Una visita nell’isola più grande del mediterraneo è ideale per tutti, ma in special modo lo è per le famiglie: un vero e proprio mix di emozioni, sapori e colori che chiunque dovrebbe vivere almeno una volta nella vita.
Ecco le 8 cose da fare assolutamente durante la vostra visita in Sicilia con bambini…
Indice dei contenuti
- 1 1 – Visitare il vulcano Etna ed il vicino parco acquatico
- 2 2 – Assistere ad un tradizionale spettacolo dei Pupi a Palermo
- 3 3 – Prendere parte ad escursioni incredibili
- 4 4 – Ammirare i favolosi Templi Greci
- 5 5 – Visitare il Tecnoparco Archimede e le altre meraviglie di Siracusa
- 6 6 – Scoprire interessanti Castelli Medievali
- 7 7 – Divertirsi nelle Spiagge più belle d’Italia
- 8 8 – Fare merenda con deliziose specialità tipiche
- 9 Consigli per una vacanza con bambini in Sicilia
1 – Visitare il vulcano Etna ed il vicino parco acquatico
Nessuna vacanza in Sicilia può dirsi completa senza una visita al Monte Etna. La semplice salita in funivia verrà vissuta dai bambini più piccoli come una fantastica avventura. I ragazzi più grandi apprezzeranno le visite alle grotte laviche a bordo di una Jeep 4×4. Naturalmente non potrete fare a meno di visitare Etnaland, il parco acquatico più famoso di tutta la regione, ricco di scivoli e giostre incredibili.
2 – Assistere ad un tradizionale spettacolo dei Pupi a Palermo
Un pilastro della cultura siciliana, la tradizione del teatro di figura è ancora vivo e vegeto nella maggior parte delle città dove la maggior parte fa rivivere le storie di Carlo Magno e le gesta di Orlando e Rinaldo. E’ a Palermo che la tradizione è più forte, e qui ci sono cinque teatri, tra cui il Figli d’Arte Cuticchio, probabilmente il più famoso. Il Museo Internazionale delle Marionette ben merita una visita.
3 – Prendere parte ad escursioni incredibili
Le Escursioni saranno memorabili. Nel Parco dell’Etna o nella Riserva di Pantalica, al Parco dei Nebrodi o nelle Madonie, potrete prendere parte ad escursioni in mountain bike, a cavallo, o a bordo di un quad. I vostri piccoli si divertiranno come matti!
4 – Ammirare i favolosi Templi Greci
Tutti noi abbiamo conosciuto gli dei dell’Olimpo grazie ai libri di storia ed alle serie tv. Ai miei tempi guardavo Pollon, Hercules e i Cavalieri dello Zodiaco, eroi che oggi sono probabilmente anacronistici. Ad ogni modo i vostri bambini apprezzeranno tantissimo il mix di storia e natura della Valle dei Templi di Agrigento e del parco archeologico di Selinunte e Segesta.
5 – Visitare il Tecnoparco Archimede e le altre meraviglie di Siracusa
Siracusa e Ortigia… due capolavori di storia ed architettura da non perdere. Anche qui potrete vedere preziose testimonianze di civiltà ellenica e scoprire uno dei più grandi studiosi di tutti i tempi: il grande Archimede. Ad esso è dedicato un parco di notevole interesse, all’interno del quale potrete ammirare delle fedeli ricostruzioni delle macchine da guerra che permisero al grande inventore di difendere la propria città dall’assedio nemico.
6 – Scoprire interessanti Castelli Medievali
Esattamente come i templi greci, i castelli medievali vi permetteranno viaggiare con la fantasia tra dame e cavalieri. Tra i più impressionanti troviamo il Castello di Castelbuono nelle Madonie, il Castello di Venere ad Erice, ed il Castello di Sperlinga.
7 – Divertirsi nelle Spiagge più belle d’Italia
In Sicilia c’è talmente caldo che si può andare al mare praticamente sei mesi all’anno (da maggio a ottobre). Qui si trovano alcune delle spiagge più belle d’Italia, senza dubbio uno dei maggiori punti di forza turistici dell’isola. A secondo dell’età dei tuoi bambini e delle singole necessità è possibile scegliere diverse soluzioni, dai lidi attrezzati con lettini ed ombrelloni, fino alle spiagge libere, magari riservate ed immerse in contesti naturali spettacolari.
8 – Fare merenda con deliziose specialità tipiche
Tutte queste attività interessanti vi stimoleranno l’appetito!
Quindi non dimenticate di assaggiare tutte le specialità tipiche: arancine e fritture varie, panini con panelle e crocchè e dolci di vario tipo.
Ricordate: In estate una bella brioche con granita o gelato è un must!
Consigli per una vacanza con bambini in Sicilia
Ecco alcuni pratici consigli per organizzare la vostra vacanza:
- Quando andare: Primavera, giugno e settembre sono generalmente i periodi migliori per le famiglie con bimbi piccoli, perché le temperature sono tendenzialmente più sopportabili e le spiagge meno affollate.
- Dove dormire: se cercate comodità, meglio scegliere un villaggio (fra i migliori per rapporto posizione-qualità-prezzo segnaliamo il Triscinamare in Sicilia Occidentale e il Kikki Village in Sicilia orientale), in alternativa potete optare per un viaggio on the road, ovvero noleggiare un auto e soggiornare in diverse città magari in piccoli alloggi privati prenotati tramite Booking.com o Airbnb.
- Come muoversi: se scegliete la vacanza in villaggio, potrete beneficiare di escursioni organizzate e quindi non avrete bisogno di un mezzo. Per il viaggio on the road, invece, è indispensabile noleggiare una macchina (i mezzi pubblici sono poco affidabili).
- Cosa Portare: Fate scorta di crema solare anche in primavera e in autunno e repellente per insetti. Per il viaggio on the road, seggiolini auto per neonati e bambini sono disponibili presso la maggior parte delle imprese di autonoleggio, ma vi suggeriamo comunque di prenotarli in anticipo.