Timisoara: cosa vedere della città rumena, oggi su Viaggi in Europa
Soprannominata la Piccola Vienna o Città dei fiori, Timisoara è la nuova meta beniamina della Romania Occidentale.
Terza città rumena più visitata dai turisti stranieri dopo Bucarest e Brasov, Timisoara è stata scelta come capitale Europea della cultura nel 2021. La cultura, infatti, così come l’architettura che ricorda un po’ quella di Vienna, sono il fiore all’occhiello della città romena. Ampi spazi verdi, innumerevoli parchi e fiori ovunque, edifici e piazze storiche, cattedrali e soprattutto una piacevole e vivace vita culturale, grazie alla presenza di molti musei, teatri e università, sono le prerogative della località dello stato romeno.
Vuoi scoprire di più su cosa vedere a Timisoara?
In questo post a cura di Viaggi in Europa faremo un viaggio in questa splendida città e scopriremo insieme cosa fare e vedere, tante curiosità sulla metropoli, i piatti tipici da provare, la movida e i posti più belli dove recarsi la sera.
Indice dei contenuti
Dove si trova Timisoara
Timisoara è una città della Romania Occidentale, capoluogo della Regione Storica del Banato.
A circa 600 km dalla capitale rumena, Bucarest, e non molto distante dall’Ungheria, questa è una città multiculturale oltre che un importante centro industriale. Non a caso, è stata infatti la prima città europea ad avere i lampioni elettrici.
Ecco a voi la mappa di Timisoara:
Abitanti Timisoara
Per quanto riguarda gli abitanti, la città conta una popolazione di circa 319.279 abitanti ed è ad oggi la terza città più grande della Romania, dopo la capitale Bucarest e Cluj Napoca.
Clima Timisoara
Il clima di Timisoara è di tipo continentale. Gli inverni qui sono rispettivamente freddi mentre le estati piuttosto calde.
La temperatura media nei mesi invernali oscilla tra i -2 e i -4 gradi, mentre la temperatura media nei mesi estivi si aggira intorno ai 22 gradi, ad eccezione dei mesi di luglio e agosto, quando la temperatura può anche superare i 25-28 gradi.
Il periodo ideale per visitare Timisoara è da maggio a settembre, quando le temperature piacevoli favoriscono una gradevole visita alla città della Romania.
Moneta Romania
La moneta ufficiale romena è il Leu Rumeno o LEI. Secondo gli ultimi aggiornamenti, 1 euro equivale a 4,83 Leu Rumeni.
Quindi in caso di viaggio in Romania, non dimenticatevi di effettuare il cambio o premunirvi di carta di credito.
Come muoversi a Timisoara
I trasporti pubblici cittadini sono efficienti e veloci. L’alternativa migliore per girare la città è quella di spostarsi in tram o filobus. Qui ci sono ben 11 linee di tram e 9 linee di filobus che collegano i principali luoghi di interesse culturale.
Se, invece, vuoi spostarti in autobus a Timisoara, questi partono dalla stazione centrale degli autobus in B-dul Maniu Iuliu e la collegano anche con le principali città vicine.
Per quanto riguarda i voli da e per Timisoara dall’Italia, ci sono voli diretti per la città rumena dall’Aereoporto di Milano.
L’aeroporto internazionale di Timisoara dista 12 km a nord-ovest dal centro città e la si può raggiungere anche in autobus prendendo la linea E4B direttamente alla stazione centrale, oppure per chi preferisce, c’è un servizio di taxi gestito dalla compagnia Omnitour, che dall’aeroporto ti porta direttamente in centro.
Cosa vedere a Timisoara
Considerata come la più grande città della Romania Occidentale, la località è piena di reperti storici, edifici, piazze, chiese e cattedrali che conservano ancora oggi le tracce del suo passato, che negli ultimi anni le hanno permesso di essere rivalutata molto sotto l’aspetto turistico.
Ecco una lista di cosa vedere a Timisoara durante il tuo viaggio nella città rumena:
- Cattedrale metropolitana o Catedrala Mitropolitană din Timișoara, è la Cattedrale Ortodossa, uno dei monumenti assolutamente da non perdere della città rumena. Imponente e maestosa, è ad oggi considerata uno dei simboli cittadini;
- Parco delle Rose o Parcus Rozelor, è dedicato alla cultura e al tempo libero. Colorato e ben curato, è il luogo perfetto per gli amanti del verde o per chi semplicemente ha bisogno di rilassarsi all’aria aperta. Al Parco delle Rose, inoltre, organizzano spesso eventi e mercatini di prodotti tipici locali;
- Museo del Banato, il museo per eccellenza di Timisoara con all’interno quattro sezioni, che sono una di storia, una di etnografia, una di scienze naturali e un’ultima di archeologia. Questo museo, che è considerato uno dei più importanti di Timisoara, conserva la più grande collezione di oggetti archeologici del Banato;
- Piazza della Libertà, che rappresenta il centro storico, dove trovare tracce del suo passato e al tempo stesso rappresenta il cuore della movida rumena;
- Museo del Villaggio del Banato, un altro museo interessante da visitare in città e dedicato per lo più all’architettura tradizionale;
- Piazza dell’Unione, costellata da incantevoli edifici in stile barocco, ampi viali alberati e da un bellissimo parco. Questa è la piazza più bella di Timisoara, e probabilmente della Romania in generale;

Edificio adiacente Piazza dell’Unione
Cosa mangiare a Timisoara
La cucina locale è ampiamente variegata e piuttosto saporita, come del resto tutta la cucina rumena.
Tra le specialità gastronomiche più diffuse nel Paese vi sono il maiale, gli antipasti a base di verdure, carne e formaggi, il cavolo, le patate e la minestra.
Capitolo a parte meritano gli eccellenti vini della Romania, come il Cadarca, il Feteasca Regala de Recas o il Merlot di Uricani, i quali si sposano perfettamente con le pietanze a base di carne.
Cosa fare la sera a Timisoara
Prima di chiudere la nostra guida di viaggio, vogliamo darti qualche informazione utile sulla vita notturna di Timisoara.
Tra tutte le città della Romania, questa è forse quella più vivace, più cosmopolita e più ribelle per quanto riguarda le attività notturne. Tutta la zona del centro storico di Timisoara è piuttosto vivace, piena di caffè e bar notturni dove trascorrere la serata, di ristoranti dove provare le specialità del posto, e anche piena di locali pop-dance in stile europeo dove magari scatenarsi a ritmo di musica.
Ecco una lista di posti dove uscire la sera a Timisoara:
- Symphony Café, il posto ideale per bere un buon caffè italiano a Timisoara o anche per un aperitivo in centro in compagnia di qualche amico;
- Cramele Recas, il posto perfetto per tutti gli amanti dei vini barricati;
- Irish Public House, il classico pub dove riunirsi e godersi un bel bicchiere di birra rinfrescante;
- Viniloteca, altro post IN di Timisoara dove andare la sera, godersi un boccale di birra e tanta buona musica;
Il nostro post dedicato a Timisoara, Romania, termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente a cura del nostro portale!