Tbilisi: cosa vedere della capitale della Georgia nell’ultimo post di Viaggi in Europa

Capitale della Georgia, Tbilisi è un viaggio nel cuore del Caucaso, una meta che non ti aspetti, insolita, spettacolare e che ti cambia letteralmente la vita. Si perché un soggiorno nella città georgiana significa scovare nelle sue radici, che risalgono ai primissimi secoli dopo Cristo e rintracciabili negli edifici storici sparsi sul suo territorio, oltre che attraversare strade fatte da ciottoli ammirando le caratteristiche casette in legno tutte colorate, con le verande e le finestre decorate.

Vuoi scoprire di più su cosa vedere a Tbilisi? Sei arrivato nel posto giusto! Mettiti comodo che sta per iniziare il nostro viaggio alla scoperta della capitale della Georgia!

Dove si trova Tbilisi

Prima di partire alla scoperta della capitale della Georgia, vediamo insieme dove si trova Tbilisi. 

Tbilisi è la capitale e la città più grande della Georgia, con una popolazione di oltre un milione di abitanti.

Attraversata dal fiume Mtkvari, meglio noto come Kura (nome turco) e immersa fra le catene montuose del Caucaso, Tbilisi è anche un importante centro culturale, sede di note istituzioni, quali l’Università di Stato di Tbilisi, la Banca Nazionale della Georgia e la Biblioteca Nazionale Pubblica del Parlamento Georgiano.

tbilisi mappa

Clima Tbilisi

Nella capitale della Georgia, Tbilisi, il clima è continentale e leggermente più arido rispetto alla costa.

Gli inverni a Tbilisi sono abbastanza miti e le estati decisamente calde. La temperatura media a Tbilisi oscilla tra i 3 gradi nei mesi più freddi e i 25 gradi in quelli più caldi. Riguardo le precipitazioni a Tbilisi, a causa dell’instabilità pomeridiana, le piogge sono piuttosto frequenti, sia di inverno che d’estate.

Nei mesi freddi, infine, si verificano nevicate e ondate di gelo, con temperature che scendono anche sotto lo zero.

Moneta Georgia

La moneta ufficiale della Georgia è il Lari Georgiano, che ad oggi è scambiato a 0,29 euro. Quindi, in caso di viaggio a Tbilisi e in generale nel paese georgiano, avrete bisogno di effettuare il cambio oppure premunirvi di carta di credito.

Come muoversi a Tbilisi

Il modo più rapido e veloce per spostarsi a Tbilisi è sicuramente la metropolitana di Tbilisi.

Attualmente la metro di Tbilisi è caratterizzata da due linee: la linea Gidani-Varketili e Linea Saburtalo, per un totale di 22 stazioni. Per usufruire della metropolitana è necessario acquistare una carta Metromoney, disponibile in ogni stazione, e caricare ovviamente del denaro che sarà decurtato ad ogni passaggio della metro. La carta costa solo 2 gel (che in euro sono circa 0,60 centesimi) ed è da pagarsi solo una tantum.

Le corse della metro funzionano tutti i giorni, dalle 6:00 fino a mezzanotte.

Autobus e minibus a Tbilisi

Un altro modo per muoversi a Tbilisi è in autobus o in minibus, oltre alla funivia e alla funicolare.

Gli autobus della capitale collegano il centro con le principali zone limitrofe e i quartieri più vicini. I bus locali di Tbilisi, spesso super affollati, sono riconoscibili dal loro colore giallo.

tbilisi-georgia ponte della pace

Cosa vedere a Tbilisi

A prima vista Tbilisi sembra una città vecchia che porta ancora il segno del comunismo. Ma non è proprio così. Infatti la città georgiana è anche una città elegante e ricca di fascino in virtù del magico incontro tra Oriente e Occidente, tra stile classico e moderno. La particolarità della capitale georgiana è la valle di foreste sulla quale sorge la città, gli ampi spazi verdi e le caratteristiche casette costruite alla rinfusa, gli edifici storici e i resti del suo passato sparsi sul territorio.

Ecco una lista di cose da vedere a Tbilisi:

  • Narikala, nella zona della “città vecchia”, è un’antica fortezza della Georgia che domina la capitale e il fiume Kura dall’alto, dove si può godere di una vista mozzafiato su tutta la città. Il Narikala è uno dei monumenti per eccellenza di Tbilisi e una delle attrazioni must del centro storico della capitale, risalente al IV secolo;
  • Cattedrale della Santissima Trinità, simbolo della rinascita nazionale, famosa anche come Sameba, è la principale cattedrale ortodossa di Tbilisi, costruita tra il 1995 e il 2004, oltre che la terza più alta al mondo; 
  • Ponte della Pace, progettato dall’architetto italiano Michele de Lucchi, è una delle attrazioni must della capitale della Georgia. Costruito in acciaio e vetro, è un ponte pedonale a forma di arco che attraversa il fiume Kura, nel centro della città, super illuminato, dove passeggiare di notte è davvero uno spettacolo;
  • Monastero di Jvari, noto anche come monastero della Croce, è un monastero ortodosso, costruito sulla cima di una montagna alla fine del IV secolo dopo Cristo. Questo luogo antichissimo della Georgia è considerato un monumento nazionale e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO;
  • Viale Rustaveli, la strada più famosa del centro di Tbilisi, in virtù del fatto che ci sono molti edifici culturali, alcuni negozi, il teatro dell’opera e del balletto, e alcuni dei migliori alberghi della città.
sameba tbilisi

Sameba

Cosa mangiare a Tbilisi

Al contrario di quanto si possa pensare, la tradizione gastronomica di questo piccolo paese della Georgia è ricca e deliziosa, e strettamente legata alla storia della nazione.

Ecco una lista di piatti tipici da provare a Tbilisi:

  • Dolma, un piatto tipico della cucina di Tbilisi, a base di carne avvolta in foglie d’uva. Serviti generalmente come antipasti, questa sorta di involtini di carne sono una delle specialità per eccellenza della tradizione gastronomica della Georgia;
  • Apjapsandali, un piatto tipico delizioso a base di melanzane, patate, carne e pomodori;
  • Khinkali, i famosi ravioli georgiani, ripieni di carne e serviti a brodo, un piatto perfetto per la stagione fredda;
  • Pkhali e insalata, una sorta di paté vegetale a base di ortaggi vari, polvere di noci e condite con aglio, cipolla, erbe e spezie;
  • Khachapuri, una focaccia ripiena di formaggio che somiglia un po’ alla nostra pizza. Questa specialità della cucina georgiana è una delle più buone in assoluto e delle più amate dai turisti;

cucina georgiana

Cosa fare la sera a Tbilisi 

La Tbilisi by night è fatta da ristoranti, locali e caffè caratteristici, dove andare nel fine settimana e provare le specialità del posto.

Ecco una lista di ristoranti e locali dove andare la sera:

  • Tbilisi Pub Crawls, un pub storico e speciale, accogliente, abbastanza economico, consigliato soprattutto agli amanti del vino;
  • Carpe diem cafe bar, nel cuore della città vecchia, un posto molto caratteristico della capitale che offre piatti e dolci deliziosi, fatti in casa, e anche un buon caffè;
  • Pasanauri, un ristorante tradizionale dove poter assaggiare il meglio della cucina georgiana;
  • Bernard, un ristorante enorme e centrale, proprio dietro Piazza della Libertà con un ottimo rapporto qualità-prezzo e tante specialità tipiche della cucina georgiana;
  • Bread&Wine, un piccolo ristorantino sotterraneo, interamente costruito in legno e molto caratteristico.

Nella Tbilisi notturna è possibile inoltre incontrare bellissime donne georgiane, le quali hanno un fascino imbattibile dato dall’incontro tra la bellezza mediorientale e quella tipica dei paesi dell’Est Europa. Infatti qui potrete conoscere ragazze georgiane bionde con occhi azzurri, oppure brune e scure di carnagione, magari con gli occhi verdi.

Le donne georgiane sono dedite alla famiglia e molto tradizionali. Ne potrete sicuramente incontrare tante nei bar e locali della città.

donne georgiane

 

Il nostro appuntamento con la capitale della Georgia, termina qui: alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest