Cosa vedere a Swansea, Galles, nel post a cura di Viaggi in Europa
Un oasi di natura incontaminata e pace immersa nel cuore del Galles, lontana dalle mete del turismo tradizionale: Swansea è una città lontana dalle rotte del turismo di massa e, per questo, conserva ancora caratteristiche paesaggistiche di natura selvaggia. Arrivando qui sembra di ritornare indietro nel tempo, a paesaggi da film come quelli della penisola di Gower, classificata come riserva naturale e una delle principali attrattive dell’intero paese gallese.
Nonostante questo, la contea di Swansea non è per niente isolata, tutt’altro. Il suo porto è infatti al centro degli scambi internazionali da lungo tempo, prima per l’esportazione di ferro, rame e carbone, poi a causa delle industrie. Inoltre, è qui che partì la prima linea ferroviaria al mondo, nota come Mumbles Railway. Per ricordare la sua storia, ogni estate, da qui parte lo Swansea Bay Rider, una corsa speciale dedicata ai più piccoli.
In questo nuovo post a cura di Viaggi in Europa e dedicata a Regno Unito e Irlanda, vediamo insieme cosa vedere e cosa fare a Swansea. Buona lettura e bentornati su Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Dove si trova Swansea
Swansea è una città costiera del Galles del Sud, abitata da circa 169.880 abitanti (ma si arriva a circa 300.000 comprendendo l’intero comprensorio), situata ad est della penisola di Gower.
È la seconda città del Galles per numero di abitanti dopo Cardiff, la capitale del Galles. Fra le località del comprensorio si segnala il villaggio di Abercraf, anche tristemente famoso perchè qui nel 1919 morì la cantante lirica Adelina Patti.
Ecco a voi la mappa di Swansea:
Come muoversi a Swansea
Swansea possiede un aeroporto cittadino, ma il miglior modo per arrivarci è in treno da Londra. In alternativa, è possibile raggiungere la località gallese anche mediante l’aeroporto di Cardiff o in bus.
Moneta Galles
La moneta ufficiale a Cardiff, così come in tutto il Regno Unito, è la sterlina inglese. Quindi in caso di un viaggio a Cardiff, è importante premunirsi di cambio oppure pagare con carta di credito o bancomat.
Clima a Swansea
Swansea non è una città per freddolosi. Sorta a 11 metri sopra il livello del mare, non ha un clima molto piacevole per l’italiano medio. Piove infatti tutto l’anno circa, esclusi i mesi estivi. Le temperature non sono mai molto alte, raramente si innalzano al di sopra dei 23 C°, ma scendono fino a -2 C°. Per visitarla, si consigliano infatti i mesi estivi.
Cosa vedere a Swansea
Swansea è una città che valorizza la sua storia. Qui si trovano, infatti, dei bellissimi castelli medievali, ben curati e attrezzati per le visite dei turisti, perfino quando sono ridotti in rovine. Questo è il caso dello Swansea Castle, risalente al XIII secolo anche se esisteva già dal 1106, ormai ridotto a un cumulo di rovine, che pure troneggia nel centro cittadino, diventando meta di numerosi turisti durante tutto l’arco dell’anno. Il castello si affaccia sul fiume cittadino Tawe.
Molto suggestivo è poi il castello di Oystermouth, eretto agli inizi del XII secolo da William de Londres, ma in gran parte ricostruito nella forma attuale dalla famiglia Braose nel corso del XIII secolo.
Uno dei siti turistici di maggior interesse è anche la casa natale del poeta Dylan Thomas. La casa è stata ristrutturata nel corso degli ultimi dieci anni e ora per riuscire a visitarla è necessario prenotare perché è una meta molto ambita. Si può anche scegliere di fermarsi lì per la notte.
Uno dei luoghi più suggestivi della zona è anche senz’altro la Three Cliffs Bay, una baia sulla costa meridionale della penisola di Gower. La baia prende il nome dalle tre scogliere che si protendono in essa. Pennard Pill, un grande ruscello, sfocia nel mare al centro della baia. Bandiera blu, nei pressi della spiaggia è presente anche il castello di Pennard, risalente al secolo XII.
I cittadini utilizzano la spiaggia per fare lunghe passeggiate e giocare con il proprio cane.
Cosa mangiare a Swansea
Uno dei piatti tipici di questa città è il Welsh Rabbit (chiamato anche Welsh Rarebit), un piatto povero che sostituiva quello da cui prende il nome, il rabbit, ossia il coniglio. Si tratta di un pezzo di pane abbrustolito con del formaggio sopra. A parte ma nello stesso piatto abbiamo salsa di senape, uovo e bacon. Nei migliori ristoranti di Swansea, si può mangiare con diverse varianti di formaggio che danno al pane un sapore del tutto diverso.
Swansea però non è solo cucina inglese e gallese, ma accoglie anche le culture di altri luoghi. Vi si può trovare il ristorante libanese, greco, indiano, turco, italiano, come nelle migliori città del Regno Unito. I prezzi inoltre sono molto contenuti.

Welsh Rarebit
Cosa fare la sera a Swansea
Swansea, nonostante non sia una città caotica che vive la notte, offre diverse possibilità a turisti e residenti. Periodicamente si svolgono alcuni festival, come quello dedicato al poeta Dylan Thomas ad agosto oppure il Festival of Music and arts ad ottobre.
Inoltre, Swansea ha una cultura teatrale profondamente radicata, tanto che si trovano numerosi teatri: Penyrheol, Taliesin, Volcano e ovviamente quello intitolato al celebre poeta.
Il nostro post dedicato alla città di Swansea, Galles, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al Regno Unito, a cura del nostro portale!