Smirne: cosa vedere della città turca nel post a cura di Viaggi in Europa
Smirne è tra le città più grandi della Turchia, meta ambita, ogni anno, da milioni di turisti. A dare loro il benvenuto è la calda accoglienza di una città che, con le sue origini millenarie (risale al 3000 a.C.), è ricca di attrazioni turistiche, storiche e culturali. Inoltre possiede una delle più belle coste della Turchia. Il nome “Smirne” (“Smyrna” in greco antico) significa “mirra” e si riferisce alla presenza di tale arbusto nella zona dove la città è stata fondata.
In questo nuovo post a cura di Viaggi in Europa, vediamo insieme cosa fare e cosa vedere a Smirne, città turca, cosa mangiare e come divertirsi. Benvenuti sul nostro portale alla categoria dedicata a Cipro & Turchia!
Indice dei contenuti
Dove si trova Smirne
Smirne (in turco Izmir) si trova nella zona centro-occidentale della Turchia. Terza città turca (dopo Istanbul e Ankara) per estensione e per numero di abitanti (oltre 4 milioni), Smirne si affaccia sul Mar Egeo, proprio in corrispondenza del noto golfo che ne riprende il nome (appunto il Golfo di Smirne).
Il suo porto è uno dei più importanti di tutta la Turchia e del mar Mediterraneo. Se guardiamo alla storia della città, questa è sempre stata ambita proprio per la sua posizione strategica.
Ecco a voi la mappa di Smirne:
Clima Smirne
Il clima a Smirne è tipico di queste latitudini: è infatti una città abbastanza calda in estate e mite in inverno (anche se abbondano le piogge da novembre a marzo). Le temperature oscillano in media dai 12 ai 14 gradi del periodo invernale ai 28 della stagione estiva.
Moneta Turchia
La moneta ufficiale in Turchia è la Lira Turca, il cui cambio con l’Euro si attesta al momento sugli 0,15 euro, quindi molto vantaggioso per il turista europeo.
In caso di viaggio in Turchia quindi meglio effettuare in anticipo il cambio oppure premunirsi di carta di credito.
Come muoversi a Smirne
La grande vocazione turistica della città turca ha contribuito a potenziare la rete di trasporti locali che rende facile e sicuro spostarsi in città. Gli autobus, con diverse linee, coprono infatti l’intera città. È possibile spostarsi anche in metropolitana grazie ad una linea molto moderna che attraversa la città da SO a NE; chi preferisce il tram può usufruire di due linee. I taxi sono sempre disponibili a prezzi ragionevoli così come i treni.
Nelle giornate più belle, infine, è possibile utilizzare i traghetti che offrono, tra l’altro, la possibilità di ammirare panorami mozzafiato. Naturalmente è possibile spostarsi anche in auto attraverso la migliorata rete stradale.
Per arrivare a Smirne è disponibile l’aeroporto cittadino. L’aeroporto Adnan Menderes è infatti situato a 18 km a sud di Smirne ed è uno dei più affollati dell’intero paese durante l’arco dell’anno.
Cosa vedere a Smirne
Smirne è una tra le città della Turchia più ricche di testimonianze storiche e artistiche esistenti al mondo. Quali sono le attrazioni da non lasciarsi scappare?
Vediamo qui le più importanti:
- Torre dell’orologio, simbolo di Smirne, si trova in pieno centro, in piazza Konak. Si tratta di un monumento commemorativo (ricordava i 25 anni dell’ascesa al trono di Abdulhamid II) realizzato nel 1901;
- Moschea di Yali, risalente al 1755, si trova anch’essa in piazza Konak. Un edificio mozzafiato, ottagonale, a cui si può accedere anche se non si è musulmani. L’importante è togliersi le scarpe!
- Asansör è il luogo ideale per ammirare un bel tramonto su Smirne. Un monumento del 1907 che da una funzione di vero e proprio ascensore è divenuta una delle migliori attrazioni della città. In cima, a decine di metri di altezza, si trova anche un bel ristorante dove fermarsi a mangiare;
- Museo Etnografico è l’ideale per gli amanti della cultura. Si trova in un bell’edificio antico adibito, in principio, ad ospedale. L’accesso è gratuito e consente di fare un tuffo nella storia e nelle tradizioni di Smirne;
Altri luoghi da visitare in città sono il Museo archeologico, il Museo Atatürk, l’Agorà ricostruita da Marco Aurelio, il castello di Kadifekale e il mercato coperto di Kemeraltı. Se ci spostiamo a circa 50 km da Izmir, possiamo visitare il tempio di Artemide, o Artemisio, un tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso.
Per coloro che frequentano Smirne nel periodo estivo e vogliono godersi il mare straordinario che la città ha da offrire, i luoghi più belli dove trascorrere qualche ora del proprio tempo sono:
- Foça, raggiungibile via tram dalla stazione di Hatundere, è uno dei posti più incantevoli di Smirne, con le sue spiagge dal mare cristallino e i suoi ristorantini a base di pesce, che sapranno deliziare i suoi turisti a prezzi abbordabili;
- Çesme, frequentatissima di giorno e di notte dai giovani che vogliono fare baldoria fino all’alba;
- Dikili, quest’ultima non vicinissima a Smirne (dista circa un centinaio di km) ma che merita una visita poiché coniuga anche l’aspetto storico oltre che paesaggistico;
Cosa mangiare a Smirne
Recarsi a Smirne e non gustare un buon kebab originale non è pensabile. La location ideale per farlo? La piazza Konak, in centro città, dove si trovano diversi fast food dove è possibile fermarsi.
Il Kumru è invece un panino simbolo di Smirne, fatto con formaggio Kasseri, salsiccia, spezie e pomodori. Nei numerosi panifici sparsi per la città si trovano anche i buonissimi boyoz e gözleme, in quest’ultimo caso si tratta di pasticci ripieni di diverse bontà tra cui feta, spinaci, uova, funghi o trito di carne.
Non dimentichiamo poi che Smirne è una città di mare, quindi troverete tantissimi ristoranti dove poter mangiare a buon mercato del pesce fresco. Infine, per gli amanti dei dolci, non può mancare il baklava.
Cosa fare la sera a Smirne
Smirne è una città da vivere di giorno ma da godere anche e soprattutto di notte. Il lungomare di Alsancak è tra i più frequentati per una passeggiata al tramonto mentre la movida turca ruota quasi tutta attorno al Kordon, ricco di bar e pub dove incontrare gli amici e divertirsi fino a tardi.
Il nostro post dedicato a Izmir termina qui. Alla prossima con le città europee più belle, negli approfondimenti a cura del nostro portale!