Varsavia: cosa vedere nella capitale della Polonia nel post di Viaggi in Europa

Tra le mete riscoperte negli ultimi anni dai turisti, la capitale della Polonia è una di queste. Varsavia è infatti tra le capitali europee maggiormente segnate dagli accadimenti storici del secolo scorso, ma nonostante questo è riuscita a risollevarsi dalle avversità accadute.

Chiamata la “Parigi del Nord” prima che la Seconda Guerra Mondiale la devastasse, Varsavia è diventata oggi il principale centro scientifico, politico, e culturale dell’intero paese.

Cosa vedere a Varsavia? Ci siamo noi di Viaggi in Europa a consigliarvi!

varsavia

Dove si trova Varsavia

Varsavia è la capitale della Polonia ed è situata nella parte centro-orientale del Paese, più specificatamente nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Varsavia è la città più grande della Polonia in termini di popolazione con 1.764.615 residenti e la sua area metropolitana accoglie circa 3.100.844 di abitanti, classificandosi al decimo posto tra le città più densamente popolate d’Europa.

La città è il principale centro scientifico, culturale, politico ed economico del paese ed è anche il capoluogo del voivodato della Masovia.

Ecco a voi la mappa di Varsavia:
varsavia mappa

Clima Varsavia

Il clima a Varsavia è di tipo continentale umido. Le principali caratteristiche del suo clima sono abbastanza uniformi, con una media annuale della temperatura di 8,3 °C, con un massimo in luglio (23,4 °C) e minimo in gennaio (-4,8 °C).

In inverno la temperatura può scendere fino a -20° e in estate può superare anche i 30°.

Il periodo migliore per visitare la capitale della Polonia è sicuramente durante la primavera/estate, quando le temperature miti consentono una piacevole fruizione della città polacca.

Moneta Polonia

La moneta ufficiale polacca è lo zloty polacco, il cui cambio con l’Euro si attesta sullo 0,22, quindi molto vantaggioso per il turista europeo in visita presso la capitale polacca. Quindi in caso di viaggio in Polonia, sempre meglio effettuare il cambio prima della partenza oppure premunirsi di carta di credito.

Come muoversi a Varsavia

Muoversi a Varsavia non è affatto difficile. Infatti, nonostante sia una grande città, la capitale della Polonia possiede un ottimo sistema di trasporto pubblico, che consente di spostarsi agevolmente da un lato all’altro della città. Inoltre il suo centro storico raccoglie la maggior parte delle attrattive turistiche, per cui potete, alloggiando in centro, vedere le cose più importanti anche passeggiando a piedi.

Per i più pigri o per coloro che devono spostarsi su lunghe distanze, consigliamo i seguenti mezzi pubblici:

  • metropolitana;
  • bus;
  • tram;
  • taxi;

La metropolitana consta di due linee cittadine che collegano la città polacca. In alternativa il bus è molto efficiente e puntuale, oltre che economico (circa 0,81 euro per singola corsa). Anche il tram è molto comodo e puntuale, mentre la sorpresa è il taxi, che si rivela davvero un ottimo ed economico mezzo di trasporto per spostarsi soprattutto di notte, senza spendere un occhio della testa.

Cosa vedere a Varsavia

Una delle prime cose da visitare nella capitale della Polonia è la Città Vecchia, o Stare Miasto, che rappresenta il centro storico di Varsavia. Dopo essere stata distrutta durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, a seguito di una lunga fase di ricostruzione, nel 1980 è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. È possibile entrare nella città Vecchia attraversando il Barbacane, una torre posta a difesa della città. Entrati al suo interno arriviamo subito nel cuore della città, dove troviamo Piazza Mercato, la quale per anni ha rappresentato il centro di Varsavia. Al centro della stessa piazza troviamo la statua della Sirenetta, che costituisce uno dei simboli della città, mentre ai suoi lati possiamo vedere le case colorate, ricostruite seguendo i dipinti del pittore italiano Bellotti.

sirenetta varsavia

Sirenetta

Continuando a camminare per le strade della Città Vecchia, arriviamo alla Piazza del Castello, situata nella parte orientale di Piazza Mercato, nel quale troviamo la statua di bronzo di re Sigismondo III Vasa, che troneggia sull’intera piazza.

Sempre al suo interno è possibile scorgere una delle principali attrazioni della città di Varsavia, ossia il Castello Reale, residenza storica dei monarchi polacchi, ma che dopo la ricostruzione post bellica è divenuto l’attuale sede del Parlamento polacco.

centro storico varsavia

La Cattedrale di Varsavia

Nella vostra visita a Varsavia, tra i monumenti da visitare non potete non visitare la Cattedrale di San Giovanni Battista. Dopo Stare Miasto è il secondo monumento dichiarato come Patrimonio mondiale da parte dell’Unesco.

Edificata nel quattordicesimo secolo e costruita in stile barocco, la cattedrale di San Giovanni Battista è stata il luogo dell’incoronazione e dei funerali dei duchi di Masovia. Dopo i bombardamenti che hanno segnato la città nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale è stata fedelmente ricostruita.

Il Quartiere Ebraico

Nella parte ovest della Città Vecchia possiamo visitare il Quartiere Ebraico. Prima della seconda guerra mondiale, il quartiere costituiva la seconda comunità ebraica più grande al mondo, costituendo il 30% della popolazione di Varsavia.

Camminando lungo le strade del quartiere, possiamo percorrere la Via della Memoria, che ci permetterà di rivivere le atrocità commesse durante il periodo della guerra. Sul percorso troviamo 16 blocchi di granito che commemorano gli ebrei uccisi nel ghetto. Tra gli altri possiamo vedere anche il Monumento agli Eroi del Ghetto.

I musei di Varsavia

Oltre a vivere la cultura e la storia di questo paese sulle sue strade, la capitale della Polonia offre diversi musei interessanti.

Il primo da dover visitare è il Museo di Maria Sklodowska-Curie, che ospita l’intera bibliografia della scienziata vincitrice di 2 premi Nobel. Ma non tralasciamo la visita al Museo Nazionale di Varsavia, che racchiude al suo interno più di 800 mila oggetti che la rendono la più ricca collezione d’arte della Polonia. Ma soprattutto, per dire di essere stati a Varsavia, una tappa obbligatoria è il Museo di Chopin, un’altra delle principali attrazioni della capitale della Polonia, il quale raccoglie al suo interno tutti gli oggetti che hanno riguardato il grande compositore Frederic Chopin, che dal 1999 è stata dichiarata Patrimonio mondiale dall’Unesco.

Cosa mangiare a Varsavia

Anche se la Polonia non è rinomata per la sua gastronomia, Varsavia è un’eccezione alla regola: infatti non lasciamoci scappare la possibilità di assaggiare la varietà di piatti offertici dalla cucina polacca. Per gustare la cucina tradizionale della città vi suggeriamo di andare nelle Jadłodajnia, tipiche trattorie polacche o in un Mlecny Bar.

Negli inverni rigidi che accompagnano l’intero paese, la cucina polacca sarà in grado di riscaldarvi grazie a zuppe e minestre. A Varsavia possiamo assaggiare la Barszcs, zuppa di barbabietole e ravioli.

Per i meno amanti delle zuppe, ma sempre propensi a provare i piatti tipici polacchi, abbiamo i Pierogi, anche chiamati gnocchi polacchi.

I Pierogi sono nello specifico una sorta di ravioli ripieni di formaggio, carne o dolci, che riusciranno a soddisfare i diversi gusti dei turisti.

piatti tipici polacchi

Pierogi

Passeggiare a Varsavia

Per concludere la vostra visita nella capitale della Polonia, non può mancare la passeggiata al Parco Lazienki, situato lungo la strada reale, dove possiamo trovare diversi monumenti tra cui uno dei più amanti dai cittadini della capitale che è il Monumento a Fryderyk Chopin. Inoltre, vi suggeriamo di visitare il quartiere di Praga, uno dei più alla moda della città, frequentato dai creativi e dai VIP. All’interno del quartiere possiamo trovare poi gallerie, musei e spazi d’esposizione.

Cosa fare la sera a Varsavia

La vita notturna di Varsavia è fatta da discoteche, alcune delle quali alla moda e locali dove poter bere l’ottima vodka locale.

Rinomata per la sua vita notturna a Varsavia è Via Mazowiecka, piena zeppa di discoteche e locali nei quali divertirvi.

Tra i più famosi abbiamo l’Hybydy Klub, il Platinium, Opera Club, l’alternativo Klubokawiarnia, l’Enklawa Klub, noto anche per i suoi eventi, il Room 13, lo Sketch Nite, il Bank Klub, il Paparazzi, Pijalnia Wódki i Piwa, ideale per bere qualcosa prima di scatenarsi in pista.

discoteca varsavia

 

Il nostro viaggio a Varsavia è finito. Alla prossima con i nostri viaggi in giro per l’Europa!

Pin It on Pinterest