Chi ha detto che per scoprire le bellezze di Firenze ci vuole tanto tempo?
In questo articolo vi forniremo la guida pratica per godervi il meglio della città in un giorno ed in tutta sicurezza. Il suo patrimonio culturale è immenso e non basterebbe un mese per coglierne le sfumature: noi vi porteremo alla sua scoperta in sole 24 ore e siamo certi che vorrete ritornare altre 10, 100 e 1000 volte!
Partiamo alla riscoperta di Firenze!
Prima regola per scoprire il meglio Firenze in un giorno: ottimizzare i tempi!
La regola per scoprire il meglio di Firenze in un giorno è ottimizzare i tempi: pianificate l’itinerario, scegliete gli orari giusti per visitare i monumenti e giocate d’anticipo prenotando online le visite.
Per realizzare questo obiettivo potete consultare destinationflorence.com, sito che vuole far conoscere ai viaggiatori i segreti della città: riporta informazioni generali, itinerari tematici, eventi e consigli per organizzare il vostro soggiorno, svelando piccole e grandi curiosità su Firenze.
Ma torniamo al nostro itinerario!
Il meglio del centro storico di Firenze in una mattinata
Il centro storico di Firenze è un piccolo museo a cielo aperto, in cui i principali monumenti si possono raggiungere a piedi e si trovano a breve distanza tra loro. Il tour inizia alle 08:00 in Piazza Duomo dopo una buona colazione ed indossando un paio di scarpe comode! A quest’ora la luce è perfetta per scattare foto e godersi il panorama senza la folla di metà giornata: al mattino il Battistero di San Giovanni, il Duomo di Santa Maria del Fiore ed il Campanile di Giotto mostrano il lato migliore. Alle 8:15 il Battistero apre le porte ai visitatori, lasciandoli senza fiato di fronte al mosaico bizantino che si trova oltre la soglia.
Il punto culminante della visita arriva quando si raggiunge la porta est del Battistero, denominata Porta del Paradiso. Realizzata in bronzo da Lorenzo Ghiberti l’opera ritrae scene dell’Antico Testamento e rappresenta il capolavoro dell’artista, oltre che un tesoro del Rinascimento Fiorentino. Alla stessa ora apre anche il Campanile de Giotto che, insieme a quello che si gode dalla cupola del Duomo, offre uno dei migliori panorami sulla città.
Con un solo giorno a disposizione il consiglio è quello di salire i 463 gradini della cupola, accessibile a partire dalle 8:30. Durante la salita si può ammirare il Giudizio Universale dipinto dal Vasari, che adorna l’interno della cupola. Il tempo di completare la discesa e l’intinerario prosegue all’interno del Duomo, il must see di Firenze, che può essere esplorato con una visita guidata di 45 minuti.
La passeggiata va avanti lungo Via Roma fino a raggiungere la Loggia del Mercato Nuovo, l’antico mercato coperto dove si trova la statua bronzea del Porcellino, che raffigura un cinghiale: secondo la leggenda chi strofina il muso del maialino tornerà in visita a Firenze.
Percorrendo pochi metri ecco la maestosa Piazza della Signoria, circondata da eleganti edifici e da alcuni dei monumenti più importanti della città. Tra questi spiccano la fontana di Nettuno, la scultura di Ercole e Caco, una copia del David di Michelangelo e la Loggia dei Langi, in cui si trova statua di Perseo con la testa di Medusa. L’edificio principale della piazza è Palazzo Vecchio con la sua torre alta 94 metri.
Vale la pena di visitarne le stanze interne in cui si distingue l’enorme Sala Cinquecento, con pareti e soffitti arricchiti dai dipinti di Giorgio Vasari.
Siamo arrivati all’ora di pranzo e quindi ci meritiamo una sosta golosa!
Pranzo veloce e pomeriggio agli Uffizi? Si può fare!
La giornata prosegue in modo goloso, di fronte ad un delizioso piatto di salumi, formaggi italiani e stuzzichini da gustare alla Prosciutteria, locale in cui si possono assaggiare i migliori prodotti della tradizione enogastronomica toscana. Dopo pranzo si raggiunge la rettangolare Piazza Santa Croce, ricca di palazzi del XVI secolo, tra cui la Chiesa di Santa Croce: conosciuta come il Pantheon di Firenze conserva le tombe di Michelangelo, Lorenzo Ghiberti, Galileo Galilei e Machiavelli, oltre al cenotafio di Dante Alighieri.
Proseguendo lungo il fiume Arno si raggiunge la Galleria degli Uffizi, prossima tappa del percorso: si tratta del museo più famoso di Firenze, che racchiude una collezione artistica tra le più preziose del mondo, con opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Botticelli. Il percorso per visitare le principali attrazioni della Galleria richiede circa 60 minuti. A pochi metri dal museo ecco Ponte Vecchio, realizzato in pietra medioevale, che rappresenta un simbolo di Firenze: affacciato sulle casette colorate in riva all’Arno il ponte è uno scrigno di negozietti che fanno la gioia di chi ama lo shopping.
Terminate il giro godendovi il tramonto da Piazzale Michelangelo, il punto più spettacolare della città: la piazza è situata su una collina che si raggiunge in circa circa 20 minuti a piedi da Ponte Vecchio.
Per mettere la ciliegina sulla torta e concludere alla grande il vostro tour di Firenze regalatevi una cena in uno dei ristoranti tipici di Firenze per assaporare una succulenta bistecca fiorentina.
Sarà il culmine di una meravigliosa escursione alla riscoperta della nostra bellissima Italia.