Oslo: cosa vedere? Alla scoperta della capitale norvegese nel post di Viaggi in Europa
Almeno una volta nella vita, ciascun viaggiatore ha avuto la tentazione di visitare i fiordi norvegesi. È un’esperienza che non dovrebbe mai mancare nei vostri diari di viaggio, soprattutto se siete dei viaggiatori incalliti. Nel post di oggi vi parleremo di cosa vedere ad Oslo, la capitale della Norvegia.
Curiosi di conoscere meglio questa città? In questo post di Viaggi in Europa troverete tutte le informazioni per il vostro viaggio a Oslo.
Indice dei contenuti
Dove si trova Oslo
Oslo è la capitale della Norvegia e rappresenta uno dei luoghi più caratteristici dove trascorrere le proprie vacanze.
Grazie al perfetto intreccio tra paesaggi urbanistici e ampi spazi verdi, la città norvegese riesce a regalare ai turisti una delle atmosfere più magiche e imperdibili della loro vita. E forse è proprio questo ciò che rende Oslo una delle attrazioni più belle del Vecchio Continente.
Oslo è situata in fondo allo Oslofjord, un fiordo all’interno del bacino dello Skagerrak. La capitale norvegese è circondata da verdi colline e montagne, oltre che da 40 isole e 343 laghi, di cui il più grande è il Maridalsvannet, che misura 3,91 km² e rappresenta la maggior fonte di approvvigionamento d’acqua potabile della città. Il fiume più importante è invece l’Akerselva.
Inoltre la città norvegese è la più popolosa con oltre 670.000 abitanti, mentre se contiamo anche l’intera area metropolitana la popolazione è di oltre un milione e mezzo di persona. Oslo accoglie circa il 12% dell’intera popolazione norvegese ed è la città più grande del paese.
Ecco a voi la mappa di Oslo:
Clima Oslo
Il clima ad Oslo è di tipo temperato freddo boreale senza stagione secca, umido e con estati relativamente calde.
L’inverno norvegese come potete aspettarvi è molto freddo, con temperature molto al di sotto dello zero, anche in caso di cielo limpido. Quando la parte interna del fiordo si ghiaccia è possibile praticare qui sport invernali come il pattinaggio su ghiaccio, sci di fondo e pesca nel ghiaccio.
In estate le temperature sono più miti e si aggirano sui 20 gradi di massima (con picchi anche di 30 gradi nei mesi più caldi), favorendo una migliore fruizione della città.
Il periodo migliore per visitare Oslo è senz’altro quello primaverile-estivo, il quale permette al turista di poter visitare la città, passeggiare e sviluppare attività ricreative piuttosto interessanti.
Moneta Norvegia
La moneta ufficiale norvegese è la corona norvegese, chiamata krone (al plurale kroner).
Il cambio corona-euro al momento è di circa 0,099 euro. Quindi in caso di partenza verso la capitale norvegese o di altre città del paese, sempre meglio effettuare il cambio!
Come muoversi a Oslo
Muoversi a Oslo è davvero facile e sicuro, grazie all’efficiente rete di mezzi pubblici esistente in città.
Infatti potete visitare la città norvegese spostandovi in metro, bus, tram, taxi e addirittura via acqua. Inoltre sono presenti in città stazioni dove poter noleggiare la bici e girare così la città in modo green.
La metro di Oslo conta sei linee operative dalle ore 5:30 alla mezza di notte al costo di 3,65 euro a corsa (35 NOK). Ovviamente in caso di soggiorno per più giorni, conviene munirsi di abbonamento.
I bus a Oslo sono invece affidati a diverse società al costo di 3,65 euro a corsa, con possibilità di abbonamento. Gli autobus sono presenti di giorno ma anche di notte, consentendovi di girare la città anche dopo la mezzanotte.
Inaugurati a fine ‘800, i tram norvegesi continuano ad essere funzionanti, grazie alle sei linee e alle sue 99 stazioni sempre al medesimo prezzo per singola corsa.
Infine abbiamo il taxi come mezzo di trasporto, ma che sconsigliamo per gli elevati costi.
Cosa vedere a Oslo
Iniziamo la nostra visita ad Oslo dalla Fortezza di Akershus, uno dei simboli architettonici della città, che ancora oggi conserva il suo fascino.
La fortezza è tra i principali punti d’arte e cultura di Oslo. Nella fortezza potrete visitare il Museo della Resistenza e il Museo di Architettura. Ma la vera attrazione è la ricostruzione della vecchia Oslo in scala, che si trova all’interno delle mura della fortezza.
Di certo il vostro giro per la città non finisce qui! Infatti un’altra tappa del vostro itinerario è la Cattedrale di Oslo.
Questa, con le sue vetrate istoriate e il suo stile barocco, è tra le principali attrazioni culturali della città norvegese. Ma quello che caratterizza la Cattedrale è il soffitto, dove sono state dipinte le scene del Nuovo e del Vecchio Testamento.
Continuando a visitare la città, una delle tappe obbligatorie è il Teatro dell’Opera e del Balletto. Inaugurato nel 2008, in poco tempo è divenuto uno dei principali simboli di Oslo. Il teatro rappresenta il risultato di un esperimento architettonico e di riqualificazione del fronte mare di Oslo.
Musei Oslo
La capitale della Norvegia offre mille opportunità per far parlare di sé. Infatti, nella capitale norvegese sono presenti numerosi musei che rappresentano momenti di contatto utili per conoscere la cultura e l’arte norvegese.
Tra i più famosi musei di Oslo abbiamo:
- Galleria Nazionale di Oslo, che ospita la più grande collezione di opere d’arte norvegesi. Qui potrete ammirare un’interessante esposizione dell’artista Edvard Munch, fra cui è presente anche il famoso “Urlo di Munch”. Nella Galleria è possibile visitare anche alcune esposizioni d’arte di grandi artisti europei come: Picasso, Monet e Cézanne.
- Museo delle navi vichinghe, dove potrete rivivere uno dei grandi culti della storia norvegese. Nel museo sono esposte 3 antiche navi vichinghe che vi riporteranno indietro nel tempo.
- Museo del Folklore norvegese è un’altra tappa obbligatoria del vostro viaggio qui. Situato sulla penisola di Bygdøy, il Norsk Folkemuseum è un museo all’aperto che comprende 150 edifici provenienti da tutto il paese che vi racconterà la tradizione e la cultura della Norvegia.
Cosa mangiare a Oslo
Per conoscere al meglio la cultura di questo paese, non potete mancare all’appuntamento con i piatti tipici norvegesi.
Per la sua posizione geografica, la cucina tradizionale locale, nonostante sia tipicamente a base di pesce, non manca anche di una buona offerta di piatti a base di carne.
Quali sono i piatti tipici della gastronomia norvegese da provare in Norvegia?
Il salmone, le aringhe e il merluzzo sono tra i prodotti più utilizzati, rappresentando i tre quarti dei piatti tipici presenti in città.
Vi suggeriamo di provare il Gravet laks, un salmone marinato servito con mostarda. Mentre per gli amanti della carne, vi suggeriamo il Pinnekjøtt, un piatto composto da carne di agnello e montone.
Cosa fare la sera a Oslo
La capitale norvegese presenta tantissime attrazioni e forme d’intrattenimento. Vediamole nel prossimo paragrafo!
Vita notturna ad Oslo
Locali, pub e discoteche, guideranno le notti del vostro viaggio ad Oslo alla ricerca del divertimento.
La movida si svolge principalmente nel centro della città, dove abbiamo una buona concentrazione di locali. Attenzione però, la vita a Oslo è piuttosto costosa.
Tra i posti più frequentati abbiamo:
- L’Hard Rock Cafè;
- The Villa, una delle discoteche più apprezzate per la musica elettronica e techno di Oslo;
Le bellezze della città di Oslo
Per concludere il vostro viaggio a Oslo, non possono mancare:
- La visita al Parco Vigeland, realizzato dallo scultore norvegese Gustav Vigeland. Situato nel Frognerparken di Oslo, il parco presenta più di 200 sculture, rappresentando una delle migliori opere dell’artista. Tra le più famose abbiamo quelle di Sinataggen e Monolitten;
- Divertirsi nel Tusenfryd Amusement Park, il bellissimo parco divertimenti di Oslo. Il parco è davvero adatto a tutti per divertirsi, dai più piccoli fino agli adulti. In particolare, quelle che non potete perdere sono le Speed Monster, le famosissime ed emozionanti montagne russe a gravità zero!
Con questo concludiamo il nostro viaggio a Oslo. Se volete, potete condividere subito le esperienze vissute nella capitale norvegese con noi di Viaggi in Europa!