Kiev: cosa vedere della capitale ucraina nel post di oggi a cura di Viaggi in Europa
Kiev: cosa vedere? Cosa fare? Quali sono i luoghi d’interesse di Kiev? Saranno sicuramente queste le domande che vi starete ponendo in questo momento, pensando alla capitale dell’Ucraina.
Kiev oltre che essere la capitale dell’Ucraina, è una delle grandi realtà cosmopolite europee, ancora non molto conosciuta dai turisti, ma non per noi. La città di Kiev non ha nulla da invidiare ad altre grandi capitali europee, così affascinante e ricca di storia, che offre tutti i presupposti per vivere un’esperienza di viaggio unica.
In questo post alla scoperta della capitale ucraina, vi daremo tutte le informazioni utili per vivere un’esperienza di viaggio a 360°.
Indice dei contenuti
Dove si trova Kiev
Prima di partire alla scoperta delle principali attrazioni turistiche di Kiev, vogliamo darvi delle informazioni utili sulla città.
Kiev è la capitale dell’Ucraina, importante per l’architettura religiosa, i suoi monumenti secolari oltre che per i suoi musei di storia. Bagna Kiev il fiume Dnepr, non molto distante dal confine con la Bielorussia, paese confinante con quello ucraino insieme a Russia, Moldavia, Romania e Mar Nero.
Abitanti Kiev: la città non è soltanto la capitale dell’Ucraina ma con i suoi 2.946.570 di abitanti, è la metropoli più grande del paese.
Ecco a voi la mappa di Kiev:
Meteo Kiev
Com’è il tempo a Kiev?
Per la sua posizione geografica, il clima della capitale ucraina è di tipo continentale, conoscendo inverni freddi e rigidi con temperature che scendono al di sotto dello zero, mentre invece le estati sono miti e fresche.
Se dovessimo consigliarvi il periodo migliore per visitare Kiev, sarebbe sicuramente quello primaverile-estivo, quando il clima più temperato consente di godere al meglio delle bellezze della città ucraina. Per i più temerari, provare l’inverno ucraino potrebbe rappresentare una sfida da vincere!
Moneta Ucraina
Qual è la moneta ufficiale dell’Ucraina?
Nel paese est-europeo è in vigore la grivnia ucraina dal 1996, la quale ha sostituito il karbovanec, usato come moneta transitoria dopo l’uscita dall’Unione Sovietica.
Il cambio odierno con l’euro si assesta sulle 26,44 grivne ucraine per un euro, il che lo rende molto conveniente per i turisti in visita nella capitale ucraina, dove il costo della vita per gli occidentali è meno esoso (con differenze interne da città a città).
Se avete in mente un viaggio a Kiev, effettuate in anticipo il cambio, oppure semplicemente utilizzate la carta di credito.
Come muoversi a Kiev
Spostarsi a Kiev non è molto complicato. Infatti la città ucraina ha un’efficiente rete di trasporti pubblici, che vi consentirà di spostarvi comodamente verso i luoghi più importanti. Prima di tutto bisogna premettere che la maggior parte dei luoghi d’interesse di Kiev si trova nel suo centro, per cui non occorre spostarsi molto per visitare i principali monumenti cittadini. Una bella passeggiata, specialmente durante la primavera, sarà una piacevole attività da svolgere.
Per i più pigri, invece, abbiamo a disposizione diversi mezzi di trasporto pubblico, che sono:
- metropolitana;
- bus;
- filobus;
- tram;
- funicolare;
- taxi;
- marshrutky (piccoli bus privati);
Il principale mezzo di trasporto cittadino resta sicuramente la metro. La metropolitana di Kiev è composta da tre linee:
Linea 1 – Rossa, Svjatoshyns’ko-Brovars’ka;
Linea 2 – Blu, Kurenivs’ko-Červonoarmiys’ka;
Linea 3 – Verde, Syrec’ko-Pečers’ka;
Inoltre presto saranno disponibili altre due linee, che uniranno ancora meglio la città. Il prezzo del biglietto è davvero basso, con ulteriori possibilità di ribassi dovuti agli abbonamenti disponibili.
Gli orari vanno dalla mattina fino a sera inoltrata (mezzanotte circa), e i treni passano con una regolarità disarmante, da far impallidire le metropolitane italiane (negli orari di punta può passare anche ogni trenta secondi).
In alternativa, potete utilizzare il bus che costa meno della metro e che vi consente, insieme a tram e filobus, di spostarvi comodamente lungo le vie metropolitane di Kiev.
Molto caratteristica è la Funicolare di Kiev, la quale collega la Città Vecchia col quartiere commerciale di Podil, con un percorso panoramico che dà sul Dnipro, attraversando panorami davvero suggestivi.
Infine i taxi a Kiev, che sono un modo comodo e poco costoso di muoversi nella capitale ucraina. Infatti in media una corsa costa dai 2 ai 3 euro circa.
Cosa vedere a Kiev
La capitale ucraina, nata come punto di collegamento commerciale tra Costantinopoli ed il Nord-Est europeo, è una città di attrazioni culturali, artistiche e naturali, che la rendono unica nel suo genere. Quelle da non perdere sono:
- La Città Vecchia, sita ad est del fiume Dnepr e che raccoglie la maggior parte delle attrattive cittadine;
- Majdan Nezaležnosti, che significa Campo dell’Indipendenza, la piazza centrale di Kiev;
- Vicolo delle sculture, situato all’interno del parco cittadino dove troverete le sculture di artisti contemporanei;
- Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev, istituito nell’estate del 1867 e il terzo più antico in Ucraina;
Per quanto riguarda gli edifici religiosi, abbiamo:
- Cattedrale di Santa Sofia, una chiesa ortodossa di Kiev dalla storia millenaria;
- Monastero dorato di San Michele, che si trova sulla cima di una collina posta alla destra del fiume cittadino;
- Cattedrale di San Vladimiro, una delle più grandi chiese cittadine e sede della Chiesa ortodossa d’Ucraina;
- Chiesa del Refettorio, costituita nello specifico dal refettorio e dall’antistante chiesa intitolata ai santi Antonio e Theodosius del monastero medievale di Pečerska Lavra;
- Chiesa delle Decime, che è stata la prima chiesa in pietra di Kiev;
- Cattedrale di San Nicola, eretta in città, dopo la cattedrale di Sant’Alessandro;
- Kievo Pečers’ka Lavra, chiamato il monastero delle grotte di Kiev, fondato nel 1051 dai monaci Antonio e Teodosio sul monte Berestov;
Per gli amanti dell’arte, invece, la città di Kiev presenta una buona offerta di musei dove poter conoscere più approfonditamente la cultura e la storia ucraina.
Tra i più interessanti musei di Kiev, vi segnaliamo:
- Museo Nazionale d’arte ucraina, interamente dedicato all’arte figurativa ucraina, che spazia dalle opere provenienti dalla Rus’ kieviana fino a quelle più contemporanee;
- Museo d’arte Occidentale e Orientale, nel quale perdersi tra le tantissime opere d’arte presenti;
- Museo della storia dell’Ucraina nella seconda guerra mondiale, che gli ucraini hanno ideato per commemorare i caduti della Seconda Guerra Mondiale;
- Museo dei Libri e della Stampa, dedicato a un’arte che non morirà mai;
- Mykola Siadrystyi Micro Miniatures Museum, un museo davvero particolare dove troverete opere microscopiche da ammirare con la lente d’ingrandimento;
- Museo nazionale ucraino “Černobyl”, un museo dedicato al disastro di Černobyl’.
La Città Vecchia di Kiev
La Città Vecchia di Kiev è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi della città. Al suo interno possiamo ritrovare le principali attrazioni della capitale, dove la più importante è sicuramente la Cattedrale di Santa Sofia. La città vecchia è sita sulla parte est del fiume Dnepr ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro-città.
La Cattedrale di Santa Sofia
La Cattedrale di Santa Sofia è una delle principali attrazioni della capitale e rappresenta soprattutto una delle tappe obbligatorie per tutti i turisti che visitano Kiev. La cattedrale rappresenta una dalle tante chiese ortodosse presenti in città ed è stata il primo monumento ad essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Questo edificio storico possiede un enorme patrimonio artistico: infatti, all’interno della Cattedrale sono presenti molti affreschi e mosaici.
Cosa mangiare a Kiev
Dopo aver visitato la città non può mancare il vostro appuntamento alla scoperta dei piatti tipici del posto. Qui potrete assaporare i sapori della vera cucina ucraina: infatti, la gastronomia locale ha risentito fortemente dell’influenza russa. Gli ingredienti utilizzati nei piatti tradizionali sono soprattutto le patate, i cereali e le verdure, in particolar modo le barbabietole.
Il risultato? Piatti dai sapori forti e ricercati, una vera sfida per il vostro palato!
Ma cosa mangiare a Kiev? I piatti tipici che non possono mancare nel vostro viaggio nella capitale dell’Ucraina sono:
- Boršč, la zuppa di barbatietole famosa in tutto l’Est Europa;
- Holubtsi, che sono degli involtini di cavolo;
- Kasha, molto simile al porridge;
- Varenyki, un piatto tradizionale ucraino di pasta ripiena con ingredienti salati oppure dolci;
- Torta Napoleon, realizzata con una sfoglia sottilissima e una deliziosa crema;
Cosa fare la sera a Kiev
Siamo quasi giunti al termine del nostro viaggio alla scoperta di Kiev, ma non vi abbiamo ancora parlato di una delle sue attrazione principali: la sua vita notturna.
Potremmo definirla in tanti modi, ma possiamo assicurarvi che la movida nella capitale ucraina è molto frenetica e intensa, che offre molte occasioni di divertimento per tutti i viaggiatori presenti in città.
La maggior parte dei locali, come bar e birrerie, sono concentrati nel centro storico della città, lungo la strada di Chreščatyk.
Dopo le 22, il divertimento si sposta nelle discoteche della città, con musica dal vivo, dj set e bellissime donne ucraine, che vi faranno perdere completamente la testa con il loro vestire elegante e il loro ballare in modo sensuale.
Tra le migliori discoteche di Kiev, vi suggeriamo:
- Skybar disco club;
- Arena disco club;
- Coyote Ugly;
- Shooters;
- D.Fleur;
- Saxon Club;
Con questo termina il nostro viaggio alla scoperta di Kiev. Abbiamo risposto, speriamo in modo esauriente, alla domanda: Kiev, cosa vedere? che vi abbiamo posto all’inizio. Condividete con noi i vostri pareri e le vostre esperienze di viaggio sulla capitale ucraina. Al prossimo viaggio insieme, con Viaggi in Europa!