Krasnodar: cosa vedere della città russa, oggi su Viaggi in Europa
Krasnodar, che letteralmente significa dono rosso o dono di bellezza ed è il polmone verde del Mar Nero, una nuova meta in Europa che in pochi conoscono ma che saprà sicuramente come stupirti.
Soprattutto negli ultimi anni infatti la località russa è divenuta non solo meta di tanti russi che scelgono di trasferirsi qui, merito del clima mite e dello stile di vita, ma è diventata anche una delle destinazioni più interessanti dell’intero Paese.
Vuoi scoprire di più su Krasnodar? Con questo post di Viaggi in Europa analizzeremo nel dettaglio cosa vedere della città russa, le specialità del posto, i monumenti da non perdere, la movida, e tante altre curiosità sulla località russa.
Indice dei contenuti
Dove si trova Krasnodar
Prima di iniziare il nostro viaggio in Russia, andiamo a vedere dove si trova la città di Krasnodar.
Krasnodar è una città della Russia meridionale e sorge sul fiume Kuban, nel Caucaso Occidentale. È inoltre il capoluogo della Regione Krasnodar, da cui prende l’omonimo nome.
La città è anche un importante centro industriale, dove hanno sede le principali industrie meccaniche, tessili, alimentari, elettroniche e calzaturiere del Paese ed è inoltre una località di notevole importanza per la raffinazione del petrolio.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, la città russa conta infine una popolazione di circa 1 milione di abitanti.
Ecco a voi la mappa di Krasnodar:
Clima Krasnodar
Il clima a Krasnodar è subtropicale umido. Le estati sono calde e gli inverni sono umidi e freddi, in modo particolare nel mese di gennaio. La temperatura media durante l’estate è di 24 gradi, mentre durante l’inverno è di circa 1 grado.
Si consiglia, come periodo ideale per visitare Krasnodar, il periodo primavera-estate, e più precisamente da aprile ad ottobre quando il bel tempo è decisamente molto più favorevole rispetto al resto dell’anno.
Moneta Russia
La monta ufficiale qui, come in tutte le località russe, è il Rublo, contraddistinta dal simbolo ₽.
Il Rublo Russo è la valuta ufficiale della Federazione Russa e delle Repubbliche di Ossezia del Sud e Abcasia.
Il tasso di cambio attualmente si attesta sullo 0,013 euro, quindi molto vantaggioso per il turista della zona Euro.
Prima partire per la Russia effettuate quindi il cambio oppure premunitevi di carta di credito.
Come muoversi a Krasnodar
Come per la stragrande maggioranza delle città russe, il mezzo di trasporto locale più utilizzato è l’automobile.
Qui infatti il trasporto pubblico locale comprende, però, anche autobus, filobus, tram elettrici, e marshrutka, una sorta di mini bus economici e veloci.
Per quanto riguarda i voli da e per Krasnodar, sappiamo che la località russa ha un aeroporto internazionale che dista solo 12 km dal centro-città e che al momento non ci sono voli diretti da Krasnodar per l’Italia.
Tuttavia, sono disponibili voli nazionali da e per le principali città russe, e voli internazionali da Krasnodar a Dubai e Vienna.
Cosa vedere a Krasnodar
Dall’architettura inconfondibile dell’era zarista alle tradizioni cosacche, passando per i suoi musei d’arte, gli edifici religiosi e i suoi innumerevoli parchi naturali, ecco una lista di cose da vedere a Krasnodar durante il tuo viaggio nella località russa:
- Solnechnyy Ostrov, uno dei parchi più belli in città con zoo, giostre e punti di ristoro, la location perfetta per gli amanti della natura e degli animali;
- Krasnodar Park, un parco cittadino moderno e inaugurato da poco, ricco di attrazioni, con tanto di anfiteatro, zone a tema, musica e labirinti di acqua;
- Cattedrale di Santa Caterina, una delle chiese più grandi della Russia. E’ l’edificio religioso per eccellenza della città e del Paese;
- Monumento a Caterina la Grande, dedicato a Caterina II, fondatrice della città, è uno dei monumenti più importanti della Regione di Krasnodar;
- Palazzo dei fratelli Bogarsukov, l’edificio più bello e più raffinato della città russa, costruito da tre mercanti russi, appunto i fratelli Bogarsukov;
- Museo Samson del Bodybuilding, l’unico museo in Russia interamente dedicato al culturismo, con una ricca collezione di oggetti che raccontano la storia del bodybuilding nella Regione del Kuban e della Russia, dove anticamente questo sport ovvero questa passione per i muscoli scolpiti, era un tabù e quindi proibito dallo Stato Socialista;
- Safari Park, un’esperienza da sogno per tutti quelli che amano le specie di animali selvatici e per tutti quelli desiderosi di scoprire i loro habitat naturali e tante altre curiosità sugli animali che vivono in libertà;
Cosa mangiare a Krasnodar
Che la cucina russa non sia come la cucina italiana è risaputo. Quello che però non si sa è che in Russia ci sono delle specialità locali che ti faranno ricredere sulla gastronomia e sulle tradizioni locali.
Fra i piatti tipici da provare a Krasnodar, ti consigliamo le degustazioni a base di pesce: dal persico alla trota fino alle aringhe in pelliccia, una sorta di antipasto a base di verdure bollite, barbabietola rossa, uova, pesce affumicato e maionese.
Oltre ai piatti a base di pesce, da provare consigliamo i piatti a base di carne quali l’agnello grigliato con verdure al forno e frutti di bosco e servito con salsa di prugne, il pollo elisabettiano, servito con salsa di mais, e per finire il filetto di manzo alla griglia, giusto per citarne alcuni.
Se hai intenzione di provare le specialità russe a Krasnodar, è importante scegliere un buon ristorante.
Tra i ristoranti migliori della località russa ti segnaliamo il Dikanka, un locale tradizionale molto frequentato dove trovi cibo tipico e piatti molto saporiti. Se vuoi, questo è il sito ufficiale del ristorante dove puoi già visionare il menù e le specialità dello chef https://dikanka-cafe.ru/.
Cosa fare di sera a Krasnodar
Prima di terminare la nostra guida su Krasnodar, vogliamo darti qualche informazione utile su cosa fare la sera in città.
Innanzitutto la località russa è una città estremamente moderna ed eccitante, e che negli ultimi anni ha fatto tanti passi avanti anche dal punto di vista dei divertimenti.
Se stai cercando un posto dove uscire la sera, ti segnaliamo le seguenti zone più in voga:
- Red Street o anche Krasnaya, la zona più chic di Krasnodar dove si concentra per lo più la movida notturna locale. Costellata di ristoranti, bar, pub e negozi tant’è vero che è anche il centro nevralgico dello shopping cittadino. Soprattutto di sera, lungo Red Street, è molto piacevole passeggiare e rilassarsi perché la strada viene completamente chiusa al traffico;
- Dekabrist Krasnodar, tra i migliori pub della città, soprattutto per la scelta e per la sorprendente quantità di birre artigianali;
- Puff Puff Past Krasnodar, il posto ideale per gli amanti del narghilè, e per chi ama la buona musica;
- Krasnaja Ulitsa, un’altra delle vie principali di Krasnodar che di sera si trasforma in zona pedonale e dove ci sono molti negozi, bar e ristoranti che soprattutto nel fine settimana sono piuttosto affollati;
Il nostro post dedicato a Krasnodar termina qui. Alla prossima con i post dedicati ai viaggi nel Vecchio Continente, a cura di Viaggi in Europa!