Lipsia, cosa vedere della città tedesca, nel post a cura di Viaggi in Europa
Per un viaggio in Germania, un gioiellino da non perdere è sicuramente la città tedesca di Lipsia, la più popolosa della Sassonia e all’ottavo posto, per popolazione, a livello nazionale. Il nome della città deriva dal termine slavo “Lipsk”, che indica l’insediamento in cui si trovano i tigli. Le sue origini sono da far risalire già all’epoca neolitica. La città è ricca di storia, cultura e merita di sicuro una visita, qualora vi troviate in zona.
Cerchiamo allora di scoprire di più su questa interessantissima città, nel nuovo approfondimento con le città europee, a cura di Viaggi in Europa. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Lipsia
La città di Lipsia si trova nello stato federato della Sassonia, nella parte più orientale della Germania. Dista circa 160 chilometri da Berlino, la capitale del paese.
Dal punto di vista amministrativo, la città è suddivisa in 10 distretti amministrativi (i cosiddetti Stadtbezirk), che sono poi suddivisi in 63 quartieri (gli Stadtteil).
Importante centro economico della Germania, Lipsia è ritenuta tra le città con la più alta qualità della vita tra quelle tedesche.
Ecco a voi la mappa della città di Lipsia:
Clima Lipsia
Il clima di Lipsia è moderatamente continentale, dove gli inverni sono freddi e le estati abbastanza calde. Data l’esposizione a masse di aria calda e di aria fredda, il tempo e le temperature sono soggetti a variazioni frequenti. Le piogge durante l’anno sono generalmente inferiori rispetto alla media dell’Europa Orientale ma risultano ben distribuite.
In inverno, le temperature medie si aggirano intorno allo zero. La primavera è invece abbastanza instabile, con temperature massime che possono raggiungere anche i 10 gradi oppure anche salire fino a 20/25 gradi. L’estate è calda ma in modo piacevole, con temperature di massimo 24 gradi, anche ad agosto. L’autunno è infine il periodo delle perturbazioni atlantiche.
Il periodo migliore per visitare la città di Lipsia è quello che va da metà maggio a fine settembre.
Moneta Germania
La Germania, come l’Italia, è un paese che fa parte dell’Unione Europea. Pertanto, oggi la moneta ufficiale della Germania è l’Euro. Noi Italiani non dobbiamo quindi preoccuparci della conversione della valuta, ma possiamo pagare semplicemente con la nostra moneta o con carta.
Come muoversi a Lipsia
Come muoversi a Lipsia? Spostarsi in città non è mai stato così facile. L’Aeroporto Halle/Leipzig dista circa 25 km dal centro di Lipsia. Una volta giunto in città è poi possibile spostarsi agevolmente con gli autobus o con il tram, dato che il sistema tranviario è molto ben sviluppato. Il sistema tranviario di Lipsia consta nello specifico di 13 linee ed è una delle più estese di tutta la Germania. Un’altra alternativa è, infine, il taxi, molto costoso ma più comodo, soprattutto per spostarsi di sera.
Se guardiamo invece alla stazione ferroviaria Hauptbahnhof di Lipsia, questa è una delle più grandi d’Europa.
Cosa vedere a Lipsia
La città di Lipsia è una delle città tedesche più belle e affascinanti, dal punto di vista storico e culturale, offrendo molto al turista in visita. La piazza principale della città è Augustusplatz. Qui si affaccia l’Oper Leipzig, ossia il Teatro dell’Opera.
Imperdibile è anche una visita al City-Hochhaus, che è il grattacielo più alto della città, e, a poca distanza, troviamo la Chiesa di San Nicola, o Nikolaikirche, che è il protettore dei commercianti e fondata nel lontano 1165. Originariamente in stile romanico, questa chiesa ha poi subito diverse variazioni in corso d’opera.
Altro monumento famoso è il Völkerschlachtdenkmal, conosciuto anche come il Monumento della Battaglia delle Nazioni, inaugurato nel 1913, nel giorno del primo centenario della Battaglia delle Nazioni. E’ uno dei monumenti più alti d’Europa con i suoi 91 m. E’ uno dei luoghi simbolo della città tedesca.
Il cuore del centro storico è rappresentato da Marktplatz, la famosa Piazza del Mercato. Qui troviamo anche l’Altes Rathaus, il Vecchio Municipio. Da non perdere anche la Chiesa di San Tommaso o in tedesco “Thomaskirche” e la galleria commerciale Mädlerpassage. Uno dei luoghi più carini da visitare sono infine i Giardini Botanici di Lipsia, gestiti oggi dall’università locale.
Cosa mangiare a Lipsia
Visitare un luogo significa anche provare i suoi prodotti tipici locali e le ricette tradizionali. Al di là dei prodotti tipici tradizionali tedeschi che tutti noi conosciamo (ad esempio i pretzel oppure wurstel e crauti, magari accompagnati da una bella pinta di birra fresca), sarebbe bene addentrarsi più in profondità tra le ricette tipiche di questa precisa zona. E Lipsia non ha nulla da invidiare ad altre città sotto il profilo dell’enogastronomia.
Tra i piatti tipici della città di Lipsia troviamo:
– Sächsische Kartoffelsuppe, la famosa zuppa di patate, tipica delle giornate fredde in terra teutonica;
– Sauerbraten, arrosto di carne di manzo, in genere marinata e poi cotta in acqua, aceto e spezie;
– Leipziger Allerlei, contorno a base di verdure miste, originario proprio della città tedesca (e che da essa prende il nome);
– Quarkkeulchen, frittelle dolci di patate con composte di mela, buonissime e l’ideale per concludere un buon pasto a Lipsia.
Cosa fare la sera a Lipsia
Quando tramonta il sole a Lipsia, la città di certo non va a dormire, almeno non subito. Infatti, la metropoli offre al turista e al residente tanti luoghi di svago e divertimento.
La movida di Lipsia è ricca di bar e di locali in cui bere, divertirsi e ascoltare musica. Il luogo più indicato per la vita notturna a Lipsia è sicuramente il centro storico.
Tra i locali e i bar storici più famosi in città troviamo i seguenti:
- Elsterartig, che organizza anche serate universitarie il giovedì;
- Spizz, ideale per un buon cocktail;
- Beyerhaus, luogo unico per divertirsi e ballare fino al mattino;
Il nostro post alla scoperta di Lipsia, Germania, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti sulle città europee, a cura del nostro portale!