Kazan: cosa vedere della città russa, oggi su Viaggi in Europa
Nel tuo itinerario alla scoperta della Russia non può di certo mancare Kazan, capitale della Repubblica russa del Tatarstan. La città russa è ricca di sorprese e di attrazioni come il suo Cremlino, Patrimonio dell’UNESCO, e la sua moschea, tra le più grandi d’Europa.
Considerata tra le più vecchie città della Russia (ha circa 1.000 anni), Kazan è l’antica capitale islamica in Russia, dove oggi si incontrano due religioni principali: islam e cristianesimo ortodosso. Qui infatti, trovi per lo più centri religiosi, moschee, chiese cattoliche e chiese ortodosse, e sinagoghe imponenti.
Vuoi scoprire di più su questa città? Bene, mettiti comodo che sta per iniziare il nostro viaggio. Perchè qui scoprirai tutte le curiosità sulla città russa: le attrazioni, la movida, i piatti tipici e tanto altro ancora. Benvenuti su Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Dova si trova Kazan
Sesta città della Russia per numero di abitanti, Kazan si trova sulla costa occidentale, alla confluenza del Volga, il fiume più lungo d’Europa che sfocia nel Mar Caspio.
È importante sapere che questa località russa è molto lontana da Mosca: dista, infatti, ben 820 km dalla capitale della Russia.
Diventata famosa per i Mondiali di calcio del 2018 e per le Universiadi del 2013, oggi la località è un centro industriale e commerciale di notevole importanza, ed è famosa soprattutto per la cultura tatara.
Ecco a voi la mappa della città russa:
Abitanti Kazan
Secondo gli ultimi aggiornamenti, a Kazan vivono circa 1 243 500 abitanti. Per questo motivo, oggi è considerata la sesta città più grande della Russia.
Clima Kazan
Il clima a Kazan è continentale, tipico delle città della Russia centrale.
Gli inverni qui sono relativamente freddi, con temperature che oscillano tra i -10 e i -15 gradi, ad eccezione di qualche giornata ancora più fredda dove si registrano anche temperature al di sotto dei 25 gradi.
Le estati invece sono calde, con una temperatura media di 25 gradi nei mesi più caldi come giugno, luglio e agosto.
Il periodo ideale per visitare Kazan in Russia è il mese di maggio fino ai primi di settembre, quando il clima è decisamente più favorevole.
Moneta Russia
La moneta ufficiale che si usa in Russia è il Rublo Russo, come del resto in tutte le altre città della Federazione Russa.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, 1 Rublo equivale a 0,013 euro. Quindi in caso di viaggio nel paese russo, è consigliabile effettuare in anticipo il cambio oppure premunirsi di carta di credito.
Come muoversi a Kazan
Una volta arrivato nella città russa, ti starai sicuramente chiedendo come spostarti a Kazan. L’ideale per spostarsi in città è quello di muoversi a piedi.
Se hai tempo a disposizione ti consigliamo di passeggiare tra i quartieri della città, esplorare le moschee, conoscere vie, piazze e i monumenti storici della città russa.
Se vuoi muoverti a Kazan con i mezzi pubblici, devi sapere che la città russa è piuttosto efficiente in termini di trasporto pubblico.
Qui trovi ben 5 linee tranviarie che servono la città, cosi come autobus e filobus.
Se vuoi spostarti poi in autobus, scegli l’autobus turistico e concediti una visita guidata della città russa in corrispondenza dei maggiori luoghi di interesse turistico di Kazan, come la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, e la Moschea di Qol-Şärif .
Il prezzo del biglietto per l’autobus turistico qui è di 30€ e ha una validità di 48 ore dal momento in cui salite su un autobus turistico. Potrai quindi gestire la tua visita a Kazan in completa autonomia, salendo e scendendo dal bus tutte le volte che vorrai.
Per quanto riguarda i voli da e per Kazan, la capitale del Tatarstan dispone di un suo aeroporto internazionale: l’Aeroporto di Kazan, che dista 25 km dal centro e risulta ben collegato con le altre città della Russia.
Se stai cercando voli diretti dall’Italia, ti informiamo che purtroppo non ci sono voli diretti e dovrete effettuare lo scalo.
Ad esempio un’alternativa per raggiungere la città dall’Italia è quella di prenotare un volo con scalo all’Aeroporto nazionale di Minsk, in Bielorussia.
Cosa vedere a Kazan
Famosa soprattutto per la sua moschea, tra le più grandi d’Europa, come detto, Kazan è la capitale islamica della Russia.
Ricca di affascinanti attrazioni dal punto di vista storico-culturale, di risorse naturali e di parchi divertimento, di noti musei e di un gran numero di teatri, la località del Tatarstan è anche considerata la capitale sportiva della Russia.
In questa guida su cosa vedere a Kazan, abbiamo selezionato per te le principali attrazioni della città russa:
- Cremlino, colorato e suggestivo è il simbolo di Kazan. Commissionato da Ivan il Terribile, fu costruito sulle rovine di un precedente castello. Questo rappresenta il municipio della cittadella storica del Tatarstan ed è oggi Patrimonio dell’Umanità. Al suo interno, visita la famosa Cattedrale dell’Annunciazione, le due torri pendenti e la famosa Moschea;
- Moschea Qol-Şärif, la nota moschea di Kazan in Russia, tra le più grandi in Europa. La sua particolarità è l’imponente cupola centrale di colore blu con decorazioni che ricordano la corona, e i quattro minareti che la compongono. Il suo nome deriva dall’ultimo Imam della città, ovvero l’ultimo califfo dei musulmani ortodossi prima dell’annessione della città al Regno Russo;
- Torre Suyumbike, una delle torri pendenti più famose della Russia. Quest’antica torre di guardia è tra gli edifici più alti del Cremlino di Kazan, e deve il suo nome a un’eroina del popolo tataro, Söyembikä;
- Museum of Soviet life, il posto perfetto per tutti gli appassionati di storia russa. Concediti qualche ora per visitare questo piccolo museo nel centro storico e scopri tutte le curiosità sull’Impero Sovietico, i capi d’abbigliamento dell’epoca, bigiotteria, articoli e giocattoli usati durante l’epoca sovietica e molto altro ancora;
- Millenium Park, costellato di viali alberati e di statue di draghi imponenti, questo è un parco urbano a pochi passi dal centro di Kazan, perfetto per concedersi qualche ora di relax e ammirare il panorama circostante;
- Museo Nazionale della Repubblica del Tatarstan, il museo più famoso della Repubblica Russa e della città, con al suo interno collezioni sulla cultura e sulla storia del popolo tataro. Il Museo Nazionale lo trovi nel centro storico della città, a pochi passi dall’ingresso del Cremlino;
- Parco del Lago Nero di Kazan, nonostante il nome rappresenta il polmone vere del centro di Kazan. Il Lago Nero è tra i parchi più antichi della città russa, con al suo interno attrazioni degli anni Trenta quali l’ Arco dei Sospiri e/o Arco degli Amanti;
- Zoo di Kazan e giardino botanico, tra gli edifici ricreativi a tema di flora e fauna in Russia. Ispirato a una libellula , in russo ‘’strikazo’’, questo luogo è stato riprogettato ed è una delle attrazioni più apprezzate dai turisti. Il progetto prevede infatti un centro commerciale al dettaglio con ristoranti, negozi e cinema a 9 schermi, e un ponte pedonale formato da una struttura in acciaio vetrato che porta direttamente all’ingresso dello zoo;
- Tempio di tutte le religioni, chiamato anche Tempio dell’Universo è un complesso architettonico sito nel microdistretto Staroe Arakčino, in Russia. Consiste in una serie di diversi modelli di architettura religiosa, tra cui spiccano una chiesa ortodossa, un minareto, una sinagoga ed una pagoda;

Tempio di tutte le religioni
Cosa mangiare a Kazan
In questa guida su cosa vedere a Kazan, vogliamo darti anche qualche informazione utile su cosa mangiare in città, selezionando per te specialità e piatti tipici della cucina russa da provare una volta giunti sul posto.
La cucina tatara è autentica e l’atmosfera dei suoi ristoranti ricorda lontanamente quella delle vecchie trattorie sovietiche.
Concediti un pranzo o una cena a Kazan e prova i piatti tipici della cucina tatara: dal pane caldo alla carne alla brace o la carne con salsa di mirtilli rossi, fino alla molteplicità di zuppe, tra le pietanze tradizionali tipiche della Russia.
Cosa fare la sera a Kazan
Pochi conoscono Kazan e sempre in pochi sono informati sulla sua vita notturna.
Nonostante non siamo di fronte ad una grande metropoli come la capitale Mosca o San Pietroburgo, anche in questa città non mancano di certo locali dove uscire la sera e concedersi un po’ di divertimento durante un viaggio nella città russa.
Ecco una veloce panoramica di locali a Kazan dove andare la sera:
- Zona 69, un bar caratteristico con narghilé;
- Cheeseria, perfetto per chi cerca un posticino carino e accogliente in centro, dove andare la sera e concedersi una buona cena;
- Wok & Go, un ristorante caratteristico dove andare a mangiare con prezzi decisamente modici;
- Bash, il posto ideale per gli amanti della nightlife e dello sballo da sabato sera;
Il nostro post dedicato a Kazan, termina qui. Alla prossima con i post a cura di Viaggi in Europa!