Se volete rimanere attivi anche in vacanza, l’Alpe di Siusi fa al caso vostro. Questo splendido angolo di Trentino-Alto Adige spicca per un’offerta turistica piuttosto varia, adatta certo a chi punta al massimo relax, ma anche a chi preferisce l’avventura. Vale la pena, dunque, parlare delle opportunità offerta dall’Alpe di Siusi, fornendo contestualmente qualche consiglio per vivere una vacanza all’altezza delle proprie aspettative e informazioni sui posti da visitare. 

Forniremo anche delle indicazioni per scegliere un hotel sull’Alpe di Siusi che possa soddisfare la voglia di avventura ma anche le esigenze di relax.

Le bellezze dell’Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi è un altopiano sito nel territorio di Castelrotto in provincia di Bolzano. La sua altitudine è elevata, in quanto varia tra i 1680 e i 2350 metri. È posta a breve distanza dalla Val Gardena, dal Gruppo del Sassolungo, dal massiccio della Sella e dallo Sciliar. 

È una delle mete preferite dai turisti che vengono in visita in Alto Adige. I motivi sono numerosi.

  • Panorami stupendi. Alle sue spalle si stagliano alcune tra le vette più alte d’Europa, splendide nella loro maestosità. Di fronte, si intravedono fertili valli dedicate all’alpeggio. Nel complesso, l’Alpe di Siusi è dominata da un caleidoscopio di colori di fronte al quale non si può rimanere impassibili. 
  • Impianti sciistici di pregio. L’Alpe di Siusi è posta a un’altitudine abbastanza elevata da “produrre” a neve necessaria agli impianti. In ogni caso, è posta proprio al ridosso dei massicci più imponenti. Non stupisce dunque la presenza di tanti impianti sciistici. Come se non bastasse, sono tutti di qualità eccelsa, anche perché fanno parte del Dolomiti Superski, il più importante comprensorio d’Italia. Un dettaglio non da poco, se cercate una vacanza “attiva”, magari all’insegna della pratica sportiva d’alta montagna. 
  • Una meta per l’estate. L’Alpe di Siusi è una meta eccellente anche per la bella stagione. Il bianco dei ghiacciai e delle neve si ritira, pur non scomparendo del tutto, e lascia spazio al verde della vegetazione che accoglie e dona serenità.
  • Offerta ricettiva ben sviluppata. L’Alpe di Siusi è stata una delle prime zone d’Italia ad aprirsi al turismo di massa. Dunque, vanta una grande esperienza in merito. L’offerta ricettiva è di qualità, ampia ed eterogenea quanto basta per attirare tutti i tipi di turisti. Tale attenzione alla qualità si riflette in particolare nell’offerta di hotel sull’Alpe di Siusi. 

Trovare la quadra tra vacanza attiva e vacanza in famiglia

Se desiderate una vacanza attiva, l’Alpe di Siusi fa per voi. D’altronde, tra escursioni, attività sciistica, esplorazioni con ciaspole, persino lunghe pedalate attraverso una delle più panoramiche piste d’Italia, c’è l’imbarazzo della scelta.

Ma cosa fare se, allo stesso tempo, si viaggia con famiglia al seguito? Ecco che occorre trovare la quadra. Il tutto si gioca nella scelta dell’hotel, che da un lato dovrebbe fungere da punto di partenza per la pratica di alcune attività più o meno sportive e più o meno borderline; dall’altra dovrebbe disporre di spazi dedicati alla famiglia e, perché no, ai bambini.

Hotel di questo tipo, a dire il vero, non ce ne sono molti, nemmeno in Alto Adige. Una delle poche mosche bianche è rappresentata dall’Artnatur Dolomites. Un hotel da sogno sull’Alpe di Siusi che unisce la comodità dei family hotel con la versatilità delle strutture d’alta montagna. 

Ai bambini è riservata una stanza dei giochi attrezzatissima, che permette loro di giocare, divertirsi e fare attività fisica. Per tutti, invece, un servizio di alta qualità, che è sia moderno che tradizionale. Ovvero, all’avanguardia sul fronte del comfort, tradizionale per quanto concerne le architetture, i riferimenti culturali e la gastronomia. 

In un certo senso, nell’Artnatur si respirano le anche tradizioni altoatesine, e lo si fa – perché no – nel contesto di splendide suite e camere da letto. 

Pin It on Pinterest