Monaco di Baviera: cosa vedere della città bavarese nell’ultimo post di Viaggi in Europa
Famosa in tutto il mondo per l’Oktoberfest, il celebre festival della birra, Monaco di Baviera è il connubio perfetto di tradizione e modernità in Germania. Una città d’arte, piena di storia e cordialità e che racconta, in ogni suo monumento, il suo glorioso passato.
Monaco di Baviera è esattamente così come uno se la immagina: musei a cielo aperto che raccontano la storia di un passato secolare, parchi e sentieri boschivi, e tanti locali dove farsi una pinta di birra locale.
In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme cosa vedere a Monaco di Baviera, la città tedesca, famosa in tutto il mondo!
Indice dei contenuti
Dove si trova Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è una città della Germania meridionale ed è la capitale dello Stato di Baviera.
Cuore di un’area metropolitana di circa 2,7 milioni di abitanti Monaco di Baviera è la terza città più grande della Germania, dopo Amburgo e la capitale Berlino.
Clima Monaco di Baviera
A Monaco di Baviera il clima è continentale. Gli inverni a Monaco sono piuttosto freddi e piovosi, mentre le estati sono generalmente miti. Tuttavia, le temperature oscillano intorno allo 0° durante la stagione invernale e intorno ai 19° durante l’estate.
Il periodo migliore per visitare la città di Monaco di Baviera è prevalentemente l’estate, per lo più nei mesi di agosto e ottobre quando le giornate sono piacevolmente più calde e le temperature non sono eccessivamente basse.
Moneta Germania
In Germania vige l’Euro che ha sostituito il Marco Tedesco. Quindi in caso di viaggio nel paese, non avete bisogno di effettuare il cambio.
Come muoversi a Monaco di Baviera
Muoversi a Monaco di Baviera non è affatto complicato. Complice un centro storico che è facilmente visitabile a piedi, avrete a disposizione tanto tempo da dedicare alla visita delle principali attrazioni cittadine.
Per chi non fosse in centro o si volesse spostare più lontano, la città bavarese offre un efficiente sistema di trasporto pubblico locale, che vi permetterà di raggiungere ogni luogo voi vogliate.
I principali mezzi di trasporto della città tedesca sono:
- metropolitana;
- bus;
- tram;
- taxi;
La metropolitana di Monaco consta di 6 linee U-Bahn (cittadina) e 10 linee di S-Bahn, cioè di treni regionali.
In alternativa avete a disposizione un efficiente sistema di bus e tram con i quali spostarsi in tutta comodità da una parte all’altra della metropoli bavarese.
Per i più pigri o per coloro che vogliano vivere la Monaco by night, esiste anche il sistema di taxi, preciso e puntuale come un orologio, che vi condurrà ovunque voi vogliate.
Cosa vedere a Monaco di Baviera
Prima di tutto, una volta giunti in città vi chiederete: Monaco di Baviera, cosa vedere adesso?
La città di Monaco è ricca di cultura e di capolavori d’arte, custodi di una storia e di un passato glorioso e immenso. Il centro storico della città bavarese, rappresenta, infatti, il connubio perfetto tra presente e passato, tra modernità e tradizione.
Per orientarvi al meglio in questa città e scoprire le tante bellezze della capitale bavarese, vi illustriamo i principali luoghi di interesse a Monaco di Baviera:
- Neues Rathaus e Altes Rathaus a Monaco di Baviera, ovvero il vecchio e il nuovo municipio di Monaco, entrambi nel cuore del centro storico della città bavarese;
- Palazzo Reale di Monaco di Baviera, uno degli edifici più suggestivi d’Europa, residenza ufficiale per secoli dei sovrani di Baviera. Oltre ad essere uno dei palazzi più spettacolari del nostro continente, è diventato con gli anni un vero e proprio museo di opere d’arte, grazie alla bellezza degli affreschi custoditi al suo interno;
- Quartiere di Kunstareal, un altro luogo pieno d’arte dove si trovano le tre pinacoteche più importanti della città bavarese e un incredibile museo interamente dedicato all’impressionismo, all’espressionismo e all’art nouveau;
- Englischer Garten, ovvero giardino inglese, un vero e proprio paradiso per chi ama il verde, classificato tra l’altro a pieno titolo come uno dei parchi più grandi al mondo;
- Frauenkirche, ossia la splendida cattedrale di Monaco di Baviera, uno dei punti fermi della vostra visita in città;
- Marienplatz, la piazza principale della città bavarese (e che affaccia sul Neues Rathaus);
- Deutsches Museum, museo di storia tedesca;

Frauenkirche
Cosa vedere in Baviera: il castello di Neuschwanstein
Un cenno inoltre va fatto sul castello di Neuschwanstein, uno dei simboli della Baviera. Questo è stato voluto da Ludwig II di Baviera a partire dal 1869 su progetto di Christian Jank. Non si trova proprio a Monaco (si trova al confine con l’Austria), ma una volta giunti fin lì una visita al castello merita di essere fatta!

Castello di Neuschwanstein
Cosa mangiare a Monaco di Baviera
Prima di terminare il nostro viaggio alla scoperta della capitale bavarese, vediamo insieme quali sono le specialità e i piatti tipici a Monaco di Baviera.
La Baviera è senza dubbio conosciuta per la carne, dal classico wurstel alla salsiccia fino all’arrosto, lo stinco e cosi via.
Ecco a voi una lista di specialità e piatti tipici della cucina bavarese;
- Bretzel, un tipo di pane molto popolare in Germania, condito con farina di grano tenero, malto e lievito di birra;
- Bratwurst, una salsiccia tipica della cucina tedesca a base di vitello, manzo o maiale;
- Kartoffelsalat, uno dei piatti più semplici e gustosi della cucina bavarese a base di patate, dal sapore dolce e inconfondibile;
- Knödel, gnocchi di pane, preparati con uova, cipolla, latte e naturalmente pane, è il piatto tradizionale per eccellenza della cucina bavarese.
Cosa fare la sera a Monaco di Baviera e l’Oktoberfest
Fremente e vivace, Monaco di Baviera è una delle città tedesche più influenti del momento e tra le più esuberanti.
Soprattutto nei weekend, infatti, le strade di Monaco sono piene di gente che sceglie di passare la serata in una delle tante birrerie per mangiare un buon wurstel e bere tanta birra. Se siete amanti della bionda, non potrete non concedervi una serata all’Hofbräukeller, la birreria storica di Monaco di Baviera, dove è nata la leggendaria produzione di birra.
Se invece cercate un posto più giovanile, vivace e caotico, fate un giro al quartiere degli artisti, il famoso Schwabing.
Se poi siete alla ricerca di emozioni forti e di rivivere la cultura e la tradizione della regione bavarese, non potete non recarvi a Monaco di Baviera durante il famoso Oktoberfest! Questo è senza ombra di dubbio una delle feste più amate in Germania, se non la festa per eccellenza per tutti appassionati di birra. Un grandioso evento di due settimane in grado di riunire gente proveniente da ogni angolo del mondo, pronte a fare festa tra canti, balli, bevute e ottima carne alla brace.
Un suggerimento che dovresti seguire è vestirvi secondo la tradizione bavarese, con questi abiti in stile tirolese come il Lederhosen, pantaloni in cuoio e il Dirndl, il famoso abito con grembiule. Ciò perché questo ti farà sentire parte di una vera e propria sfilata, facendoti godere tutto il divertimento di un’atmosfera unica al mondo.
Il nostro post dedicato ai luoghi d’interesse a Monaco di Baviera termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle metropoli tedesche di Viaggi in Europa!