Cosa vedere a Murmansk, Russia nel post a cura di Viaggi in Europa

Murmansk è gelida come il suo nome. Impenetrabile e lontana, quasi alla fine del mondo. Eppure non è troppo lontana dall’Europa che tutti conosciamo. Si trova infatti sulla estrema punta nord della penisola scandinava, ma fa parte della Russia. Si affaccia su un mare ghiacciato e vede il sole soltanto pochi mesi l’anno. Eppure è una delle nuove mete del turismo da scoprire.

Perché si dovrebbe scegliere una cittadina dal nome assurdo, costruita in pochi mesi nel 1915 dunque priva di veri monumenti, famosa solo in patria per essere stata – a proprio rischio – il collegamento fondamentale con l’occidente durante la II Guerra Mondiale e il regime comunista? Forse per vivere un’esperienza al confine tra due mondi… una Russia molto europea o un’Europa “sovieticizzata”! Oppure per ammirare gli edifici che qui, nel lontano nord, copiano i monumenti di Mosca e San Pietroburgo.

Vediamo nelle righe che seguono cosa fare e vedere a Murmansk, oltre che una serie di info utili sulla città russa. Benvenuti su Viaggi in Europa!

Dove si trova Murmansk

Murmansk è una città della Federazione Russa, situata nell’estrema parte nord-occidentale della Russia europea, sul porto di mare della baia di Kola, a 32 km dal Mare di Barents, non lontano dal confine con la Norvegia ed è capoluogo della regione Oblast’.

In precedenza era conosciuta come la città di Romanov-sul-Murman in onore dei Romanov, gli ultimi zar russi.

La città viene inaugurata nel 1915 ma successivamente alla rivoluzione d’ottobre, ribattezzata Murmansk.

Ecco a voi la mappa della città russa:

mappa murmansk

Clima Murmansk

Il clima a Murmansk, inutile dirlo, è di tipo polare, con temperature molto basse, soprattutto in inverno, quando arrivano molto sotto lo zero. In effetti ci troviamo agli estremi del Circolo Polare Artico e non c’è da aspettarsi diversamente.

Per visitare la città russa, uno dei periodi migliori è durante l’estate quando la temperatura diventa più accettabile, e quindi visitare la città diviene più agevole.

Curiosità: il “sole di mezzanotte” di Murmansk va dal 22 maggio al 23 luglio (63 giorni) mentre la notte polare dura 40 giorni, dal 2 dicembre al 10 gennaio.

aurora boreale

Moneta Russia

La moneta ufficiale russa è il Rublo, il cui tasso di cambio è intorno allo 0,012 euro, quindi abbastanza vantaggioso per il turista europeo. In caso di viaggio a San Pietroburgo effettuate prima il cambio o premunitevi di carta di credito.

Muoversi a Murmansk

Muoversi a Murmansk prevede l’utilizzo di bus e taxi cittadini, che permettono di spostarsi agevolmente in città.

Per giungere in questa località invece potete prendere un treno da Mosca o San Pietroburgo, oppure fare scalo verso l’aeroporto cittadino, che prevede collegamenti con le principali città russe e da alcune norvegesi.

Cosa vedere a Murmansk

Murmansk è città di grande cultura. Il clima rigido per 10 mesi l’anno favorisce la vita al chiuso e i musei e le gallerie d’arte sono comunissimi in questa località.

Ecco a voi le principali attrazioni della città russa:

  • Il Museo Civico e il Museo delle Arti raccolgono elementi della storia locale, della cultura, ma anche preziosi reperti e opere d’arte provenienti da buona parte del Paese;
  • Quattro deliziose chiese dall’aria molto antica sono invece state costruite nel XX secolo, pur esprimendo il meglio dell’architettura ortodossa dei primi secoli medievali. Ad esempio La Cattedrale di San Nicola, con le sue cupole azzurre spicca sul paesaggio. Le chiese di Ognissanti e di San Michele si presentano con linee più sobrie e delicate, ma altrettanto espressioni di qualità architettonica. Il capolavoro è San Salvatore delle Acque, che copia lo stile dei cosiddetti “Monumenti Bianchi di Vladimir e Suzdal”, patrimonio UNESCO. La chiesa di Murmansk non è patrimonio internazionale ma una perfetta imitazione di questi edifici candidi con le cupole d’oro;
  • Interessante il neoclassico edificio della Stazione Centrale che si fa notare per le sue pareti turchesi. Al di là delle costruzioni umane, quel che si ammira qui a Murmansk sono le albe e i tramonti sul mare ghiacciato, che tingono tutto di rosa e di viola;
  • Grande Monumento di Alyosha, dedicato a un eroe nazionale. La statua è gigantesca, alta 35 metri, la seconda per grandezza in tutta la Russia. Alla base, un piedistallo alto 7 metri a cui si accede da una scalinata. Al centro, arde una fiamma eterna a ricordo dei caduti in guerra;
  • Al porto di Murmansk è ormeggiata, ormai “in pensione”, la nave a propulsione nucleare Lenin. La grande nave è uno dei più famosi rompighiaccio della Russia. Il primo ad aver sperimentato l’energia nucleare come “motore”. Ha servito il suo Paese dal 1960 fino al 1989, minata anche da due incidenti preoccupanti. Oggi, funziona come Museo Galleggiante Marittimo, dedicato non solo alla storia della nave stessa, ma anche alla marina russa in generale. Una emozione entrare tra queste pareti cigolanti e sentire ancora l’odore della storia di una nazione.

murmansk russia

Cosa mangiare a Murmansk

Murmansk è una città di mare, polare e fredda. Qui potete gustare piatti a base di pesce nordico e zuppe di verdure, oltre che i soliti e famosi piatti tipici russi.

borsch

 

Il nostro post alla scoperta della città russa più importante e posta più a nord, Murmansk, termina qui. Alla prossima con i post dedicati ai viaggi europei a cura del nostro portale!

 

Pin It on Pinterest