Vivere a Modena: tutti i perché del comune canarino nel post di Viaggi in Europa

La classifica delle città per qualità della vita 2019, stilata da ItaliaOggi e basata su 9 parametri economici, culturali e sociali, vede Modena al quindicesimo posto a livello nazionale e al secondo a livello regionale (dietro unicamente al capoluogo Bologna). Modena si conferma ancora una volta entro le prime 20 città d’Italia, conquistando due posizioni, rispetto al posizionamento del 2018. I motivi del successo del “comune canarino” sono molteplici, scopriamoli insieme!

Modena, anche conosciuta come la “Capitale dei Motori”, è un vivace centro commerciale e culturale, in cui è possibile trovare la propria strada lavorativa e soddisfare la propria sete di sapere, intraprendendo il proprio percorso di studi di specializzazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia o all’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti e visitando i numerosi e particolari musei cittadini.

Scopriamo, dunque, perché Modena è una città ideale in cui vivere… e anche bene, nel post di Viaggi in Europa!

Dove vivere a Modena

Modena è una città unica nel suo genere, capace di coniugare cultura, storia, opportunità di studio e di lavoro e, non ultimo, sapori amati in tutto il mondo. È una realtà perfetta tanto per chi cerca relax e ampi spazi verdi, quanto per chi ama lo sport e il divertimento. In generale, Modena è una città ben strutturata, dotata di un buon sistema di infrastrutture e di trasporto pubblico, anche verso la provincia.

Ma quali sono le migliori zone in cui vivere in città?

Come nella maggior parte delle città italiane, il centro storico è la prima zona ad essere consigliata. Premessa l’indiscutibile bellezza delle vie, dei monumenti e dei palazzi, il centro è un quartiere ben collegato con il resto della città sicuro e sempre vigilato, capace di offrire ogni genere di opportunità e svago. Di contro, il centro storico è la zona in cui le case in vendita e in affitto a Modena hanno i prezzi più alti: in media, acquistare un appartamento in buone condizioni costa tra i 2.200 e i 2.900 €/mq, mentre il canone mensile per gli immobili in locazioni si aggira intorno 9,5-12,5 €/mq.

Altri due quartieri, nelle zone limitrofe al centro storico, si distinguono per essere ottime aree residenziali. La prima è denominata Crocetta, ex rione operaio, che oggi è conosciuto per gli ampi giardini verdi pubblici e per l’alto livello tanto di servizi, quanto di infrastrutture. È probabilmente il quartiere più adatto alle famiglie che cercano tranquillità, comodità e prezzi inferiori rispetto al centro: qui un’abitazione in buone condizioni si può acquistare a prezzi che, in media, si aggirano tra i 1.200 e i 1.600 €/mq.

Il secondo quartiere che intendiamo segnalare è quello di Villaggio Giardino, zona estremamente tranquilla, ben collegata sia col centro storico (anche grazie ad una comodissima pista ciclabile), che con l’adiacente zona industriale di Modena Est. Quest’area, in particolare, si distingue per essere un ricco polo scolastico e per essere dotato di ogni sorta di comodità al servizio delle famiglie, ma anche di studenti e lavoratori, anche fuorisede. Le case in vendita, in questa zona, costano in media tra i 1.300 e i 1.800 €/mq, mentre gli affittano variano tra i 6,5 e 9 €/mq/mese.

Perché vivere a Modena

A Modena è piacevole passeggiare senza una meta e prendersi una giornata per perdersi tra le vie e i palazzi storici del centro. Se proprio volete un punto di partenza, Piazza Grande si presta meravigliosamente a questo compito: Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997, oggi ospita la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, uno dei simboli indiscussi della città ovvero Torre Campanaria, chiamata “la Ghirlandina”, per molti uno dei campanili più belli al mondo, il Palazzo del Comune e la curiosa “Preda Ringadora”, grande blocco di calcare rosso veronese dalla controversia e misteriosa storia.

Adiacente a Piazza Grande, è tappa obbligatoria il mercato Albinelli, luogo prediletto per modenesi e turisti in cui rifocillarsi. Interamente coperto e sfavillante nel suo stile liberty, è considerato uno dei mercati più caratteristici dell’intera Penisola: al centro della vasta distesa di caratteristici e golosi banchi, sorge la statua-fontana di Giuseppe Graziosi, famoso artista locale. L’abbiamo definita tappa obbligatoria perché qui si possono gustare “al volo” alcune delle prelibatezze che hanno reso la gastronomia modenese ed emiliana tra le più apprezzate al mondo: inutile ricordare che qui, mangiare i piatti tradizionali è una vera e propria esperienza divina e extrasensoriale. 

Modena, inoltre, si ricorda anche per l’intensa vita sociale, celebrata durante tutto l’arco dell’anno. Il calendario modenese è infatti disseminato di eventi artistici di ogni sorta, fiere, sagre, mercatini e festival musicali. La stessa Piazza Grande spesso e volentieri si mette il vestito della festa e ospita molti di queste manifestazioni.

Il comune canarino, infine, è una città adorata anche dagli amanti della cultura e dell’arte: Modena è infatti ricca di gallerie, musei, anche molto particolari, ed edifici storici adibiti all’esposizione di manufatti e opere artistiche. Tra di essi, meritano il vostro tempo la Galleria Estense, il Palazzo dei Musei e i Musei del Duomo, il Museo Civico d’Arte, il Museo di Anatomia, la Galleria Civica e il Museo Archeologico Etnologico. Chi si muove in famiglia, con bambini, potrà visitare il Museo-Casa di Enzo Ferrari, dove è persino possibile provare un simulatore di Formula 1, il Museo della Figurina, che ciclicamente organizza laboratori e eventi adatti anche ai più piccoli, e il Museo della Terramare.

ferrari

Pin It on Pinterest