda a cui tutti attendono una risposta chiara. Il capoluogo ligure è ricco di storia e cultura, che attraversa la città nei secoli.

Sono molte le testimonianze e le bellezze da vedere visitando Genova. Tra le immancabili abbiamo sicuramente:

  • La Lanterna, simbolo assoluto di Genova, che con i suoi 77 m di altezza protegge la città con il suo faro. Risalente al 1300 occupa “lo spazio” riservato, anticamente, ad un faro ancor più antico. Accanto alla Lanterna si trova l’omonimo museo multimediale;
  • Il centro storico meriterebbe molto più che una sosta o una passeggiata. Fatto di classici vicoli di origini medievali, oggi è stato restaurato ed è uno dei luoghi più suggestivi da vedere. Tra le sue strade è possibile ammirare il Palazzo Spinola, il Palazzo Ducale oltre che fermarsi in una delle tante trattorie locali dove assaggiare la cucina del posto;
  • L’Acquario è una delle principali attrazioni della città. L’inaugurazione è avvenuta nel 1992 e da allora è divenuto uno dei più conosciuti a livello europeo. Oggi ospita circa 12.000 esemplari di animali marini e non, a tartarughe, pinguini oltre che gli imponenti e affascinanti squali;
  • Musei di Strada Nuova, un complesso museale che sorge presso i Rolli di Genova, e composto da Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi;
  • Palazzo Reale o Palazzo Stefano Balbi è uno dei maggiori edifici storici di Genova, scelto nel 2006 come Patrimonio Unesco. Qui troverete una pinacoteca, affreschi, stucchi, quadri. Il palazzo è in stile Sei-Settecentesco in barocco genovese;
  • Museo del mare, il più grande del suo genere nell’intera area del Mediterraneo e situato nel Palazzo Galata. Qui il turista troverà testimonianze e reperti legati al mondo del mare e del commercio marittimo;

acquario di genova foto

Cosa mangiare a Genova

La tradizione culinaria di Genova si fonda soprattutto su un ingrediente principe: il pesto. Impossibile infatti non assaggiare il vero pesto genovese, cucinato in diverse varianti e con diversi formati di pasta.

Anche il pesce è tra gli ingredienti che compongono la cucina genovese: stoccafisso, cappon magro ed il ciuppin. Da gustare anche le zuppe di verdure e i dolci tradizionali, come ad esempio il rinomato pandolce natalizio, le frisceu e il castagnaccio. 

Che sia un ristorante stellato oppure una semplice osteria, Genova è per tutte le tasche e per tutti i gusti.

pesto genovese foto

Cosa fare la sera a Genova

Genova è una città che si vive benissimo di giorno ma che si lascia ammirare e godere anche nelle ore notturne. Ci sono tanti locali in cui è possibile concedersi un bell’aperitivo cosiddetto “lento”.

I locali dei vicoli, di notte, si riempiono di gente e danno vita alla più bella movida genovese all’insegna dei balli, del divertimento, del vino e della birra, rigorosamente ligure.

Tra i locali notturni genovesi più rinomati spiccano ad esempio il Cezanne, Kaoba, Mako Discoteque e il Virgo Disco Club.

disco genova foto

Il nostro post dedicato alla città di Genova, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati alle città italiane, a cura del nostro portale. 

Pin It on Pinterest