Per molti le vacanze sulla neve significano sci ai piedi, skipass, funivie e seggiovie, ma la montagna non è solo questo. In inverno con la neve in montagna si possono fare molte altre attività, che non contemplano necessariamente gli sci.
Un’attività che si può svolgere in montagna, anche con la neve, è il trekking. Molti percorsi di trekking, infatti, si possono percorrere anche d’inverno con l’aiuto di guide esperte e con l’equipaggiamento idoneo. In realtà il trekking invernale sulla neve ha un nome specifico: la ciaspolata. Si tratta di una camminata con le ciaspole, racchette da neve che si indossano sugli scarponi. La ciaspolata è un po’ più faticosa della camminata normale, ma ad ogni mode è un’attività che tutti possono praticare.
Secondo le statistiche dei professionisti del turismo, camminare sta diventando una delle attività preferite dagli italiani nelle loro vacanze. E farlo nella neve porta benefici non solo al corpo, ma anche alla mente. È un’attività lenta, meditativa, che si pratica lontano dalle mete prettamente turistiche per le settimane bianche. Inoltre, una ciaspolata al tramonto o di notte è un’esperienza indimenticabile: avvolti dal silenzio, dalle luci delle torce e da quella delle stelle, consapevoli del proprio respiro e della propria fatica, la camminata con le ciaspole si trasforma in un viaggio all’interno di se stessi per uscirne cambiati, più consapevoli delle meraviglie della natura che abbiamo intorno e di noi stessi.
Sono tante le agenzie di viaggio e i tour operator che offrono vacanze di gruppo sulla neve per tutti i gusti, anche per chi non ama sciare. Tra i più affidabili c’è sicuramente Tramundi, tour operator esclusivamente online che propone tour sulla neve anche per chi non ama stare sugli sci. I viaggi di gruppo sulla neve più gettonati sono quelli a Tarvisio, in Friuli, con la ciaspolata nella Valle dei laghi di Fusine, quello in Valle d’Aosta con la ciaspolata notturna nella suggestiva radura di Lavesè e il tour sulle Dolomiti, o al tramonto sotto il massiccio della Marmolada.
Un’altra attività da fare in montagna con la neve senza gli sci è andare sullo slittino. È un’attività molto divertente, da fare ad esempio con i propri figli. Nel tour in Valle d’Aosta già menzionato c’è un’attività con lo slittino molto particolare denominata Sleeddog Experience: una vera e propria avventura a bordo di una slitta trainata da husky per un’esperienza indimenticabile, a stretto contatto con la natura e gli animali locali.
Se invece si cerca qualcosa di più estremo, le attività da fare sono lo snowbiking e lo snowkite. La prima si trova nel tour di Tramundi in Friuli, la Fat Bike Experience: in sella alle mountain bike si va alla scoperta di paesaggi innevati meravigliosi e si raggiunge un rifugio in cima, per recuperare le forze e per lasciarsi trasportare dal silenzio magico delle vette friulane innevate.
Lo snowkite, invece, consiste nel farsi trainare sulla neve per mezzo di aquiloni da trazione, e si può fare sia usando dei normali sci oppure usando le tavole da snowboard.