5 esperienze per vivere Oslo in modo alternativo

Oslo è l’incantevole capitale della Norvegia, splendido paese del nord caratterizzato dai paesaggi naturali mozzafiato. Sebbene sia la città più importante della nazione, mantiene in ogni caso il suo aspetto da piccola cittadina di provincia dove è possibile trovare cultura, musica, divertimento e natura. Oslo può riservare moltissime sorprese e oltre alle classiche attrazioni, infatti, sa come regalare nuove emozioni anche a chi vuole fare qualche esperienza alternativa o, più semplicemente, l’ha già visitata. Vediamo quindi qualche consiglio.

oslo porto

Visitate i fiordi

Cosa c’è di più caratteristico di un fiordo norvegese? Sebbene su tutto il territorio siano presenti le classiche montagne che cadono a picco sul mare, i fiordi di Oslo sono davvero unici nel loro genere, essendo infatti simili a verdi isolette marine. Sono molto facili da visitare grazie ai numerosi tour in battello, che permettono inoltre di effettuare qualche sosta per godersi meglio il panorama.

Vivetela con il vostro animale domestico

Si sa, i paesi nordici sono tra i più pet friendly in assoluto, e Oslo non fa eccezione. Grazie alle numerose aree verdi e gli spettacoli naturali, portare il vostro amico a quattro zampe sarà facile e renderà l’avventura ancora più magica. Si tratta quindi di un viaggio molto semplice da organizzare, dato che per vivere questa esperienza basta affidare il trasporto del proprio animale domestico ad agenzie che, come Blisspets, sono specializzate in questo ambito. Tra i posti che potete godervi a Oslo, sappiate Frogner Park è un luogo ancora più incantevole se visitato con il proprio animale, dato che stiamo parlando del parco più grande della città che ospita anche il più grande roseto della nazione.

Fate shopping a Grünerløkka

Scordatevi le vie commerciali piene di brand di alto livello e costosi. A Oslo il quartiere per lo shopping in assoluto si trova nella zona nord-est: si tratta infatti di un luogo ricco di boutique e negozietti dall’aria vintage e un po’ bohemien intervallati da bar, ristoranti e negozi di design.

Ammiratene l’architettura

Oslo è anche apprezzata per le numerose strutture architettoniche di grande effetto sparse per la città. Tra le più celebri troviamo il Barcode, formato da grattacieli che visti da lontano sembrano un codice a barre. Altra struttura da non perdere è il palazzo dell’opera, in granito e marmo bianco di carrara, sede della compagnia di opera e del balletto nazionale. Ultima, ma non meno importante, è Asturp Fearnley: museo che ospita una collezione di arte moderna e contemporanea da ogni parte del mondo nato dalla mente di Renzo Piano.

Visitate il Centro Studi sull’Olocausto

Impossibile saltare la visita al Centro Studi sull’Olocausto, importante pezzo della storia norvegese che ha segnato nel profondo la cultura del paese. Il palazzo che lo ospita, Villa Grande, era una volta la residenza di Vidkun Quisling, il capo del regime negli anni dell’occupazione nazista in Norvegia. Il centro si concentra sul tema dello sterminio di massa, studiando le condizioni di vita delle diverse minoranze religiose. 

Ecco qualche spunto per vivere al meglio il proprio viaggio a Oslo senza dimenticare le tappe più importanti, tutte meglio se vissute insieme al proprio amico a quattro zampe!

Pin It on Pinterest