La maggioranza dei turisti stranieri che ha la possibilità di conoscere da vicino le bellezze cittadine, non può fare a meno di innamorarsi perdutamente non appena mette piede in città.

Dalle spettacolari vie e piazze come Piazza del Plebiscito o Spaccanapoli fino agli edifici religiosi come il Duomo o il Complesso Monumentale di Santa Chiara, senza dimenticare il solenne Maschio Angioino, castello storico simbolo della città; le cose da vedere a Napoli sono tantissime e tutte mozzafiato.

Ma una menzione d’onore spetta ai musei napoletani, che per qualità, quantità e diversità rappresentano un’eccellenza assoluta nel patrimonio dei beni culturali italiani.

Gallerie d’arte, tunnel sotterranei e residenze d’epoca, sono solo alcune delle meraviglie museali di Napoli.

I musei sono molto diversi tra loro e tutti estremamente interessanti, ma alcuni in particolare meritano assolutamente una visita.

Scopriamoli insieme in questo articolo…

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Situato in Piazza Museo numero 19 , il Museo Archeologico Nazionale di Napoli offre una delle migliori collezioni al mondo di antichità greche e romane.

Molti dei reperti provengono dai vicini scavi di Pompei ed Ercolano, antiche città distrutte dall’eruzione vulcanica del Vesuvio nel 79 d.C.

Il museo presenta una collezione di reperti sconcertante, un gran numero di mosaici e affreschi, un’affascinante sezione dedicata alla preistoria ed una dedicata all’arte erotica.

  • Orari di apertura: dalle 09.00 alle 19.30
  • Costo di ingresso: €18,00 per adulti

Museo e gallerie nazionali di Capodimonte

Situato in Via Miano numero 2, il Museo Capodimonte nasce come residenza di caccia di re Carlo III.

Ancora oggi è una delle attrattive più importanti di Napoli, grazie agli appartamenti reali ben conservati e arredati con mobili, arazzi e porcellane delle dinastie borboniche e sabaude, ma anche alla bellezza del parco circostante.

Ma il vero fiore all’occhiello è senza dubbio la galleria nazionale allestita all’interno della residenza, una collezione immensa di dipinti che vano dall’epoca medievale attraverso fino all’arte contemporanea.

  • Orari di apertura: Primo piano (8.30-19.30) Secondo e terzo piano (9.30-17.00) Mercoledì chiuso
  • Costo di ingresso: €14,00 per adulti

Museo della Cappella San Severo

Ci sono molte cappelle e chiese nel cuore di Napoli e la Cappella Sansevero è sicuramente fra le più belle.

Creata nel 1590, la cappella era un edificio privato del duca di Torremaggiore, utilizzata come cappella per la sepoltura dal 1613.

Situata nel centro di Napoli, precisamente in Via Francesco de Sanctis 19/21, non lontana dal porto e dal Maschio Angioino. La cappella contiene un’enorme quantità di opere d’arte e diverse sculture famose.

Un affresco dettagliato e magnifico adorna il soffitto e molte statue di marmo sorvegliano ciascuno dei pilastri. Al centro di questo fantastico spettacolo si trova la bellissima statua del Cristo velato creata da Giuseppe Sanmartino.

Da non perdere anche le bizzarre macchine anatomiche situate all’interno della camera sotterranea, ovvero due modelli anatomici dell’apparato circolatorio risalenti al XVIII secolo, realizzati usando come base scheletri umani.

  • Orari di apertura: Tutti i giorni: 9:00 – 19:00. Chiuso il martedì
  • Costo di ingresso: €8,00 + €2,00 diritti di prenotazione

Museo di San Martino

Il Museo Nazionale di San Martino è ospitato nella Certosa di San Martino, un grande complesso monastico risalente al 1368. Al suo interno si trovano interessanti reperti museali, famosi presepi napoletani, dipinti e sculture che coprono il periodo compreso fra il 13° ed il 19° secolo.

Ma non è tutto, all’interno del monastero si trovano anche splendidi affreschi e mosaici, e dai suoi giardini si ammirano scorci mozzafiato sulla città.

  • Orari di apertura: 8.30 – 17.00 (ultimo ingresso in biglietteria ore 16.00). Chiuso il mercoledì
  • Costo di ingresso: €6,00 adulti

Galleria Borbonica

Recandosi presso il Parcheggio Morelli di Via Domenico Morelli 61, è possibile accedere alla suggestiva Galleria Borbonica, rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale.

All’interno della Galleria è possibile effettuare interessantissimi tour guidati alla scoperta dei tunnel sotterranei, ascoltando la storia militare del luogo e ammirando da vicino fantastici reperti d’epoca come carri armati, biciclette, auto e statue fasciste.

  • Orari di apertura: Venerdì, sabato, domenica e festivi Inizio visite: 10:00, 12:00, 15:30, 17:30.
  • Costo di ingresso: €10,00

Catacombe di San Gennaro

In Via Capodimonte 13 si trova un altro museo napoletano particolarmente apprezzato. Si tratta delle Catacombe di San Gennaro, antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II-III secolo, all’interno delle quali venne sepolto il santo patrono di Napoli, per l’appunto San Gennaro.

Questo museo scavato nella roccia di tufo è fra le attrazioni sotterranee più popolari di Napoli e al suo interno ospita antichissimi affreschi e mosaici ancora in perfetto stato.

  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 17:00, la domenica fino alle 14:00
  • Costo di ingresso: €8,00

Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina

In un articolo che celebra i musei più importanti di Napoli non può mancare il Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, che dal 2005 ospita una delle collezioni d’arte contemporanea più importanti del Bel Paese.

Noto anche come Museo Madre, si trova all’interno di Palazzo Donnaregina ed è stato progettato dal noto architetto portoghese Álvaro Siza Vieira.

Tra le opere più rilevanti che ospita vi sono pezzi di Andy Warhol e Lucio Fontana.

  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 19:30 e la domenica fino alle 20:00. Il martedì è chiuso
  • Costo di ingresso: €7,00, lunedì ingresso gratuito.

 

Pin It on Pinterest