Tenerife, cose da vedere dell’isola spagnola nell’ultimo post a cura di Viaggi in Europa

Tenerife, cose da vedere dell’isola spagnola in questo nuovo post a cura di Viaggi in Europa. Infatti dopo avervi parlato di Madrid, Barcellona, Valencia, abbiamo deciso oggi di fare tappa nell’isola di Tenerife. Vi parleremo delle principali luoghi d’interesse della località spagnola famosa in tutto il mondo e alcune utili info per le vostre vacanze a Tenerife!

Dove si trova Tenerife

Tenerife è un’isola spagnola, situata nell’Oceano Atlantico e appartenente alla Comunità autonoma delle Isole Canarie. Insieme a Las Palmas, La Gomera ed El Hierro, forma la provincia di Santa Cruz di Tenerife.  

Con una superficie di 2.034,38 km² e una popolazione di 908.555 abitanti, è l’isola più grande e popolata dell’arcipelago e la più popolata della Spagna. Tenerife è anche la più urbanizzata e cosmopolita delle Isole Canarie.

Eccovi la mappa di Tenerife:

tenerife mappa

Tenerife luoghi di interesse

L’isola possiede un alto numero di luoghi i quali sono patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’Unesco: ad esempio il Parco Nazionale del Teide creato intorno al terzo vulcano più grande del mondo, nonché la montagna più alta di tutta la Spagna, appunto il Teide.

L’isola è internazionalmente famosa anche per il Carnevale di Tenerife, considerato uno dei più importanti al mondo. Inoltre la località è conosciuta anche come una destinazione turistica in Spagna e nel mondo, ricevendo più di cinque milioni di turisti ogni anno, diventando l’isola più visitata dell’arcipelago.

Tenerife è dove i colori sono tutto l’anno accesi e le temperature miti e mai eccessive. Con la vegetazione in perenne trionfo e il mare carico di diverse sfumature di blu, è una delle mete top per gli italiani per le vacanze e anche un luogo alternativo dove stabilirsi definitivamente. Se è vero che il grande turismo ne ha nel tempo in parte danneggiato l’aspetto originario, è altrettanto sicuro che esistono ancora diversi angoli incontaminati persi tra villaggi di collina e idilliache strade secondarie.

In questo angolo di paradiso si può trascorrere il soggiorno in vari modi, tra discoteche, locali alla moda, spiagge super attrezzate e boutique griffate del sud o tra architetture interessanti, panorami a perdita d’occhio e idilliaci silenzi del nord.

Tenerife, più vicina al Sahara che alla Spagna

Tenerife, ancora oggi, è in grado di conservare atmosfere autentiche e senza tempo. Un’eredità inconsapevole lasciata in parte dai Guanci, la popolazione locale sterminata proprio dagli spagnoli che ha lasciato un alone di mistero, mentre dall’alto a dominare tutto, il vulcano dalla cima ricoperta di neve.

Tenerife è un’isola vulcanica, la cui formazione è cominciata nel fondo del mare in un periodo compreso tra 20 e 50 milioni di anni fa insieme alle altre isole della Macaronesia. Secondo molti, l’aumento di magma fu la causa dell’origine del vulcano che avrebbe dato vita all’isola, che si è formata contemporaneamente alle Alpi. Questo fenomeno, chiamato lava a cuscino, ha dato all’isola la forma caratteristica di oggi. Questi materiali si accatastano e costituiscono le fondamenta dell’isola sotto il mare.

Dopo un lungo tempo, durante il quale i materiali si accatastarono, l’isola cominciò a emergere dal mare nel periodo del Miocene. Sette milioni di anni fa si formarono alcune parti dell’isola. Per circa 3 milioni di anni durò un secondo ciclo vulcanico, molto più intenso del primo, che portò alla formazione della zona centrale dell’isola.

Successivamente, l’isola avrebbe continuato a formarsi col deposito di altri materiali vulcanici. Finita la formazione, avvennero due frane che portarono alla nascita delle valli di La Orotava e Guimar. Infine, 200.000 anni fa, cominciò a sollevarsi il Teide al centro dell’isola.

tenerife-spagna

Cosa vedere a Tenerife

Per prima cosa vi parleremo dei principali monumenti di Tenerife. La maggior parte di questi risalgono al periodo successivo alla conquista delle Canarie, nonostante si siano preservati alcuni giacimenti e luoghi risalenti agli indigeni isolani come la Cueva de Achbinico a Candelaria e il Barranco de Herques a Fasnia.

Da un punto di vista naturalistico sicuramente da visitare è il monte Teide, anche per la storia che dietro vi si cela. Mentre da un punto di vista architettonico sono da visitare:

  • L’Auditorium di Tenerife, progettato dall’architetto Santiago Calatrava;
  • La Iglesia de La Conception, dedicata al dogma dell’Immacolata Concezione e chiesa più importante della città di Santa Cruz de Tenerife;
  • Cattedrale de La Laguna, un luogo di culto cattolico del centro storico di San Cristóbal de La Laguna a Tenerife;
  • La Basilica di Nostra Signora della Candelaria, il primo tempio mariano delle isole Canarie;

A Santa Cruz de Tenerife è assolutamente da vedere il Museo de la Naturaleza y el Hombre, che riunisce resti archeologici della preistoria tanto della Tenerife quanto del resto dell’arcipelago canario. È considerato il principale museo archeologico nelle isole Canarie e uno dei più importanti di tutta la Spagna.

Un altro importante edificio religioso dell’isola è il Tempio massonico di Santa Cruz de Tenerife, che è considerato il miglior esempio di tempio massonico in Spagna ed è stato di fatto il più grande centro massonico di Spagna fino all’occupazione da militari durante il regime di Franco.

tenerife foto

Auditorium

Attrattive Tenerife

Chi sceglie di fare le vacanze a Tenerife per il suo soggiorno, avrà una vasta scelta di cose da fare, fermo restando che la vita notturna è frenetica e sempre piena di eventi, sia per i giovani che i meno giovani.

In questo elenco vi proponiamo alcune cose da fare nell’incantevole isola.

Visitare il Loro Parque, Puerto de La Cruz

E’ un parco naturale tropicale realizzato nel primo villaggio turistico dell’isola e, che, fino al 1972, accoglieva solo pappagalli. Oggi comprende un delfinario, un centro marittimo, attrazioni collegate, una colonia di gorilla e grandi vasche di leoni marini e delfini;

Los Balcones a La Orotava

Si tratta di un complesso con intorno terrazze cariche di gerani della Calle San Francisco. Varcato l’ingresso, si notano imponenti balconi in legno intagliato che si affacciano sul cortile. E poi, un vecchio torchio per il vino e un negozio di artigianato e souvenir, dove si producono e vendono anche dei preziosi ricami.

Osservare le balene

Sono diverse le opportunità e i giri via mare per osservare queste creature o i simpatici delfini che vivono non lontano dalle coste meridionali.

Visitare le Los Gigantes

Sono delle magnifiche scogliere che fanno parte di una parete rocciosa, che si innalza al cielo per 600 metri. Si può osservare da un punto panoramico o, meglio, ancora, direttamente dalla barca.

Santa Cruz de Tenerife

E’ la città principale di Tenerife e ha un grande porto turistico e diverse architetture. L’Auditorio di Tenerife in particolare, è considerato tra i massimi esempi di architettura contemporanea. Di recente è stata considerata una delle migliori aree del mondo dove vivere.

tenerife spiaggia

Tenerife spiagge

Sono tantissime e tutte bellissime, abbiamo scelto quelle che ci sono sembrate le più belle e che vi consigliamo di visitare.

Playa de la Tejita

La spiaggia è lunga oltre un chilometro e si trova a El Médano, nei pressi della Riserva Naturale Speciale di Montaña Roja. E’ l’ideale per i giovani e gli sportivi alla ricerca di un luogo selvaggio, lontano dai circuiti turistici.

El Socorro

E’ la meta ideale per gli appassionati di windsurf, e una spiaggia di sabbia vulcanica. Questa è il posto ideale per assaporare la magica vista sul fianco nord di Tenerife.

Fanabè 

Si trova nella regione di Costa Adeje ed è una spiaggia di sabbia chiara, dotata di servizi. Le sue acque tranquille e la presenza costante dei bagnini la rendono un posto molto apprezzato dalle famiglie.

Spiaggia Las Teresitas Tenerife

E’ la spiaggia principale di Santa Cruz e sorge nel villaggio di San Andrés, a nord-est di Tenerife. La sabbia dorata di questa popolare spiaggia corre per circa un chilometro e grazie alle acque calme, arginate dai frangiflutti, è una meraviglia del Creato.

Playa de Benijo

E’ la classica cartolina da spedire, rocce vulcaniche che affiorano dal mare, tramonti magici, acqua turchese, questa spiaggia è situata nel Parco Rurale di Anaga, nel nord-est dell’isola ed offre uno dei paesaggi più esclusivi di Tenerife.

Cosa fare la sera a Tenerife

La vita notturna di Tenerife è allegra e divertente, con tantissime cose da fare ed è impossibile annoiarsi. Tra le zone più frequentate di notte dai giovani, ma non solo, sono concentrati a Santa Cruz de Tenerife, e soprattutto nella zona Sud dell’isola è un susseguirsi di locali, club, bar e infinite possibilità di divertimento. All’uscita dei locali troverete sempre promoter che vi regaleranno drink gratuiti e interessanti offerte su dove passare la notte.

A Santa Cruz a La Laguna, passando da Puerto de la Cruz e Los Cristianos, per finire a Las Americas, è un susseguirsi di locali, bar, discoteche per tutti i gusti. Non vi resta che scegliere e buttarvi nella mischia!

tenerife spagna

Il nostro appuntamento con l’isola di Tenerife termina qui. Alla prossima con i post  dedicati alla Penisola Iberica di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest