Fado portoghese: cos’è e dove ascoltarlo a Lisbona, nell’ultimo post a cura di Viaggi in Europa

Il Fado portoghese è un viaggio ad occhi chiusi, che trasporta verso mondi inesplorati. È un marchio, un simbolo, la voce di un Paese – il Portogallo – e di tutta la sua millenaria tradizione. Non è difficile ballare il Fado nel mondo, ma soltanto in Portogallo potrete sentirne l’essenza. O meglio … soltanto a Lisbona. Perché questo genere musicale, che è canzone con o senza parole,  e passi di danza, nasce e cresce per le vie della capitale lusitana.

In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme cos’è il fado portoghese, dove poterlo ascoltare, e perchè no, anche ballarlo, nella città di Lisbona, la capitale del Portogallo e di questo genere musicale così antico oltre che romantico.

Buona lettura a tutta la community di Viaggi in Europa!

Fado di Coimbra e Fado di Lisbona

Il Fado ha una doppia anima. Si tratta di una musica popolare che esprime quindi l’anima e il sentimento della gente.

Ma mentre quello che prende il via da Coimbra cresce in ambienti medio borghesi, accompagnato da compositori e gente colta, a Lisbona si sviluppa nei quartieri poveri, tra gente disagiata ma molto passionale. 

Esiste anche un Fado di Oporto, molto più ritmato ma meno diffuso. Oggi, il mondo, apprezza e conosce di più il Fado di Lisbona ma entrambi continuano a essere la voce del Portogallo ed entrambi sono belli da ascoltare e … da vivere.

Il momento di maggior successo di questo genere musicale fu il XIX secolo, quindi uno stop forzato durante la dittatura di Salazar lo rese una musica clandestina. E forse per questo ancora più bella.

In generale è possibile ascoltare diverse tipologie di fado portoghese:

  • Fado Alcântara;
  • Fado aristocrata;
  • Fado Bailado;
  • Fado Batê;
  • Fado-canção;
  • Fado Castiço;
  • Fado Corrido;
  • Fado experimental;
  • Fado Lopes;
  • Fado Marcha Alfredo Marceneiro;
  • Fado da Meia-noite;
  • Fado Menor;
  • Fado Mouraria;
  • Fado Pintadinho;
  • Fado Tango;
  • Fado Tamanquinhas;
  • Fado Vadio;
  • Fado Vidualeiro;
  • Rapsódia de fados;
  • Fado Marialva;

Gli elementi del Fado

Gli elementi del Fado sono fisici ed emotivi. Gli elementi fisici sono formati dagli strumenti: la chitarra portoghese (una sorta di grande mandolino), la chitarra spagnola (acustica), a volte anche i bassi, la viola e poi la voce del cantante. O della cantante. Che non viene accompagnata ma dialoga con gli strumenti. La musica tonale si sviluppa su ritmi di 2/4 o 4/8 e si può arricchire con altri strumenti mediterranei. L’elemento emotivo è invece il contenuto del fado stesso.

Il Fado (dal latino, fatum … destino) racconta infatti storie di vita, quasi sempre tristi. Lontananza, amori infelici, separazioni, emigrazione. Nelle periferie poteva raccontare anche storie di banditi, di ingiustizie subite, di voglia di vendetta.

Un lungo dolore che serpeggia e che esplode in alcune versioni di Fado mosso – come quello di Lisbona e quello di Oporto. La lingua portoghese ha anche essa il suo ruolo fondamentale nel rendere queste canzoni delle lunghe, morbide carezze dell’anima.

fado

Interpreti importanti del Fado

La regina assoluta del Fado portoghese è stata Amalia Rodrigues (1920-1999). Altrettanto storiche furono le voci di Herminia Silva e di Alfredo Marceneiro, nella prima metà del XX secolo. Hanno reso onore alla tradizione del Fado anche Mariza, Dulce Pontes, e perfino il nostro Domenico Modugno viene citato tra i migliori interpreti del genere. La voce nuova, quella del Fado moderno è di Ana Moura.

Dove ascoltarlo a Lisbona

I veri luoghi del Fado a Lisbona sono osterie, trattorie, localini di periferia. Molti però tendono a fare i furbi, con i turisti, dunque è meglio sapersi orientare sul sicuro.

I locali del Fado portoghese a Lisbona si chiamano Casas Fado, e una delle migliori della capitale è Tasca do Chico in rua Dos Remedios, quartiere Alfama. Ottima anche Mascote de Atalaia, nel Barrio Alto. O infine anche l’atmosfera vintage di Fora de Moda in largo Santo Estevao, di nuovo ad Alfama.

fado

 

Il nostro post dedicato al fado portoghese, termina qui. Alla prossima con le curiosità musicali e culturali, a cura di Viaggi in Europa.

Pin It on Pinterest