Cosa vedere a Venezia: il fascino di una città costruita sull’acqua nel post di Viaggi in Europa

Romantica, sublime, pittoresca e unica al mondo, osannata ma soprattutto amata da scrittori, poeti, artisti, e registi di ogni epoca. Venezia, con i suoi canali, la sua incantevole Laguna, le sue calli e i suoi tesori ineguagliabili, è una delle mete turistiche italiane per eccellenza, una delle destinazioni più ambite dagli stranieri che scelgono di fare un viaggio in Italia.

Ogni angolo di questa città è un’opera d’arte, ogni scorcio di Venezia è intriso di storia e di cultura, di suggestioni profonde in un’atmosfera da sogno.

La magia di Venezia la si respira durante un giro in gondola lungo i canali della famosa Serenessima (anticamente chiamata così), costruita interamente sull’acqua, durante una visita ai musei, curati e all’avanguardia, nelle chiese, nelle logge e nei palazzi rinascimentali, o durante il famoso Carnevale di Venezia, o ancora durante la Biennale del Cinema.

Vuoi scoprire di più su cosa vedere a Venezia durante il tuo prossimo viaggio? Sei arrivato nel posto giusto! Mettiti comodo che sta per iniziare il nostro tour alla scoperta della città veneta.

Dove si trova Venezia

Venezia è una città italiana, capoluogo della regione Veneto. Costruita sull’acqua come altre città europee come ad esempio Amsterdam in Olanda oppure San Pietroburgo in Russia, la città lagunare è articolata intorno all’omonima Laguna che rappresenta il vero centro storico di Venezia e intorno a Mestre, ovvero la terraferma, ed inoltre si trova a metà strada tra Treviso e Padova.

Ex capitale della Repubblica di Venezia, la città veneta è conosciuta nel mondo come la Serenissima o ancora come la regina dell’Adriatico.

La città italiana si estende lungo le Foci del Po e del Piave, si sviluppa su 118 isolette, collegate da 354 ponti, divise da 177 rii e canali.

I due canali di Venezia più importanti sono il Canal Grande il quale taglia in due la città, e il Canale della Giudecca che divide il centro storico dall’omonima isola della Giudecca.

Terza città in Italia dopo la capitale Roma e dopo Milano, per il più alto flusso di turisti proveniente dall’Estero, Venezia insieme con la sua Laguna è stata anche dichiarata Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

mappa venezia

Clima Venezia

Il clima a Venezia è essenzialmente di tipo continentale e mite, data la vicinanza al mare. Gli inverni a Venezia sono umidi e freddi, e le estati calde e afose.

Le temperature invernali si aggirano intorno ai 5°, le massime estive intorno ai 27°, con una percentuale di piovosità piuttosto alta, soprattutto nei mesi di gennaio, febbraio, maggio e giugno. È infatti da non sottovalutare se si sceglie di visitare Venezia in quel periodo, l’elevata umidità che provoca nebbia nei mesi freddi e afa nei mesi estivi.

Ecco perché consigliamo di visitare Venezia nei mesi primaverili, quindi marzo-aprile, o durante l’autunno agli inizi di ottobre, quando il clima è più favorevole e le giornate sono più piacevoli.

venezia veneto foto

Cosa vedere a Venezia

La città veneziana è sicuramente la città più romantica d’Italia, una delle più belle e più sublimi della Penisola. Il suo fascino deriva dall’essere una città costruita sull’acqua, custode di un patrimonio culturale e artistico inestimabile.

L’arte e la cultura a Venezia non vivono solo nei musei ma sono ovunque: in ogni angolo della città, nei palazzi, nelle logge, nelle chiese, negli scorci che attraversano i ponti della Laguna, nelle piazze e nei salotti letterari.

L’arte della città veneta porta i nomi di Carpaccio, Bellini, Tiziano, di Tintoretto e del Veronese, di Canaletto, Tiepolo e di Antonio Canova.

La città veneziana fa innamorare tutti gli appassionati che scelgono di fare un viaggio nella città italiana.

venezia

Venezia, luoghi di interesse più importanti della città lagunare possono essere così suddivisi:

  • Piazza San Marco, il primo posto che viene in mente quando si parla di Venezia. Questa, insieme con la Basilica di San Marco, il campanile di San Marco, la Torre dell’Orologio e il Palazzo Reale, rappresenta uno dei simboli per eccellenza della città veneta;
  • Canal Grande, chiamato anche “Canalazzo”, è il canale più famoso di Venezia che attraversa tutta la città dividendo in due il centro storico. Un tour sul Canal Grande è il modo migliore per conoscere Venezia, per respirare la magia e il fascino di una città costruita sull’acqua;
  • Palazzo Ducale, il palazzo storico di Venezia, legato a molti eventi importanti avvenuti in città;
  • Ponte dei Sospiri, uno dei più famosi ponti di Venezia, in stile barocco e che risale al 1600. Anticamente collegato al Palazzo Ducale, il nome Ponte dei Sospiri fa riferimento a tutti i sospiri dei detenuti che passavano di lì prima di essere giudicati e imprigionati;
  • Il Ponte di Rialto, il quale è più antico del Canal Grande e uno dei simboli di Venezia;
  • La Galleria dell’Accademia, un museo che ospita la più ricca collezione di dipinti veneziani, da Tiziano e Bellini, passando per Tintoretto e Tiepolo;
  • Murano, famosa per la tradizione del vetro, è un’isola coloratissima di Venezia, il posto perfetto per scattare foto e per comprare dei souvenir artigianali locali;
  • Burano, all’estremità nord della laguna di Venezia, quest’isolotto, famoso in tutto il mondo per la lavorazione del merletto, è un vero e proprio arcobaleno di colori, costellato di negozietti artigianali, casette di pescatori e ristorantini tipici dove assaggiare le specialità del posto.

Cosa mangiare a Venezia

La tradizione culinaria di Venezia è essenzialmente semplice e genuina, rinomata anche per antiche tradizioni vitivinicole. Innanzitutto per gustare la vera cucina veneziana, anziché optare per un ristorante, scegliete uno dei banconi dei “bacari” ovvero osterie tipiche veneziane dove assaporare le prelibatezze del posto.

Ecco una lista di piatti tipici veneziani da provare in città:

  • Risi e bisi, uno dei primi piatti più famosi di Venezia, conosciuto anche come risotto ai piselli;
  • Spaghetti con le vongole, cucinati con nero di seppia e con pesce locale;
  • Pasta e fagioli, un altro piatto assolutamente da provare, offerto da tutte le osterie veneziane;
  • Fegato alla veneziana, un piatto tipico veneziano a base di carne e condito con una grande quantità di cipolla, accompagnato dai carciofi tipici, coltivati nelle isole della Laguna.

risi e bisi

Cosa fare la sera a Venezia

Romantica e magica di giorno, misteriosa di sera. La movida in città è essenzialmente molto tranquilla e tradizionale. Ci sono moltissime enoteche e osterie caratteristiche dove andare la sera, sorseggiare un buon bicchiere di vino, accompagnato da un classico e gustoso aperitivo o apericena.

Ecco una lista di quartieri dove andare la sera a Venezia:

  • Erbaria, nei pressi del Ponte di Rialto, è il posto ideale per bere qualcosa all’aperto, conoscere gente e godersi la città fino a tardi;
  • Cannaregio, costellato di enoteche, ristoranti e frequentato per lo più dalla gente del posto, da questo quartiere si possono ammirare le barche che passano mentre si sorseggia un cocktail;
  • Campo Santa Margherita, il posto più popolare tra i giovani veneziani, frequentato per lo più da studenti e da turisti, perfetto per ascoltare musica dal vivo e per socializzare;

venezia di notte foto

Il nostro post su cosa vedere a Venezia termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle bellezze italiane di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest