Visitare Istanbul: i nostri consigli sulla città turca nell’ultimo post di Viaggi in Europa

Eccoci tornati con i nostri consigli sui viaggi da fare nel Vecchio Continente. Dopo avervi parlato di Ankara, torniamo in Turchia facendo tappa a Istanbul, metropoli turca, tra le città più grandi e popolose al mondo. Visitare Istanbul con Viaggi in Europa sarà piacevole, istruttivo e perchè no, fonte d’ispirazione: benvenuti a Istanbul!

Dove si trova Istanbul

Storicamente conosciuta come Bisanzio (da Byzas, il colono greco che la fondò), poi Costantinopoli ed infine Istanbul, oggi questa città è il centro più popoloso d’Europa e il principale centro industriale e culturale della Turchia.

Istanbul è situata ai margini della faglia sismica dell’Anatolia Settentrionale e si estende su ambedue i lati del Golfo del Bosforo; nel quartiere di Yeşilköy  si trova l’Aeroporto Internazionale Atatürk.

Attraverso il ponte del Bosforo, da Galata, si può arrivare in Asia in breve tempo.

Istanbul, protesa verso il futuro ma allo stesso tempo ben ancorata alle sue antichissime radici, è una città che stupisce per la sua atmosfera magica: città-ponte tra Oriente e Occidente, le cui aree storiche della città sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1985.

mappa di Istanbul

Abitanti Istanbul

Gli abitanti di Istanbul, contando l’intera metropoli urbana, sono circa 15 milioni, divenendo così una delle città più popolate, non solo d’Europa, ma del mondo.

Clima Istanbul

Il clima di Istanbul è di tipo temperato, un mix tra clima mediterraneo e oceanico, fatto da inverni freddi, estati afose e primavera e autunno in generale abbastanza miti.

Caratteristica importante del clima di Istanbul è la presenza del forte vento.

Moneta Turchia

In Turchia la moneta ufficiale è la Lira turca, il cui cambio si attesta sugli 0,13 Euro. Per cui, in caso di viaggio nella metropoli turca o in altre città del paese, avrete bisogno di effettuare il cambio oppure di premunirvi di carta di credito.

Come muoversi a Istanbul

Muoversi a Istanbul è facile e comodo. Dotata di tre aeroporti cittadini (di cui uno utilizzato prevalentemente per le merci), di un efficiente sistema di trasporto su rotaie e via mare (con traghetti per pendolari, che insieme con il catamarano ad alta velocità chiamato Deniz Otobüsü, formano anche il collegamento principale tra la città e le Isole dei Principi) e di moderni mezzi di trasporto cittadini, la città turca si contraddistingue per modernità ed efficienza.

I principali mezzi di trasporto locale sono:

  • bus,
  • tram;
  • metro;
  • funicolare;
  • traghetto;
  • taxi;

La metropolitana di Istanbul è di recente costruzione e consta di due linee, che sono M1 ed M2, che collegano tra gli altri l’aeroporto con il centro cittadino. In alternativa potrete sempre optare per i moderni bus, anche se non sempre puntuali per colpa del traffico. Molto meglio il tram, che è composto da due linee, T1 e T2. Per le funicolari invece le linee sono tre.

Infine molto economici sono i taxi, di colore giallo, che vi porteranno ovunque vogliate, di giorno e di notte.

Cosa vedere a Istanbul

Istanbul: luoghi di interesse questa città ne offre davvero tanti! Qui ci offriamo di aiutarvi nell’individuazione dei principali luoghi d’arte cittadini e darvi quindi delle idee su cosa visitare a Istanbul.

I principali luoghi d’interesse di Istanbul sono:

  • Basilica di Santa Sofia, oggi museo;
  • Chiesa cristiana di San Giovanni di Studion;
  • Moschea Blu;
  • M. di Fatih Mehmet;
  • Moschea Yeni Cami;                                                                                                                                     

istanbul

Altri interessanti edifici e luoghi d’interesse da non perdere sono:

  • Palazzo Topkapi (residenza dei sultani);
  • Palazzo Yildiz;
  • Palazzo Dolmabahçe;
  • Torre di Galata;
  • Grande Bazar d’Istanbul,
  • Bazar delle spezie (mercati al coperto);
  • Parco Yildiz;
  • Dove e cosa mangiare: nel quartiere di Kumkapi si possono gustare ottimi piatti di pesce e il famoso kebab; mentre tra i dolci il “lokum” è il rinomato pasticcino;                                                                                
  • Istanbul ospita molti locali notturni, pub e taverne con musica dal vivo; nelle Meyhane si ascolta musica turca; sul Bosforo si trovano i locali più attraenti.
istanbul turchia

Palazzo Topkapi

Vediamo adesso nello specifico quali sono le principali attrattive di questa splendida città!

Basilica di Santa Sofia

Originalmente una chiesa, poi una moschea, e oggi (dal 1935) un museo, la Santa Sofia fondata da Costantino e ricostruita dall’imperatore bizantino Giustiniano tra il 532 e 537, fu la Cattedrale più grande del mondo per quasi mille anni e già considerata dai bizantini un capolavoro di architettura per la sua enorme cupola. Fu trasformata in moschea dopo la caduta della città nel 1453. Diventata museo nel Novecento, ha beneficiato di restauri grazie ai quali sono stati riscoperti preziosi mosaici, oggi è tornata moschea.

istanbul foto

Basilica di Santa Sofia a Istanbul

Chiesa San Giovanni di Studion e le Moschee

La chiesa cristiana più antica di Istanbul ancora esistente è San Giovanni di Studion, trasformata poi in moschea, come tanti altri edifici religiosi.

Si segnala inoltre la Chiesa di Santa Maria dei Mongoli, nel quartiere Fener, risalente all’inizio del VII secolo, l’unica chiesa d’epoca bizantina della città a non essere mai stata convertita in moschea. Nello stesso quartiere sorge la Cattedrale di San Giorgio, sede dal 1600 del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.

Gli Ottomani, dal loro arrivo nel 1453 e nel corso dei successivi quattro secoli, hanno contribuito a delineare il panorama di Istanbul, dandogli un’impronta indelebile, in particolare con la costruzione di grandi moschee.

Una delle più importanti moschee della città turca, a pochi passi da Santa Sofia, è la Moschea Blu, terminata nel 1616.

La Moschea di Fatih Mehmet, è uno degli esempi di architettura turco-islamica in città e rappresenta una tappa importante nello sviluppo dell’architettura ottomana.

La Moschea di Solimano (1550-1557) realizzata dall’Architetto Mi’mār Sinān per il sultano Solimano “Il Magnifico” è considerata la più bella fra le moschee imperiali della città.

La moschea più recente, terminata nel 1665 è la Yeni Cami (Moschea Nuova), che si trova sul Corno d’Oro all’estremità meridionale del ponte di Galata ed è uno dei luoghi più visitati di Istanbul.

Moschea Blu Istanbul

Scoprire Istanbul: i suoi edifici e il suo stile architettonico

Caratteristica della Istanbul ottomana è l’assenza di un’architettura civile in pietra. Gli ottomani, infatti, usavano come materiale di costruzione per le case il legno, per cui il tempo, i terremoti e gli incendi, hanno fatto scomparire queste abitazioni sostituite oggi da anonimi caseggiati.

I sultani risiedevano nel Palazzo Topkapi chiamata “Porta del Cannone”  che consiste in una serie di edifici, giardini e chioschi situati sul Promontorio del Serraglio che divide il Corno d’Oro e il mar di Marmara, e prende il nome da una porta (oggi scomparsa) delle mura che lo proteggono. Fondato nel 1459, crebbe inglobando il sito dell’antica acropoli greca e bizantina, oggi è un museo.

Nei secoli successivi, gli stili europei hanno sostituito l’architettura ottomana. 

Il Palazzo Yildiz, con relativo parco accanto, e il Palazzo Dolmabahçe, sono chiaramente di stile neobarocco, mentre la zona intorno Viale dell’Indipendenza è caratterizzata da grandiosi palazzi, ospitanti ambasciate europee, soprattutto in stile neoclassico e, più tardi, Art Nouveau.

Tra gli altri principali edifici si può menzionare la Torre di Galata, eretta nel 1348, ultimo resto delle mura che proteggevano il quartiere genovese omonimo. La Cittadella di Galata, posta sulla costa nord del Corno d’Oro, fu una colonia della Repubblica di Genova dal 1273 al 1453.

I bazar di Istanbul e il Parco Yildiz

Dell’epoca ottomana sono ancora in funzione il Grande Bazar di Istanbul e il Bazar delle spezie, grandi mercati al coperto dove si trovano  molti negozi caratteristici che attirano sempre folle di turisti.

Il Parco Yildiz si estende sulle pendici della riva europea del Bosforo e presenta alcuni palazzi sultanali, a cui si aggiungono un teatro, una moschea e una fabbrica.

Il parco è stato illuminato con la nuova tecnologia elettrica e ristrutturato nel 1980 dall’Automobile Club turco.

Infine il Parco Gülhane, situato tra le mura merlate esterne del Palazzo Topkapi e del suo giardino esterno, ora è un parco alberato aperto al pubblico il quale ospita concerti e altre attrazioni.

mercato istanbul turchia

Cosa mangiare a Istanbul

Istanbul è anche famosa per i suoi storici ristoranti di pesce; il quartiere di Kumkapi ha una zona pedonale che è dedicata esclusivamente a questa tipologia di locali.

Ovviamente Istanbul, come tutti i paesi mediorientali, presenta un menù variegato formato da piatti di carne, pesce, molto sostanziosi e al tempo stesso speziati.

Oltre al famosissimo Kebab, un famoso dessert turco è il Lokum, una sorta di dolce, creato nella Istanbul del 1700.

In città ci sono molti locali notturni, pub, ristoranti e taverne con musica dal vivo; nelle Meyhane si va a bere vino e ascoltare musica turca. I locali estivi a cielo aperto più popolari si trovano sul Bosforo e nei quali potervi scatenare nelle danze oltre che bere un buon cocktail in compagnia.

lokum foto

Lokum

Cosa fare la sera a Istanbul

La città turca, una volta giunta la sera, si illumina e si scopre festaiola. Qui, infatti, potete fare tantissime esperienze, a partire dalla buona cucina turca: mangiare in uno dei tanti ristorantini nelle diverse zone presenti è una delle attività da poter svolgere. Per chi, invece, ha voglia di divertimenti e balli sfrenati, potrà frequentare uno dei tanti club e discoteche presenti, dove poter danzare fino all’alba in compagnia di amici e conoscenti.

Se siete alla ricerca di esperienze romantiche e fuori dal comune, proponiamo una cenetta a bordo di uno dei traghetti sul Bosforo, che offrono cena e un panorama mozzafiato sulla città turca. Infine, per chi ama scoprire di più sulla cultura locale, consigliamo di partecipare ad uno degli spettacoli di danza e musica turca che affollano questa città. Uno dei maggiormente famosi è senza dubbio il Turkish Night Show.

istanbul-vita-notturna

Il nostro viaggio alla scoperta di Istanbul termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle città europee di  Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest