Salisburgo, cosa vedere della città austriaca, nel post a cura di Viaggi in Europa
Salisburgo è considerata, con Vienna, una delle città più belle dell’Austria. Non a caso rientra nel patrimonio mondiale dell’umanità protetta dall’UNESCO, anche per il suo bagaglio enorme di arte barocca. La città austriaca è notissima in quanto “città della musica”, visto che è la città natale di Mozart, oltre che essere una delle città pittoresche più affascinanti di tutta Europa, protagonista come location anche del musical “Tutti insieme appassionatamente”. E’ bagnata dal fiume Salzach e sorge ai piedi del monte Untersberg.
Le attrazioni di Salisburgo sono tante: in questa mini guida sono presenti le principali, quelle che proprio non si possono perdere assolutamente. Qui troverai anche altre utili informazioni, qualora stia organizzando un viaggio a Salisburgo. Benvenuto su Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Dove si trova Salisburgo
Salisburgo è una città austriaca di circa 150.000 abitanti, situata lungo le rive del fiume Salzach, ai confini con le Alpi e poco distante dalla Germania. Questa città ha in sé anche dolci pianure, che fanno da contrasto alle montagne, che è possibile scorgere in lontananza. Poco distante da una di queste (Mönchsberg) sorge un’imponente fortezza chiamata Hohensalzburg, in cui si rifugiavano i vescovi in caso di pericolo. Ancora oggi questa è visitabile.
Ecco a voi la mappa di Salisburgo:
Clima Salisburgo
Salisburgo presenta un clima continentale, dove l’inverno è abbastanza rigido, con frequenti nevicate, soprattutto nel periodo invernale, mentre l’estate è calda, con alcuni giorni più freschi, causati da alcune piogge che provengono dal versante nord-ovest europeo.
Il periodo migliore per visitare Salisburgo è durante la primavera oppure nel periodo estivo.
Moneta Austria
La moneta ufficiale in Austria è l’Euro, che ha sostituito la precedente moneta nazionale, lo Scellino Austriaco. Per cui, in caso di viaggio in Austria, non avete bisogno di effettuare alcun cambio.
Come muoversi a Salisburgo
Muoversi a Salisburgo è abbastanza comodo, grazie ad un’efficiente rete di trasporto pubblico locale, servita da filobus e autobus per un totale di 20 linee e una frequenza di circa 10 minuti. Accanto a queste, immancabile è il servizio taxi, disponibile 24 ore su 24. Inoltre, è disponibile anche il sistema di trasporto suburbano, la S-Bahn di Salisburgo.
Infine, in città sono presenti la stazione ferroviaria (con collegamento ai treni ad alta velocità), che collega Salisburgo anche alla vicina Germania, e l’aeroporto cittadino di Mozart, il secondo più importante del paese.
Cosa vedere a Salisburgo
Cosa vedere a Salisburgo? La città austriaca si presenta come un piccolo gioiello che vale la pena essere visitato. La città vive attorno alle sue principali attrazioni. Le più famose sono le seguenti:
- Il duomo di Salisburgo. Il duomo cittadino è sicuramente una delle principali attrazioni della città austriaca. Questa chiesa, costruita nel 774, che inizialmente era romanica per poi essere ristrutturata fra il 1614 e il 1628, è uno dei primissimi esempi di barocco a nord delle Alpi. E’ possibile visitarlo gratuitamente e, oltre ad ammirare le sontuose cupole esterne, si può anche entrare all’interno per ammirarlo in tutta la sua bellezza. E’ una tappa da non perdere a Salisburgo;
- La Fortezza Hohensalzburg. Un altro simbolo molto importante della città è la Fortezza di Hohensalzburg. Si innalza imponente dall’alto della città austriaca ed è impossibile non notarla. La fortezza medievale è stata costruita nel 1077 per volere dell’arcivescovo Gebhard. Al suo interno è possibile ammirare le ricche stanze dell’arcivescovo, mentre dal monte Festungsberg, su cui essa sorge, è possibile guardare il panorama mozzafiato immerso nel verde e nella natura, che è una delle peculiarità della città di Salisburgo;
- Il Castello di Mirabell. Altro castello importante in città è Schloss Mirabell, che venne eretto a partire dal 1606 per volere dell’allora arcivescovo di Salisburgo, Wolf Dietrich von Raitenau, il quale decise di costruirlo per l’amante Salomé Alt, che si trasferì qui con i suoi ben 15 figli avuti dal prelato. Successivamente il castello venne ampliato dal famoso architetto Johann Lucas von Hildebrandt;
- Il Castello di Hellbrunn. Cosa c’è di più romantico di un castello? Anche Salisburgo ha il suo. Il Castello di Hellbrunn è stato costruito tra il 1613 ed il 1615 dall’architetto Santino Solari ed era la residenza estiva dell’arcivescovo Marco Sitticus von Hohenems. Ad oggi è visitabile, ad all’interno ci sono varie stanze spettacolari, tra le quali c’è n’è anche una dedicata alla musica. All’esterno, invece, è il luogo più adatto dove portare i bambini: infatti al castello sono presenti svariate fontane, archi d’acqua e piccoli flutti che li faranno divertire un mondo;
- Kollegienkirche. Questa è la chiesa dell’Università, il luogo di culto della città di Salisburgo. Costituisce uno dei più significativi esempi del barocco austriaco, la cui costruzione iniziò nel 1694;
- I luoghi di Mozart. Nonostante Mozart non amasse troppo la sua città natale, egli rimane comunque il simbolo di Salisburgo. Difatti, la città è piena di attrazioni in suo onore. Una piazza e un ponte di Salisburgo sono stati dedicati a lui. Inoltre gli è stato intitolato il Mozarteum, ovvero una delle più grandi accademie di musica europee. Anche bar e ristoranti hanno il suo nome e persino le tipiche sfere di cioccolato farcite di marzapane sono dedicate a lui (Le Palle di Mozart). Sempre a Salisburgo, nel cuore della città, sorge la casa in cui Mozart nacque e crebbe. Ad oggi è un museo che custodisce ritratti e cimeli di famiglia, oltre che alcuni strumenti originali utilizzati dal musicista. E’ poi possibile visitare anche l’appartamento in cui poi Mozart vi si trasferì, fin quando non lasciò la città per andare a Vienna. Oggi questo luogo è anch’esso un museo, che si concentra sulla vita e le opere di Mozart;
Cosa mangiare a Salisburgo
Tra una visita e l’altra, è sempre d’obbligo rilassarsi in uno dei locali della città, per assaggiare la cucina tipica locale. In Austria la principale pietanza è rappresentata dalla famosa cotoletta, ma non solo. Qui infatti potrete assaggiare la Salzburger Biersuppe, la famosa zuppa fatta con la birra e altri ingredienti. Da provare anche gli altrettanto famosi Pretzel, la Salzburger Bierfleisch, carne di manzo cotta nella birra, oltre che la birra stessa, magari di abazia. Come dolci, invece, da provare sicuramente le già citate Palle di Mozart e i Krapfen (ciambelle fritte), disponibili sia dolci che salati.
Cosa fare la sera a Salisburgo
Una volta calate le luci del giorno e chiuse le principali attrazioni culturali della città, inizia la notte di Salisburgo. Qui, infatti, la sera prende vita tra le viuzze cittadine e fare festa è davvero facile, vista la presenza di numerosi locali. La vita notturna si concentra soprattutto nella città vecchia. Qui troverete tantissimi pub, cocktail bar e discoteche dove trascorrere la sera.
Uno dei locali da provare, soprattutto se siete amanti della birra è la Birreria Die Weisse, dove poter provare le tante birre a disposizione. Piccola curiosità: tra le sale presenti, ne abbiamo una riservata ai clienti che hanno bevuto di più, e che possono immergere i piedi, per rinfrescarsi, in una fontana, che sorge proprio all’interno della sala. Anche la Birreria Augustiner è altamente raccomandata.
Il nostro post dedicato alla città di Salisburgo termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati ai viaggi europei, a cura del nostro portale!