Vieste, cosa vedere della città pugliese nell’ultimo post di Viaggi in Europa

Bentrovati su Viaggi in Europa, il portale dedicato ai viaggi nel Vecchio Continente. Per il post di oggi rimaniamo però in Italia, e più specificatamente in Puglia, dove sorge la località di Vieste. Cosa vedere della città pugliese? Ve lo diciamo noi in questo interessantissimo contributo dedicato ad una delle località più belle e caratteristiche dell’intera regione.

Benvenuti su Viaggi in Europa!

vieste

Vieste, dove si trova

Vieste è un comune di circa 13.000 abitanti situato nella provincia di Foggia. Questo è il comune più orientale situato sul Gargano, il cui nucleo abitativo sorge su una piccola penisola rocciosa caratterizzata da tre baie separate da due punte, che sono Punta di San Francesco, dove sorge il centro medievale e dove si ritrovano ancora oggi molti edifici storici, e Punta di Santa Croce, rivolta a nord, più moderna, dov’è situato anche il porto di Vieste, crocevia importante per il traffico marittimo verso le Isole Tremiti, Croazia e Manfredonia.

La storia di questo paese inizia fin dal Paleolitico, quando avviene il primo popolamento della zona, dovuto al clima mite, alle diverse sorgenti di acqua potabile, il terreno fecondo e la presenza di diverse varietà di selvaggina e pesce. Successivamente la storia del paese ha visto il dominio di greci e romani, poi bizantini e longobardi. In epoca più recente è stata parte integrante del Regno delle Due Sicilie fino all’Unità d’Italia.

Ecco a voi la mappa di Vieste:

vieste mappa

Vieste, cosa vedere: tra mare e cultura

Dei tanti turisti in visita a Vieste e provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo, l’attrazione principale è rappresentata dal mare cristallino e dalle spiagge da sabbia fine che qui vi si trovano. Troverete una vastissima scelta di strutture ricettive, potrete scegliere tra moltissimi Hotel e Villaggi a Vieste dove prenotare il vostro soggiorno.

Il clima a Vieste è particolarmente mite, anche in inverno, e ciò consente una piacevole visita alla città anche durante il periodo invernale. In estate ovviamente è presa d’assalto dai turisti, visto il suo mare limpido e le spiagge che permettono di godere di relax e prendere il sole nei periodi più caldi.

Tra le spiagge più belle di Vieste vi sono:

  • Spiaggia di Portonuovo, a pochissimi chilometri a sud dal Centro di Vieste;
  • Spiaggia di Scialmarino, distante circa 5 km da Vieste sulla litoranea in direzione Peschici
  • Baia di Sfinale, alla quale si accede percorrendo la litoranea e una strada sterrata;
  • Spiaggia di Castello, quella forse più conosciuta di Vieste, formata da sabbia bianco-dorata e mare cristallino;

vieste

Per chi di voi non fosse interessato al mare, Vieste consente di vivere appieno un’esperienza culturale di alto livello, grazie alla presenza di tantissimi luoghi d’arte presenti in città.

Tra questi abbiamo:

  • Concattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa a tre navate in stile barocco ma di origine romanico pugliese, che è situata in una delle zone più alte di Vieste;
  • Castello di Vieste, fatto edificare dagli Svevi, che domina la città con la sua maestosità. Questo fu costruito a difesa della località dagli attacchi via mare. Fu danneggiato dalle incursioni veneziane e durante la Prima Guerra Mondiale. Oggi è utilizzato dalla marina militare;
  • Pizzomunno, un monolite che si trova sulla spiaggia del Castello, divenuta simbolo della città pugliese;
  • La Salata, antica necropoli paleocristiana, che sorge ad est della città e riconosciuta oggi come una delle più antiche dell’intero bacino del Mediterraneo;
  • Santa Maria di Merino, un’antica statua lignea di Maria che è conservata in città e dedicata alla Beata Vergine;

chiesa di vieste

Vieste inoltre è famosa per le sue grotte calcaree, che sono divenute il simbolo della cittadina pugliese. Queste sono state scavate nei secoli dal mare, che ha generato cavità e curiose formazioni rocciose.

Tra le più famose abbiamo:

  • Pizzomunno, del quale abbiamo parlato prima;
  • Arco di San Felice, situato presso Pugnochiuso;
  • Grotta sfondata;
  • Grotta due Occhi;
  • Grotta Rotonda;
  • Grotta dei Pipistrelli;

Cosa mangiare a Vieste: i piatti tipici

Un viaggio a Vieste diventa anche motivo per assaggiare tutti i piatti tipici della tradizione della località pugliese.

La cucina locale è ricca e variegata, facente parte integrante della famosa dieta Mediterranea. Pasta, carne, pesce, verdure, formaggi, frutta, dolci tipici, sono davvero tanti i piatti per i quali la Puglia e Vieste sono famosi.

Tra quelli da provare, abbiamo:

  • Orecchiette alle cime di rapa, tipicità di tutta la regione Puglia;
  • Formaggi pugliesi, come caciocavallo, cacioricotta e scamorza;
  • ‘O ciambott, zuppa di pesce tipica del posto;
  • K’lustr, cartellate fritte e ricoperte di miele e mandorle;

vieste

 

Il nostro viaggio a Vieste termina qui. Alla prossima con i post dedicati ai viaggi nel Vecchio Continente, di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest