Capitali della moda: quali sono e quando prenotare per vedere le fashion week nel post di Viaggi in Europa
Un tempo la moda aveva un solo nome: Parigi. Oggi questi confini sono stati abbattuti e la moda ha assunto caratteristiche diverse a seconda del luogo e del modo di intenderla. Parigi è sempre la capitale della moda per eccellenza nell’immaginario collettivo, ma sono comparse nel corso degli anni moltissime altre fashion week nel mondo, le cui news sono disponibili su Life&People Magazine. Infatti Milano le ha tolto parecchia luce negli ultimi anni. E poi c’è New York, con il suo stile sempre aperto alle novità, che si distingue dalle due capitali europee. Londra è un arrivo recente ma ha subito imparato a dettar legge e infine abbiamo Barcellona, in Spagna, che cerca di imporsi a sua volta. Ma sapevate che nel Rinascimento la “moda” aveva un unico nome, ed era quello di Firenze?
In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme quali sono le capitali della moda, quasi tutte europee ad eccezione di New York, che però non può mancare in questo post a metà tra moda e travel!
Indice dei contenuti
Parigi, la regina della moda
La regina delle capitali della moda detta legge in questo ambito fin dal XVII secolo. La settimana della moda di Parigi ha due date, una in autunno e una in primavera. Di solito vengono stabilite dall’ente che gestisce l’evento e variano di anno in anno, per cui se volete seguire le sfilate parigine seguite il sito della Féderation Française de la Couture e prenotate con largo anticipo perché il sold out arriva in un attimo. Partecipare alle sfilate di Parigi Fashion Week è sempre motivo di gran prestigio!
Milano, la capitale immortale
Milano ha ereditato il ricordo della più antica capitale della moda europea, Firenze, nel Rinascimento. Si è riscoperta però capitale mondiale della moda moderna solo nel 1958 quando ebbe luogo la prima fashion week.
Per molto tempo Milano ha dominato anche su Parigi: stesso stile, stessa eleganza ma più fantasia. Le sfilate avvengono in settembre e in febbraio (o marzo) di ogni anno. Prenotare per partecipare o solo per avere un alloggio in città in quel periodo significa organizzarsi con almeno sei, otto mesi di anticipo.
New York e la moda della sperimentazione
Intraprendente, alternativa, curiosa, la moda americana che ha sede universale a New York è l’espressione del cambiamento che ogni tempo esige. Qui si sperimenta e si marca la linea della nuova storia. Le sfilate si tengono in febbraio e in settembre di ogni anno. Per prenotare la vostra presenza all’evento newyorkese conviene cercare biglietti e hotel da sei a tre mesi prima. Si trova sempre qualche alloggio last minute, ma difficilmente sarà al centro della Grande Mela. Ma lo spettacolo di questa fashion week è assicurato.
Il fascino delle passerelle di Londra
London Fashion Week insegue New York, al punto che gli eventi sono organizzati a ridosso di quelli americani, cioè nei mesi di febbraio e a settembre. Dato che non è una delle capitali più famose, si può prenotare con più calma, ma sempre almeno due o tre mesi prima. Londra è sempre cara e sempre sold out, quindi le difficoltà di trovare un alloggio in centro sono nella media. Se siete degli appassionati di moda, non potete proprio mancare all’appuntamento londinese che risponde al nome di London Fashion Week!
Settimana della moda a Barcellona
Barcellona, in Spagna, è divenuta nel corso degli anni una delle capitali della moda, internazionalmente riconosciuta. Lo è di sicuro da circa 40 anni, ma il mondo l’ha scoperta soltanto nel 2001 con l’evento Passerella Gaudì. Data la vita dinamica di questa città in estate, la settimana della moda viene allestita tra gennaio e marzo di ogni anno, con date da stabilire di volta in volta. Per prenotare, meglio organizzarsi tra agosto e settembre. La new entry tra le capitali della moda più importanti.
Il nostro post dedicato alle principali capitali della moda, termina qui. Alla prossima con le curiosità targate Viaggi in Europa!