Murcia, Spagna: cosa vedere della città spagnola, oggi su Viaggi in Europa

Solitamente quando si decide di fare un viaggio in Spiaggia, si opta per la capitale Madrid, la storica città dei conti Barcellona o per le rinomate città andaluse Siviglia e Granada, senza considerare che ci sono metropoli come Murcia, poco conosciute dai turisti, che vale però la pena visitare.

Se pur sconosciuta, questa città del sud della Spagna, rappresenta un po’ la Spagna autentica e pittoresca, uno di quei tasselli all’interno degli itinerari che lascia qualcosa che non ti aspetti. La chiamano, infatti, il tesoro nascosto della Spagna meridionale.

Tapas, spiagge, mare, monti e grandi monumenti religiosi, Murcia è una meta di scoperta e di riscoperta.

Con questo post di Viaggi in Europa scoprirai le tradizioni della comunità meridionale, i monumenti più importanti da vedere a Murcia, i piatti tipici, i locali dove uscire la sera, e tante altre curiosità su questa città caratteristica del Sud della Penisola Iberica.

murcia spagna

Cattedrale di Murcia

Dove si trova Murcia

Prima di iniziare la nostra guida di viaggio, vediamo insieme dove si trova la località spagnola.

La città spagnola di Murcia si trova a Sud-Est della Penisola, nel Mezzogiorno iberico, tra l’Andalucia e Alicante.

Attraversata dal fiume Segura, Murcia si trova a circa 40 km dalla costa ed è la capitale dell’omonima regione, una delle 17 regioni autonome del Paese, e dalla quale la città stessa ha preso il nome.

Ecco a voi la mappa di Murcia:

mappa murcia

Abitanti Murcia

La località è abbastanza grande, con una popolazione di oltre 400 mila abitanti, di cui la maggior parte sono studenti universitari. Infatti, uno dei motivi per cui questa città è bella e vivace è proprio per quello legato alle ben due Università di Murcia, scelte da tanti studenti italiani in Erasmus ogni anno per il loro periodo di permanenza all’estero.

Clima Murcia

Il clima a Murcia è di tipo mediterraneo, con estati particolarmente calde, e inverni relativamente miti.

La temperatura media d’estate è di circa 27 gradi ma tranquillamente si raggiungono picchi di calore pari a 37/40 gradi, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. In inverno, qui si alternano, invece, periodi piuttosto miti, con una temperatura media che oscilla tra una massima di 10 ed una minima di 5 gradi.

Il periodo migliore per visitare Murcia è l’estate, nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Moneta Spagna

Come in Italia, anche in Spagna la moneta ufficiale è l’Euro, che oramai da 21 anni ha sostituito la vecchia peseta spagnola. Quindi in caso di viaggio nella città spagnola, non avrete bisogno di effettuare il cambio.

Come muoversi a Murcia

Per quanto riguarda il trasporto pubblico a Murcia, questo non è molto efficiente. A servire la città spagnola è la rete tranviaria, composta da una sola linea. Tra le varie fermate del tram di Murcia c’è anche quella dell’Università.

Oltre al tram, la località è servita anche da un servizio suburbano ferroviario chiamato Cercanìas di Murcia e Alicante, che si compone di tre linee ferroviarie: Murcia-Alicante, Murcia-Aguilas, e Alicante-San Vicente.

Inoltre, la città ha un suo aeroporto regionale, ossia l’Aeroporto di Murcia. Ad oggi non ci sono voli diretti Italia-Murcia, quindi c’è bisogno di prenotare un volo per Alicante per poi raggiungerla in treno o in autobus.

Cosa vedere a Murcia

Meta di scoperta e di riscoperta, la cità è un po’ il tesoro nascosto della Spagna meridionale fatta di spiagge incantevoli e magnifici palazzi arabi, musei per appassionati di arte e di storia, tradizioni e importanti luoghi di culto.

Ecco una veloce panoramica dei monumenti da vedere a Murcia:

  • Cattedrale di Murcia, nel cuore del centro storico, la sua cattedrale, in stile gotico, rappresenta il simbolo della città. Costruita in un luogo un tempo occupato da un’antica moschea, la cattedrale è il monumento per eccellenza più suggestivo della città. Nei pressi della cattedrale merita una visita anche il Museo della Cattedrale di Murcia con alcuni resti archeologici dell’antica moschea islamica;
  • Real Casino de Murcia, un magnifico edificio ottocentesco a pochi passi dalla cattedrale cittadina. Questa è una biblioteca con oltre 20.000 volumi in lingua inglese, lampadari di cristallo e sontuose sale da ballo. E’ questa l’atmosfera scintillante che si respira durante una visita in questo fantastico luogo;
  • Puente de los Peligros o Ponte vecchio di Murcia, interamente costruito in pietra, è il ponte più antico della città, un perfetto punto strategico per ammirare le attrazioni più belle da vedere;
  • Museo Salzillo, uno dei musei più importanti della città e interamente dedicato a Francisco Salzillo, originario della cittadina;
  • Mar Menor, il posto perfetto per allontanarsi dal caos cittadino e godersi un paesaggio naturale che la città saprà darvi. Si tratta infatti di una laguna costiera assolutamente da vedere nei dintorni della cittadina, una vera e propria meraviglia naturale della Penisola Iberica;

spiaggia murcia

Cosa mangiare a Murcia

La cucina tipica spagnola è una cucina piuttosto genuina, principalmente a base di verdura, frutta e ortaggi, tutti prodotti coltivati negli orti e nelle terre che circondano la città spagnola. Infatti, la città è anche chiamata la Huerta d’Europa ovvero l’Orto d’Europa.

Tra le specialità culinarie di Murcia, vi segnaliamo ad esempio:

  • insalata murciana con pomodoro, uova, cipolla, tonno, olive nere e baccalà;
  • surtido murciano, una sorta di misto di salumi e verdure;
  • zarangollo, un piatto di uova strapazzate con zucchine, cipolla e occasionalmente patate servito nei locali di tapas della città
  • arroz al caldero ovvero riso in casseruola, cotto con pomodori e frutti di mare;

La cucina tradizionale murciana, oltre alle specialità genuine a base di ortaggi e frutta, è ricca di deliziose pietanze di mare come l’orata del Mar Minore, ma anche cefali e gamberi sono molto apprezzati in questa zona.

piatti tipici murcia

Cosa fare la sera a Murcia

Meta poco conosciuta della Spagna, se non dagli studenti universitari in Erasmus, la cittadina, per chi non lo sapesse, è una città piuttosto vivace e dinamica, soprattutto per le sue tradizioni e per le feste popolari che ogni anno raggiungono il culmine e lasciano tante emozioni.

Tra le feste di paese più conosciute qui abbiamo la Semana Santa (la nostra settimana santa, cioè quella che precede Pasqua), il Bando de la Huerta nel periodo di Pasqua con degustazione di prodotti tipici, e il Funerale di Sardina in piena primavera, durante il periodo di Carnevale.

Feste e tradizioni a parte, la città è anche ricca di locali e posti belli dove uscire la sera per divertirsi con gli amici. Un’altra caratteristica di questa città è il fatto che sia una metropoli sempre sveglia e attiva, e che la notte non si limita solo ai weekend.

Ecco una panoramica di locali dove andare la sera a Murcia:

  • Sala Rem, uno dei migliori locali notturni, in pieno centro cittadino;
  • Bro, un bar nel centro di Murcia molto caratteristico e curato nei minimi particolari, con un’ottima selezione di cocktails;
  • La Porcha, uno dei posti perfetti dove gustare ottime tapas accompagnate da un piacevole bicchiere di sangria o, per chi preferisce, da una bella birra artigianale;
  • Sala Revolver, altro locale nella top ten dei posti in cui uscire la sera a Murcia, frequentato per lo più da studenti universitari in cerca di divertimento.

sangria

Il nostro post dedicato a Murcia, Spagna termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest