A novembre inizia una delle tradizioni più celebri del Trentino e delle Alpi, il mercatino di Natale di Trento che è diventato uno degli eventi più importanti dell’Alto Adige. É suggestivo passeggiare per le vie del centro storico medievale ed ammirare le vetrine di giocattoli, negozi di ceramiche, librerie e botteghe di maglioni natalizi.
In serata appuntamento presso i padiglioni in legno con un allegro susseguirsi di ornamenti artigianali, prelibatezze regionali e altro ancora. L’aromatico e caldo vin brulé, tipico della regione, impreziosirà il fine serata tra rappresentazioni invitanti e manifestazioni musicali.
Indice dei contenuti
Mercatino di Natale di Trento
Il Mercatino di Natale di Trento, con la sua magica atmosfera natalizia, si svolge lungo le mura della città e vanta più di mezzo milione di visitatori ogni anno che affollano piazza Fiera e piazza Cesare Battisti. Ospita bancarelle di artigianato locale, addobbi natalizi, presepi e tante specialità culinarie trentine.
Una fiaba tra le mura della città vecchia che circondano le casette di legno come lanterne offrendo splendidi prodotti artigianali e decorazioni natalizie. Luci, candele magiche e romantiche danno la meravigliosa e seducente atmosfera accompagnate dalle canzoni natalizie che ci avvicinano alla gioia dell’Avvento.
Il mercatino di Natale di Trento è un’esplosione dei sensi che ti avvolgono totalmente perché il clima festoso ti affascina e ti riscalda con la sua spontaneità catapultandoti nella vera fiaba del Natale.
I prodotti agroalimentari sono, in particolare, nella manifestazione “I Sapori del Mercatino”, un percorso di 15 baite in legno dove è possibile degustare i prodotti tipici del Trentino. In occasione del mercatino ci sono tante altre attività tra cui concerti, mostre di artigianato locale, feste per bambini, letture, mercato contadino e incontri a tema.
Dov’è Trento?
Trento è il capoluogo della regione Trentino-Alto Adige a nord est dell’Italia. La graziosa cittadina alpina è strategicamente situata lungo le rive del fiume Adige ed è protetta dai picchi innevati delle Dolomiti di Brenta. Trento si fregia del riconoscimento dei sondaggi che la collocano ai primi posti per l’elevata qualità e standard di vita di cui godono i suoi residenti.
La città è dominata dall’imponente e famoso Castello del Buonconsiglio, e custodisce gelosamente un centro storico dove si affacciano edifici di grande interesse come la Chiesa di Santa Maria Maggiore, in stile gotico e rinascimentale, la Cattedrale di San Vigilio del XII secolo, il medievale Palazzo Pretorio, il Palazzo delle Albere, il Palazzo Geremia del XVI secolo e il Palazzo Thun.
Perché visitare il mercatino di Natale di Trento?
Dal 27 novembre al 6 gennaio di ogni anno, Trento diventa ancora più magica del solito, con i suoi imponenti alberi di Natale, scintillanti luci festive e il sempre più frequentato Mercatino di Natale con le sue casette in legno famosissime.
Nei Portici e siti storici in tipico stile trentino sono allestite bancarelle e le locande tradizionali invitano i visitatori a fermarsi nelle strade e nelle piazze per una degustazione sempre accompagnati da allegria e musica.
Città del Natale
Trento è un luogo così straordinariamente festoso durante l’ultimo mese dell’anno che si è persino guadagnata il soprannome di “Città del Natale“. È senza dubbio uno dei mercatini di Natale italiani più conosciuti e il suo fascino speciale assicura un’esperienza indimenticabile, le cui emozioni superano la concorrenza dei mercatini di altre città.
Sono circa 100 le bancarelle dislocate soprattutto su due piazze centrali che danno vita al Mercatino di Natale. Innumerevoli sono le file degli incantevoli capannini di legno con addobbi e stand gastronomici che offrono piatti tipici, vendono prodotti e prelibatezze artigianali, facendo rivivere le tradizioni alpine locali, ispirate al passato della città.
Non mancano le bancarelle che vendono il tipico abbigliamento nordico, fatto di maglioni di lana lavorati a mano. Questi maglioni sono molti simili ai capi scandinavi (qui trovate un negozio online che vende questi maglioni “di Natale”, per farvi un’idea), che oggi sono diventati incredibilmente di moda in tutto il mondo, in particolare nelle versioni più divertenti e buffe.
Sapori del Mercatino
Lasciarsi contagiare dalla magia del Natale è facile con sapori e profumi tipici dell’enogastronomia trentina. Durante il percorso si possono trovare prodotti tipici, dai formaggi allo speck, degustazioni e specialità locali.
La pietanza classica del posto: i canederli, serviti in brodo, preparati con lo speck o la luganega. La tipica polenta da accompagnare ai buonissimi formaggi. Vogliamo non assaggiare i dessert? Strudel di mele, Strauben dolci frittelle, Zelten, la torta del Natale ricca di frutta secca, dolci a base di castagne e deliziosi biscotti: ce né davvero per tutti i gusti.
Piazze e luoghi del Mercatino
Illuminata e addobbata per ammaliare i visitatori, Trento estende in tutta la città la festa in un’atmosfera unica e il programma prevede anche altri numerosi appuntamenti in luoghi diversi come:
Piazza di Fiera
Piazza di Fiera è il cardine del mercatino di Natale di Trento. Qui c’é il più alto raggruppamento di casette che trasformano il luogo in un mirabile paese delle meraviglie invernale con il muro merlato sullo sfondo.
Principale nucleo del mercato è il settore enogastronomico dai profumi invitanti, con un’intera sezione dedicata a deliziosi cibi e bevande, dal vin brulè protagonista assoluto alle grappe ai vini e le vivaci bollicine delle cantine di spumante Trentodoc, dai pani ai dolci natalizi.
Piazza Cesare Battisti
In Piazza Cesare Battisti, che conserva un prezioso spazio archeologico sotterraneo, si passeggia tra le casette del Mercatino. Tra temperature rigide, luci calde e l’atmosfera fiabesca del Natale si può ammirare uno scultore trentino all’opera che realizza un presepio in legno di grandi dimensioni giorno dopo giorno, coinvolgendo passanti e turisti che possono tornare per ammirare il procedere della creazione.
Piazza Santa Maria Maggiore
Piazza Santa Maria Maggiore ospita un’altra piccola sezione dedicata ai bambini e la Casa Di Babbo Natale con la slitta in compagnia di folletti elfi ed asini che intrattengono i piccoli visitatori. I bambini possono scrivere una lettera a Babbo Natale, e in cambio ricevere da lui stesso un regalo.
Gli chalet in legno circostanti offrono anche una serie di laboratori didattici e ricreativi per bambini. Il Trenino di Natale accompagna grandi e piccini tra le vie del centro storico raggiungendo i posti più suggestivi della città.
Piazza Duomo
Durante le festività natalizie, Piazza Duomo viene addobbata con un gigantesco albero di Natale illuminato e uno spettacolo di luci proiettato durante la sera. In piazza puoi anche prendere il treno di Natale che ti porta in un viaggio natalizio nel centro storico di Trento.
Via Garibaldi
Via Garibaldi, alle spalle del Duomo, collega le due piazze principali del Mercatino di Natale di Trento. Su questa strada si trova un piccolo numero di bancarelle comprendenti il mercato della solidarietà e del volontariato che offre prodotti artigianali al fine di raccogliere fondi per beneficenza.
Palazzo Thun
Palazzo Thun è un cortile nascosto che espone creazioni artistiche natalizie realizzate con materiali riciclati da bambini delle scuole locali nell’ambito del concorso Christmas CreatTivo “Luci, Riciclaggio e Solidarietà”. Rintracciare questo spazio veramente speciale per un reale segmento di cultura natalizia trentina è la più gioiosa scoperta del Natale.
Cosa mangiare al Mercatino di Natale di Trento
Cosa mangiare al Mercatino di Natale di Trento, illuminata e addobbata in un’atmosfera unica? Per coinvolgere i visitatori il succulento e ampio programma culinario prevede numerosi menù della tradizione accompagnati da birre artigianali trentine, tisane, cioccolate calde e vini locali. Ecco alcun prelibatezze del luogo:
Tortel di Patate, patate fritte, condite o farcite con salumi, formaggi o cavoli tradizionali. Speck, prosciutto crudo affumicato da degustare in un panino. Spatzle, gnocchetti di farina, latte e uova.
E ancora polenta, uno dei piatti più iconici della regione a base di farina di mais bollita, un piatto tradizionale da centinaia di anni. Bretzel, un saporito pane croccante con i caratteristici granelli e i fiocchi di sale cosparsi sopra che lo rendono un pane unico e inimitabile.
Come arrivare al Mercatino di Natale di Trento
Arrivare a Trento è semplice grazie ai vari mezzi e collegamenti che permettono di raggiungerla comodamente:
in aereo:
dall’aeroporto di Verona prendere il treno da Verona Porta Nuova fino alla stazione centrale di Trento. Da Verona a Trento ci sono circa 140 collegamenti al giorno, che impiegano circa 1 ora. Da Bergamo si può scegliere tra autonoleggio, bus-navetta e trasporto ferroviario.
in auto:
l’Autostrada Brennero-Modena A22 è collegata a sud con la A1 Milano-Napoli e la A4 Milano-Venezia. I caselli autostradali sono tre: Trento Sud, Trento Centro (solo entrata) e Trento Nord. Inoltre, Trento è anche raggiungibile da Milano attraverso la SS42 Tonale e Mendola, da Verona con la SS12 Abetone e Brennero, e da Venezia con la SS47 Valsugana.
in treno:
con la linea ferroviaria del Brennero e della Valsugana si giunge da Venezia alla Stazione di Trento. Dalla stazione alla Piazza Fiera ci si può arrivare a piedi in circa 15 minuti. La stazione si trova in Piazza Dante, vicinissima al centro storico.
Trento possiede il proprio aeroporto, l’Aeroporto Gianni Caproni, aperto soltanto al traffico di piccoli aerei da turismo.