Il Salento ormai non ha bisogno di presentazioni. Questo luogo è ideale per una vacanza all’insegna della scoperta non solo delle bellezze paesaggistiche, ma anche culturali.
Un tour nel Salento combina i luoghi imperdibili della zona con un’esplorazione di alcuni dei migliori cibi e vini del Sud Italia. Tuttavia va sottolineato che anche il mare è a dir poco spettacolare; infatti, spiagge bianche e acque cristalline di color turchese lo hanno reso meta di tantissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo.
A parte ciò, va altresì aggiunto che ci sono molte altre opportunità per rilassarsi. A questo punto se avete programmato una vacanza nel Salento e intendete scoprire cosa fare e cosa vedere, vi illustreremo quali potrebbero essere quelle da annotare sul proprio taccuino da viaggio o sullo smartphone.
Le stupende spiagge del Salento
Dopo l’arrivo all’aeroporto di Brindisi o alla stazione ferroviaria di Lecce, possiamo dirigerci verso l’alloggio prenotato e metterci comodi nella stanza assicurandoci una deliziosa colazione o pranzo presso la struttura stessa o in uno dei tanti ristoranti presenti in loco.
Esistono tantissime tipologie di alloggio: Case Vacanze, Residence, B&B, Hotel, Villaggi e Resort nel Salento, in grado di accontentare ogni esigenza.
Dopo conviene fare una visita ad una delle città più belle della regione ovvero Porto Cesareo, famosa per le sue lunghe spiagge sabbiose. Qui ci si può rilassare e fare una nuotata nelle acque cristalline oppure esplorare la città a nostro piacimento.
Il giorno successivo per scoprire i benefici di una vacanza nel Salento vale la pena fare una gita in barca intorno a Santa Maria di Leuca ovvero il punto più a sud-est della Puglia.
Ci dirigiamo nella zona del porto per salire su una barca presa a noleggio e ideale per scoprire tutti i dintorni della zona. Alcune imbarcazioni sono comprensive di skipper e di personale che può offrire un aperitivo o preparare un leggero e gustoso pranzo.
Potete scoprire le tantissime grotte della zona, come ad esempio la Grotta di Mesciu Scianni, la Grotta del Fiume all’interno del canale di Sparascenti, la Grotta del Presepe, la Tre Porte, la Stalla e infine la Grotta del Drago.
Il resto del pomeriggio sarà trascorso sulla barca stessa prendendo il sole, nuotando e riposando.
Il tour enogastronomico del Salento
Tra le varie attività che si possono fare durante una vacanza nel Salento, vale la pena citare quello che è in grado di regalare un tour enogastronomico.
A tale proposito basta dirigerci verso una delle cantine più conosciute della zona, a Leverano, dove potremo assaggiare vini unici del Salento. Le varietà tradizionali che vengono coltivate includono il Primitivo e il Negroamaro.
Se soggiorniamo nella zona di Nardò è importante sottolineare che a soli 10 chilometri da questa località si trova la stupenda Riserva Naturalistica di Porto Selvaggio. Qui è possibile goderci un pranzo leggero in riva al mare mentre trascorriamo del tempo in spiaggia.
Più tardi nel pomeriggio ci dirigiamo verso Lecce, ovvero il capoluogo barocco del Salento.
Dopo una passeggiata guidata nel centro della cosiddetta “Firenze del Sud”, possiamo approfittarne per un paio d’ore e fare dello shopping, gustare un pasticciotto leccese o per gli amanti del salato, il rustico, una bontà da street food.
Visita la “Perla dello Ionio”
Gallipoli è sicuramente una delle località più note del Salento. La città tuttavia è famosa per le sue bellissime spiagge e il particolare centro storico, costituito da tantissimi vicoli che si intersecano tra di loro.
Una visita la merita anche il Castello angioino-aragonese risalente al 1500.
La Cattedrale, del 1629, possiede un’elegante facciata e custodisce, al proprio interno dei stupendi dipinti e un coro ligneo. Nella Pinacoteca della Cattedrale, inoltre, sono conservati alcuni dipinti di artisti salentini risalenti al 1600 e al 1700.
Le altre chiese che potrebbero essere visitate sono la Chiesa di San Francesco, quella di San Domenico e la Chiesa della Purità.
Gli amanti del mare, non hanno che l’imbarazzo della scelta: Punta della Suina si trova nella parte più meridionale della costa gallipolina, esattamente tra Baia Verde, una delle zone balneari più ampie e più rinomate della città ionica, molto nota per la sua movida notturna, e Lido Pizzo, una spiaggia esclusiva prediletta dai vip.
Per concludere, queste sono solo alcune delle cose che si possono fare e delle località che si possono visitare nel Salento, una terra che racchiude innumerevoli attrazioni per ogni tipologia di viaggiatore.