Cosa vedere a Riga, Lettonia, nell’ultimo post di Viaggi in Europa
Riga, Lettonia, è una città davvero affascinante, che regala ai suoi visitatori alcuni dei paesaggi più belli e affascinanti dei paesi baltici, e proprio per questo motivo, che insieme a Vilnius, viene considerata la perla del Baltico.
La storia di Riga, con i suoi colori pastello, ti accompagneranno in una delle destinazioni turistiche più belle del tuo diario di viaggio.
Vuoi saperne di più su cosa vedere a Riga? Sei arrivato nel posto giusto! Rilassati che sta per iniziare il nostro viaggio alla scoperta della capitale della Lettonia.
Indice dei contenuti
Dove si trova Riga
Prima di partire per il nostro viaggio a Riga, vogliamo darti qualche informazione utile per sciogliere qualsiasi dubbio su questa splendida città. La prima domanda a cui vogliamo rispondere è: dove si trova Riga?
Una delle principali caratteristiche della capitale lettone sta proprio nella sua posizione geografica: situata infatti sulla foce del fiume Daugava, la città lettone si affaccia sul Mar Baltico, regalando uno dei paesaggi naturalistici più belli d’Europa.
Eccoti subito la mappa di Riga:
Riga, Lettonia, non è soltanto la capitale di questo splendido paese, ma con una popolazione di quasi 800.000 abitanti, viene indicata da molti come la grande metropoli dell’Europa Settentrionale.
La città si sviluppa all’interno del suo centro storico, dove camminando per le stradine medioevali, potrai conoscere le storie e gli aneddoti di questa splendida città.
Clima Riga
Il clima a Riga è abbastanza umido, con una forte presenza di nebbia nei periodi autunnali, dovuta alla forte vicinanza al mare. In inverno non dimenticarti di mettere vestiti pesanti in valigia: infatti il periodo invernale è molto rigido e con una temperatura che può arrivare a -5°C.
Il periodo migliore per visitare questa città è quello primaverile-estivo, quando le temperature meno rigide permettono una piacevole visita della capitale lettone.
Moneta Lettonia
La moneta ufficiale della Lettonia è l’Euro, che dal 2014 ha sostituito il Lats lettone. Quindi in caso di viaggio a Riga non avete bisogno di effettuare alcun cambio!
Come muoversi a Riga
Muoversi in città è abbastanza agevole: infatti le principali attrazioni sono a portata di mano ed è possibile visitarla comodamente a piedi o noleggiando una bici. Per coloro che vogliono comunque raggiungere i luoghi più lontani o rimanere comodi, Riga offre anche un’efficiente sistema di mezzi pubblici, con i quali spostarsi in maniera economica.
Tra i principali mezzi di trasporto a Riga troviamo i bus, tram e filobus, sostituiti dopo la mezzanotte dai bus notturni.
Il prezzo del biglietto è di soli 1,15 euro e sono disponibili abbonamenti giornalieri abbastanza economici.
Curiosità: il centro storico di Riga è quasi interamente pedonale ed è dotato di pista ciclabile.
Cosa vedere a Riga
Riga è una di quelle poche capitali che sa regalare emozioni intense ai suoi turisti. La capitale lettone rappresenta infatti uno dei maggiori poli culturali europei: infatti nel 2014 è stata nominata anche Capitale Europea della cultura.
Riga, per il fascino delle sue attrazioni, è considerata da molti viaggiatori la “Parigi del Baltico”.
Vuoi sapere quali sono le principali luoghi di interesse di Riga? Andiamo subito a scoprirli!
Il punto migliore per iniziare il tuo viaggio è quello del centro storico di Riga. Quello che sicuramente non sai è che la capitale lettone ha ben due centri storici: uno in stile medioevale e un altro in art nouveau. In quest’ultimo sono presenti ben 800 edifici in Stile Liberty!
La zona antica di Riga, invece, è uno dei maggiori punti di forza turistici della capitale lettone, rappresentando il cuore culturale della città.
Il centro storico è un susseguirsi di emozioni e ricco di attrazioni, come:
- Il Duomo di Riga, il principale luogo di culto evangelico-luterano presente nella capitale, oltre che la chiesa medioevale più grande dei paesi baltici;
- La chiesa di San Pietro, edificio in stile gotico (la cui torre è una delle più alte d’Europa) dalla cui terrazza è possibile ammirare lo straordinario panorama su tutta la città;
- Chiesa di San Giacomo, inizialmente luogo di culto della religione luterana, per poi essere consacrata come cattedrale ed edificio di culto della religione cattolica nel 1923;
- Il Castello di Riga, costruito nel 1330 e situato sulla sponda del fiume Daugava;
Il fascino del suo centro storico è stato inoltre riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dalle stradine tipiche agli edifici in legno, il centro storico di Riga saprà conquistare il vostro cuore di viaggiatore.
Ma le attrazioni della capitale lettone di certo non sono solo queste. Infatti per poterti aiutare al meglio, ti forniamo un elenco attrazioni di Riga:
- L’Art Museum Riga Bourse, fondato nel 1920 e contenente la più vasta collezione di arte mondiale in Lettonia, dall’antica arte egizia / mediorientale risalente al 5000 a.C. fino ai giorni nostri;
- La Casa delle Teste Nere (in lettone Melngalvju nams), è uno degli edifici più noti della Città Vecchia. Questo sorge sulla centrale “Piazza del Municipio” ed era il ritrovo dei mercanti celibi il cui patrono era San Maurizio. Oggi ospita enti amministrativi e del Turismo, oltre che un bar;
- La statua di Rolando, la quale si erge proprio di fronte la Casa delle Teste Nere ed è dedicata al difensore degli accusati e giusto giudice. La curiosità legata a questa statua sta nel fatto che la punta della spada di Rolando viene usata come punto di riferimento per calcolare le distanze di tutte le altre città lettoni dalla capitale;
- La chiesa della Madonna Addolorata, edificio di culto cattolico costruito nel 1785 e situato in Pils street numero 5;
- I Tre Fratelli, sono appunto 3 case affiancate in Maza Pils iela. La prima è la più antica abitazione in muratura della Lettonia, la seconda ospita attualmente il Museo lettone di Architettura, mentre l’ultima è la più recente (realizzata nel diciassettesimo secolo);
- La Casa del Gatto, edificio in art nouveau, è uno dei più conosciuti e famosi della città, chiamato così per il piccolo gatto scolpito sulla punta del suo tetto;
- La Porta Svedese, l’unica porta rimasta della Città Vecchia;
- La Torre delle Polveri, fortificazione costruita dai locali a difesa della città ed oggi sede del museo militare cittadino;
- Il Monumento alla Libertà, formato da un piedistallo che sorregge una colonna, alla cui fine troviamo la statua di una donna che innalza le mani al cielo e chiamata dai locali Milda, che regge tra le mani tre stelle che rappresentano a loro volta le tre regioni storiche della Lettonia, Kurzeme, Vidzeme e Latgale. Alla base della statua troviamo altre statue rappresentanti il popolo lettone. E’ il monumento che rappresenta la libertà;
- Il Museo etnografico, museo all’aperto adiacente il lago Jugla (appena fuori Riga) dove conoscere meglio il popolo lettone e dove si organizzano fantastici eventi culturali;
Cosa mangiare a Riga
È arrivato il momento migliore del tuo viaggio: quello di sedersi a tavola per provare i piatti tradizionali della cucina lettone. Infatti la capitale lettone è molto apprezzata dai viaggiatori, non soltanto per la sue attrazioni ma anche per la sua cucina tradizionale.
La cucina tipica di Riga risulta essere fortemente influenzata dalla gastronomia russa, tedesca e polacca, presentando dei piatti dai sapori decisi e speziati.
Quali sono i piatti tipici lituani da provare? Vediamo il nostro elenco personale:
- Speķa pīrādziņi, una sorta di panino al forno a forma di mezzaluna, contenente un ripieno di pancetta e cipolla;
- Le aringhe fritte, di cui i lettoni vanno ghiotti;
- Boršč, già conosciuto come uno dei piatti tipici della tradizione russa.
Cosa fare la sera a Riga
Siamo ormai giunti al termine del nostro viaggio nella capitale lettone. Prima di ritornare a casa, vediamo un pò cosa fare a Riga, soprattutto come divertirsi la sera.
La Riga by night si svolge principalmente nel suo centro storico, dove sono concentrati la maggior parte dei pub e dei club.
La particolarità della movida lettone sono i tour dei locali: infatti i giovani del posto non amano vivere la serata in un solo posto, ma passare la notte spostandosi da un bar all’altro.
Riga-Lettonia-Donne!
Il centro nevralgico delle movida lettone sono i club, dove potrai passare delle notti bollenti, ballando con le bellissime ragazze lettoni. Anche per questo Riga è considerata un vero paradiso per i single.
Le donne lettoni sono fantastiche amanti e la loro bellezza è tipicamente nordica: bionde, occhi azzurri o verdi, alte e slanciate, con un fisico mozzafiato. Ed è così che gli uomini italiani perdono la testa per le ragazze di Riga. Se siete in cerca di una bella fidanzata straniera, è arrivata l’ora di partire per la capitale lettone.
Ma occhio: l’italiano è riconosciuto come il playboy per eccellenza, quindi siate gentili e non fatevi riconoscere!
Di seguito la lista di alcuni dei club da frequentare durante il vostro soggiorno a Riga
- La Rocca;
- Il Coyote Fly;
- Il First Dacha;
- Il Club Studio 69.
Il nostro viaggio a Riga, Lettonia, termina qui. Condividete se volete i feedback e le vostre esperienze sulla capitale lettone. Al prossimo post dedicato alle capitali europee di Viaggi in Europa!